Arte e stili: il Neoclassicismo

Nell’articolo precedente abbiamo parlato dell’epoca d’oro del Barocchetto e del Rococò. Abbandoniamo ora la reggia di re Luigi XV ,per entrare questa volta nei fasti di corte di re Luigi XVI. Sia in Italia che in Francia il Neoclassicismo va dal 1755 al 1792. Lo stile viene indicato con il nome di LUIGI XVI. I …

Read moreArte e stili: il Neoclassicismo

Arte e stili: l’Eclettismo

Nei paesi di lingua tedesca viene indicato con il nome Biedermeier. Questo stile nasce tra il 1815 ed il 1840. Il mobilio viene intarsiato e tornito,mentre gli incastri sono molto fitti e tenuti insieme senza l’uso dei chiodi.Le tecniche decorative che arricchiscono mobili e cornici, sono rappresentati da volute, riccioli, palmette, cimase a timpano, cornucopie …

Read moreArte e stili: l’Eclettismo

Arte e stili: il Gotico

Tra il XII ed il XVI sec.il mobile rispecchiava  fedelmente l’architettura gotica perché era  quasi sempre costituito da elementi architettonici come gli archi a sesto acuto ed elementi decorativi indicati con il termine di gattoni , lobi,pinnacoli o cuspidi. L’arredo maggiormente in voga era il cassone(grossa cassapanca finemente decorata da dipinti o da elementi in …

Read moreArte e stili: il Gotico

Arte e stili: Impero

Va dal 1804 al 1830 circa ed è caratterizzato dalla maestosità del mobilio che richiama i grandi Imperi antichi. I materiali usati furono il mogano, il noce ed il ciliegio, ma in Francia di adoperò anche l’olmo, l’acero, il palissandro, la quercia e l’ulivo.  Per quanto riguarda le tecniche costruttive, le gambe del mobilio erano …

Read moreArte e stili: Impero

Arte e stili: il Direttorio

In Francia questo stile va dal 1792 al 1804. In Italia si diffonde maggiormente a Roma e in Toscana. I mobili e le cornici abbandonano la linea pomposa degli stili precedenti per diventare lineari e semplici nelle decorazioni. I materiali usati per il mobilio furono:  per le parti esterne, il mogano, il limone, il noce, l’olmo e il faggio; per la costruzione degli interni,

Read moreArte e stili: il Direttorio

Arte e storia: il Barocco

Questa volta parliamo del Barocco definita l’”epoca d’oro” dell’arte dell’ intaglio e delle opere dorate.Nasce in un periodo compreso tra il 1645 e il 1720.  In Italia si suddivide in due periodi: barocco (iniziale) che va dal 1615 al 1675 ed il barocco puro o pieno che va dal 1675 al 1720. In Francia tra il 1613 ed il 1715 nasce lo stile Luigi XIV detto il re Sole. In questo periodo grazie alla costruzione della reggia di Versaille, detta la gabbia dorata, gli ambienti si impreziosiscono di cornici e mobili riccamente dorati e laccati. Tra consolles e specchiere si affacciano mobili di nuova fattura: la comode a tre cassetti, gli armadi, il bureau mazzarin, seggiole, sgabelli, divani e poltrone. Le gambe del mobilio sono tronco-piramidali e tronco-coniche e la loro particolarità è rappresentata da un dado di raccordo intagliato tenuto insieme da una traversa a X centrale. Il mobilio si arricchisce, inoltre, di bronzi dorati. I materiali usati per la costruzione di cornici e mobili sono: noce per le parti esterne, pioppo, abete, olmo, castagno e rovere per le parti interne o intagliate. Gli incastri sono a coda di rondine e c’è un largo uso di chiodi e colla.

Read moreArte e storia: il Barocco

Il Barocchetto e il Rococo’

Il Barocchetto nasce in Francia con lo stile Luigi XV.

Da fanciullo il sovrano visse per lungo tempo a Parigi, lontano dai fasti della reggia di Versailles; non fu un sovrano particolarmente interessato ai fasti della Corte, ma per lui si diede molto da fare Madame de Pompadour.Le caratteristiche decorative dello stile Luigi XV sono rappresentate dagli intagli floreali che troneggiano sia sulle poltrone che sui divani ( tappezzerie).Mascheroni, putti, teste femminili, conchiglie a pettine,dorature arricchiscono cornici e mobili.I materiali usati sono: legni duri per gli interni e legni teneri per gli intagli, impiallacciature in legni pregiati ( radica di noce, bois de violette e bois de rose), marmi pregiati e finti marmi per i ripiani.Per costruire il mobilio si usavano doghe di legno incollate assieme ( tecnica detta dei “barcaioli”) e si dipingevano i mobili con la tempera grassa contenente dell’olio di lino.
In Italia il Barocchetto si afferma tra il 1710 ed il 1740, mentre in Inghilterra nasce lo stile Queen Ann e First Georgian . Tra il mobilio compare il tremeau, il cassettone, le consoles, le poltrone con i braccioli arretrati e le sedie con schienale traforato, i tavolini.Nascono le cineserie con l’affermazione della lacca cinese.

