
“LADY GAGA – Applause” di Annie Zaleski (Gremese Editore)
LADY GAGA – Applause di Annie Zaleski (Gremese Editore) Esce in Italia la biografia della camaleontica artista che ha affondato nella sua fragilità per costruirsi una corazza creativa in continua evoluzione. Nelle principali librerie e piattaforme digitali dal 27 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA “…sorprendentemente ben studiato… Questo libro è un must

CAORLE STREET WINTER EDITION, ECCO IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Tomasello: “Una maratona di spettacoli senza eguali in Italia” CAORLE STREET WINTER EDITION, ECCO IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL Dal 7 dicembre 2022 al 4 gennaio 2023 Scopri tutti gli eventi presso PALAEXPOMAR in Via Aldo Moro, CAORLE (VENEZIA) Il Caorle Street Food Festival ospiterà anche il Deejay Time di Albertino, Fargetta, Molella, Prezioso

VERDE GRAZZANO 2022
Tre giorni insieme agli Esperti del verde immersi in uno dei parchi privati più belli d’Italia VERDE GRAZZANO 2022 Comunicato stampa Giunta alla sua quinta edizione, torna la manifestazione del verde che si svolge in un luogo da favola: il parco del Castello di Grazzano Visconti in provincia di Piacenza, creato dal

Mr & Mrs Clark – Ossie Clark and Celia Birtwell | Fashion and Prints 1965-74
Un progetto del MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO e della FONDAZIONE SOZZANI i n collaborazi one con COLLEZIONE MASSIMO CANTINI PARRINI a cura di FEDERICO POLETTI CONFERENZA STAMPA VENERDÌ 16 SETTEMBRE 2022, ORE 12.00 MUSEO DEL TESSUTO VIA PUCCETTI 3 PRATO con Francesco Nicola Marini, Presidente della Fondazione Museo del Tessuto Filippo Guarini, Direttore del

#MetroQualiT ASK – al via la seconda edizione del Contest di Design rivolto a giovani creativi e studenti universitari
#MetroQualiTASK nasce con lo scopo di offrire una opportunità di confronto tra i giovani designer e specialisti nella progettazione creativa e le aziende partner di Metroquality #MetroQualiT ASK – al via la seconda edizione del Contest di Design rivolto a giovani creativi e studenti universitari In previsione del Salone del Mobile 2022, in

Per Genova un ottobre nel nome di Paganini
Sarà all’insegna di Niccolò Paganini il prossimo mese di ottobre a Genova. Per Genova un ottobre nel nome di Paganini COMUNICATO STAMPA Sarà all’insegna di Niccolò Paganini il prossimo mese di ottobre a Genova. Paganini è stato il primo divo rock della storia della musica, capace di entusiasmare le folle di tutta Europa

Festival Internazionale di Musica di Portogruaro “Overture”
Il titolo di Ouverture, nel segno di una nuova rinascita e di un rinnovato coraggio Festival Internazionale di Musica di Portogruaro “Overture” La direzione artistica, affidata da quest’anno ad Alessandro Taverna– pianista di fama internazionale e figura di indubbio spessore culturale – propone un vasto programma, affidato ai principali protagonisti italiani della scena

La Vecchia panchina
Tutto è silenzio attorno, non vedo movimenti, ho quasi l’impressione di essere il solo essere vivente in questo giardino fatato La Vecchia panchina Apro gli occhi e mi ritrovo seduto su questa vecchia panchina di legno. Intravvedo il legno dalle fessure della vernice celeste che si scrosta in lunghi graffi lineari che pare

Colori delle donne Le progettiste italiane dal fondo di Giorgio Casali
Iuav ha interrogato il fondo del fotografo milanese Giorgio Casali per portare alla luce i colori brillanti dei loro progetti d’interni, di tessuti, abiti, oggetti, spazi Colori delle donne Le progettiste italiane dal fondo di Giorgio Casali Dal 2001 Iuav non è più un istituto universitario ma una università degli studi, l’università Iuav di

PINOCCHIO nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di Matteo Garrone
Il Museo del Tessuto inaugura una mostra dedicata al pluripremiato costumista cinematografico Massimo Cantini Parrini PINOCCHIO nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di Matteo Garrone La mostra doveva chiudersi a marzo, ma la sospensione e chiusura a causa dell’emergenza Covid19 ha portato a prorogarla fino ad ottobre. Il Museo del Tessuto

Una nuova comunità nella ricostruzione
Le giornate che sembrano non finire mai hanno riportato tanti a riscoprire la dimensione familiare della vita Una nuova comunità nella ricostruzione È innegabile che tutto il sistema economico nazionale stia soffrendo una condizione traumatica paragonabile, se non più terribile, a quella derivante da un conflitto armato. C’è però la consapevolezza che questo

Viaggio immaginario nella storia dell’arte
È bello sognare, è bello immaginare. L’arte mi aiuta a scoprire la vita Viaggio immaginario nella storia dell’arte Respiro a pieni polmoni questo silenzio. C’è una pace incredibile nel buio assoluto. Gli occhi sono aperti; un nero immobile mi circonda. Penso che se chiudo gli occhi potrò vivere meglio questa sensazione di essere

ERWIN WURM-Trans Formam
La mostra TRANS FORMAM ci offre un’eccezionale carrellata delle sfaccettature che mutazioni e variazioni di oggetti comuni della realtà possono

Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes. Dalle Fiandre a Firenze: viaggio tra pittura, tessuti e oreficeria.
Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi: lo straordinario Trittico Portinari. Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes. Dalle Fiandre a

VINCENT PETERS. Timeless time
Usando un’illuminazione impeccabile, Peters eleva i suoi soggetti a una posizione che spesso trascende il loro status di celebrità VINCENT

Materia, gesto, impronta, segno: l’opera grafica di Burri, Vedova, Kounellis, Paolucci e Benedetti
Una presentazione dell’opera grafica di cinque artisti che hanno segnato l’arte del Novecento italiano, con le loro opere pittoriche o

Mariella Bettineschi – L’era successiva e altri racconti
z2o Sara Zanin è lieta di annunciare l’apertura della prima mostra personale in galleria di Mariella Bettineschi Mariella Bettineschi –

Degas. Il ritorno a Napoli
Pochi sanno che il grande maestro dell’impressionismo Edgar Degas visse la giovinezza e fece i primi passi nell’arte a Napoli,

Paul Kooiker. FASHION
Paul Kooiker è un fotografo di moda riconosciuto per i suoi scatti che sanno essere contemporaneamente affascinanti, offensivi, disturbanti e

Vasco Bendini. La stagione bolognese
Nel centenario della nascita una mostra ricorda l’esperienza bolognese di Vasco Bendini. Vasco Bendini. La stagione bolognese BOLOGNA