
Angelo Tabaro


Incroci di Civiltà – Venezia – Letteratura per una cultura di solidarietà e di pace
25 – 28 maggio 2022 – 15^ edizione del festival internazionale di letteratura organizzato annualmente dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università Cà Foscari di Venezia Incroci di Civiltà – Venezia – Letteratura per una cultura di solidarietà e di pace Dal 25 al 28 maggio 2022 si terrà la quindicesima edizione di Incontri















Fondazione Cirulli di Bologna. Aperture speciali nel mese di maggio 2022
Domenica 8, 15 e 22 maggio, tre aperture speciali tematiche dalle 17.30 alle 19.00 Fondazione Cirulli di Bologna. Aperture speciali nel mese di maggio 2022 I coniugi Massimo e Sonia Cirulli, dopo un’esperienza trentennale nella promozione della cultura visiva italiana del ‘900 avviata negli anni Ottanta a New York con il loro Massimo and Sonia















Benvenuto a “MArte”, il nuovo magazine digitale di Marsilio Arte
MArte offrirà occasioni di approfondimento sulle mostre e i loro protagonisti, raccontati da molto vicino Benvenuto a “MArte”, il nuovo magazine digitale di Marsilio Arte Dalla trentennale esperienza nel mondo dell’arte maturata dalla casa editrice veneziana Marsilio Editori nell’ambito di Civita Tre Venezie – società specializzata nell’ideazione e organizzazione di mostre ed eventi culturali è















Domeniche gratuite nei musei e nei luoghi della cultura statali italiani
Ogni prima domenica del mese, visite a musei e luoghi di cultura gratis Domeniche gratuite nei musei e nei luoghi della cultura statali italiani Dal 3 aprile sono ripartite le prime domeniche del mese gratuite nei musei e nei luoghi della cultura statali italiani. Era stata un’iniziativa attivata nel 2014 dal Ministero della Cultura, che















Un nuovo servizio della Biblioteca del MAMBo/ Museo d’Arte Moderna di Bologna.
Da metà marzo nuove alternative di accesso alla conoscenza attraverso la possibilità di approfondire con contenuti video il percorso presentato in collezione permanente Un nuovo servizio della Biblioteca del MAMBo/ Museo d’Arte Moderna di Bologna. Nel 1994 IFLA, Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie, assieme all’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza















Un Museo Igor Mitoraj a Pietrasanta
Una collezione di circa 70 opere dell’artista donate dalla famiglia dell’imprenditore francese Jean Paul Sabatié Un Museo Igor Mitoraj a Pietrasanta Nel 2014 moriva ottantenne a Parigi Igor Mitoraj, artista di origine polacca che dalla fine degli anni Settanta è stato molto presente in Italia diventata quasi una sua seconda patria. Rappresentato e sostenuto in















Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2022
La 32^ Edizione del Premio Carlo Scarpa ha visto come vincitrivce la Natur-Park Schöneberger Südgelände di Berlino Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2022 E’ giunto alla sua 32^ edizione il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino promosso e organizzato dal 1990 dalla Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso. Il premio è















MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE DI BOLOGNA – INVITO ALLA VISITA VIRTUALE
Tour immersivo con un percorso di visita virtuale a 360° MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE DI BOLOGNA – INVITO ALLA VISITA VIRTUALE. Tra i musei la cui gestione è affidata alla Fondazione Bologna Musei, spicca per la sua originalità e il valore storico documentale il Museo del Patrimonio Industriale. Collocato all’interno di una fornace da laterizi















Venezia e l’arte contemporanea
In occasione della Biennale, molti palazzi e siti nella città lagunare ospitano mostre ed eventi di Padiglioni nazionali definiti “Collaterali” Venezia e l’arte contemporanea La Biennale di Venezia gode di una crescente vitalità e sempre maggiore è l’interesse che la mostra internazionale d’arte, giunta alla sua 59^ edizione, riscuote tra artisti, critici, curatori, collezionisti e















Cambiato l’articolo 9 della Costituzione
La tutela dell’ambiente tra i princìpi fondamentali dell’ordinamento italiano Cambiato l’articolo 9 della Costituzione Lo scorso 8 febbraio, la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la proposta di legge costituzionale per modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione. Così facendo, viene inserita la tutela dell’ambiente tra i princìpi fondamentali dell’ordinamento italiano. In particolare, l’articolo















AAMOD/ Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Fondazione nata per favorire la costruzione e la diffusione delle storie e delle memorie collettive dei movimenti sociali e dei loro protagonisti. AAMOD/ Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Navigando in rete alla ricerca dei più interessanti eventi espositivi proposti in ogni angolo del mondo da Enti e Istituzioni museali pubbliche e private,















CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO e STATO DELLE BIBLIOTECHE NAZIONALI
Ivrea, Capitale italiana del libro 2022. Condizione Biblioteche nazionali in netto peggioramento Nel 2020 con legge n.15 sono state approvate “disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”. La legge intende favorire e sostenere la lettura quale mezzo per lo sviluppo della conoscenza, la diffusione della cultura, la promozione del progresso civile, sociale ed