Read moreIl Barocchetto e il Rococo’

L’arte durante il Rinascimento

Il Rinascimento fiorisce in Italia  in particolar modo a Firenze a partire dalla prima metà del XV secolo ed  in seguito si diffonderà in tutta Europa.Epoca di filosofi e di grandi artisti, il Rinascimento abbandona quelli che furono i canoni medioevali carichi di misticismo, per porre l’uomo al centro di ogni cosa e dell’universo stesso.Con la nascita della prospettiva, anche il mobilio si arricchisce di particolari che ben ricordano gli elementi architettonici rinascimentali. Il Rinascimento viene suddiviso in tre periodi storici:
– Primo Rinascimento: va dal 1400 al 1500 e si estende soprattutto a Firenze e in tutta la Toscana;
– Pieno Rinascimento: dal 1450 al 1540 e si estende principalmente nell’Italia centro-settentrionale;
– Tardo Rinascimento o Manierismo: dal 1540 al 1600 in tutta Europa.
Nel Primo Rinascimento, il mobilio veniva realizzato in noce massello .Gli incastri sono a coda di rondine, le cerniere hanno forma di due anelli.La decorazione viene realizzata con la tarsia certosina o con la pastiglia dorata. I mobili in voga sono rappresentati dal tavolo rettangolare che poggia su solidi sostegni; il cassone che abbandona l’aspetto del forziere gotico per assumere quello di un sarcofago che poggia su zampe di leone;la credenza ;lo stipo (credenza ad un’anta); i sedili come il faldistorio, la Savonarola; la dantesca ( variante della Savonarola);lo sgabello a tre gambe ecc.

Read moreL’arte durante il Rinascimento

Carlo Maderno e la sua facciata

Questa volta parleremo dei grandi restauri del passato,che hanno riportato all’antico splendore grandi ed importanti opere d’arte sia pittoriche che architettoniche.Inizieremo il nostro viaggio a Roma dove andremo ad ammirare il restauro della Basilica di S. Pietro o meglio della sua facciata . Nei primi anni del Seicento,l’architetto Carlo Maderno,ricevette l’incarico da parte di Pio V di ampliare, per esigenze di culto e di capienza, lo schema centrale ideato da Michelangelo per San Pietro, in un impianto basilicare, ossia longitudinale, da ottenersi allungando la navata ed affiancando ad essa nuove cappelle.Tale sistemazione comportava, da un punto di vista architettonico, un problema immenso legato alla cupola già eretta, che rischiava di scomparire visivamente dietro la massa dell’avancorpo aggiunto. Si poneva così il problema della facciata risolto da Michelangelo, annullando la sua importanza, pensando ad un portico sorretto da colonne che veniva così a sostituire nell’ingresso i pilastri.

Read moreCarlo Maderno e la sua facciata

La Madonna del Suffragio del pittore G. Innocenti

Il dipinto in esame eseguito nel 1904 dal pittore G. Innocenti,può essere considerata una rivisitazione dell’immagine sacra indicata anche come Madonna del Carmelo o delle Grazie. Tale rappresentazione, appartiene alla cultura figurativa devozionale popolare, presente in gran parte dell’Italia meridionale post-Tridentina. Il tema  strettamente legato a quello della Madonna delle Grazie  ne rappresenta una variante: infatti solitamente la Madonna col bambino che fa stillare il latte dal seno per il refrigerio delle anime purganti, presente ad esempio in molti dipinti del sud Italia  tra la seconda metà del XVI sec. fino al secolo seguente, ma anche oltre. Nel dipinto dell’artista Innocenti la Vergine viene rappresentata nell’atto di rendere grazia ad una delle due anime poste ai suoi piedi in attesa di essere incoronata dal bambino, con una corona di piccoli fiori bianchi. Tra le rappresentazioni più importanti della Madonna del Suffragio vale la pena ricordare il dipinto di Giovan Bernardo Lama del 1560 conservato a Camerota (Salerno) nella chiesa di S. Maria delle Grazie ( la Vergine preme con la mano il suo seno sinistro da cui sgorgano gocce di latte raccolte da un gruppo di anime purganti.L’altra rappresentazione è del 1624 indicata anche come Immacolata Concezione (statua lignea policroma, Grotte di Castro – Le).

Read moreLa Madonna del Suffragio del pittore G. Innocenti