
Angelo Tabaro


Scrivere a mano. Alcune riflessioni a ruota libera
L’importanza del corsivo Scrivere a mano. Alcune riflessioni a ruota libera Sentivo qualche giorno fa alla radio di un “luminare” (sic!), di cui non ricordo il nome, il quale avrebbe proposto di non perdere tempo ad insegnare la scrittura a mano nella scuola, visto che in futuro scriveremo tutti solo battendo i tasti















European Heritage Label – Marchio del Patrimonio europeo
Riconoscimento rivolto ai siti considerati non solo per il loro valore culturale, ma anche per la narrativa e per la storia europea che c’è dietro European Heritage Label – Marchio del Patrimonio europeo Il patrimonio culturale europeo è un mosaico ricco e diversificato di espressioni culturali e creative, un’eredità delle precedenti generazioni di europei















ISTAT – STATISTICHE CULTURALI – ANNO 2021
I principali dati statistici su produzione, distribuzione e fruizione di beni e servizi culturali nel nostro Paese ISTAT – STATISTICHE CULTURALI – ANNO 2021 Il 21 dicembre 2022 l’ISTAT ha comunicato la pubblicazione delle Statistiche Culturali relative all’anno 2021. Le tavole proposte riportano i principali dati statistici relativi alla produzione, distribuzione e fruizione di beni















IL MERCATO DELL’ARTE. L’ARTE NEL MERCATO
Ciclo di conferenze alle Gallerie dell’Accademia di Venezia (gennaio – marzo 2023) IL MERCATO DELL’ARTE. L’ARTE NEL MERCATO È possibile capire l’arte oltre il semplice impatto emotivo che il visitatore prova di fronte alle opere della creatività e dell’ingegno umano? Non sempre è facile ma molte istituzioni museali si stanno impegnando per avvicinare, con maggiore















18 maggio: Giornata internazionale dei Musei
International Museum Day 2023: “Musei, Sostenibilità e Benessere” 18 maggio: Giornata internazionale dei Musei ICOM/ International Council of Museums è la più importante organizzazione non governativa internazionale di musei e professionisti museali, impegnata nella ricerca, conservazione e comunicazione alla società del patrimonio naturale e culturale mondiale, presente e futuro, tangibile e immateriale. Con il coinvolgimento















Il valore dell Collezioni d’arte
Un valore che deriva dall’insieme delle opere che costituiscono la singola collezione d’arte Il valore dell Collezioni d’arte Leggevo qualche giorno fa della proposta di Sotheby’s, che includeva The Grasset Collection: The Pursuit of Refinement nella Old Master Paintings Evening Sale nell’asta del 7 dicembre, a Londra. Ho cercato di capire quale fosse quella collezione















POPOLARITA’ dei MUSEI ITALIANI PER REGIONE (2/2)
Classifica di Musement Blog sulla popolarità dei Musei italiani, in base al numero di recensioni su Google POPOLARITA’ dei MUSEI ITALIANI PER REGIONE (2/2) (da un’indagine di Musement blog) La prima parte dell’analisi sulla popolarità dei Musei italiani, realizzata da Musement Blog sulla popolarità dei Musei italiani, distinti per Regione, avendo come riferimento il numero















POPOLARITA’ dei MUSEI ITALIANI PER REGIONE (1/2)
Da un’indagine di Musement blog, una lista dei Musei per popolarità in Google POPOLARITA’ dei MUSEI ITALIANI PER REGIONE (1/2) Musement è un’azienda fondata nel 2013 con sede a Milano con l’obiettivo di aiutare i viaggiatori a rendere indimenticabili i loro viaggi, offrendo un’ampia scelta di esperienze. La loro offerta include ingressi a musei















IPERVISIONI – Mostre virtuali degli Uffizi di Firenze
I capolavori delle collezioni e la loro storia si possono ammirare navigando online tra spunti suggestivi e immagini ad alta definizione IPERVISIONI – Mostre virtuali degli Uffizi di Firenze La Galleria degli Uffizi occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari.















CITTA’ CREATIVE dell’UNESCO
Iniziativa per promuovere la cooperazione tra le città la cui creatività è un elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile CITTA’ CREATIVE dell’UNESCO L’UNESCO è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura istituita a Parigi 4 novembre 1946 con la convinzione che per costruire la pace, dopo due guerre mondiali in















21 novembre: World Television Day /Giornata mondiale della televisione
Giornata che celebra la filosofia che lo strumento rappresenta: simbolo di comunicazione e globalizzazione 21 novembre: World Television Day /Giornata mondiale della televisione È innegabile l’impatto che la televisione ha nel portare l’attenzione di tutti i cittadini, praticamente in ogni parte del mondo, sui conflitti e le minacce alla pace e alla sicurezza e il















Praemium Imperiale, riconoscimento internazionale che sta alle Arti come il Premio Nobel sta alle Scienze e alla letteratura
Il più importante e prestigioso riconoscimento internazionale è giunto alla 33^ edizione Praemium Imperiale, riconoscimento internazionale che sta alle Arti come il Premio Nobel sta alle Scienze e alla letteratura Il 19 ottobre 2022 l’artista italiano Giulio Paolini, padre dell’arte concettuale in Italia, uno dei più raffinati interpreti dell’arte contemporanea del secondo dopoguerra, ha