
#MetroQualiT ASK – al via la seconda edizione del Contest di Design rivolto a giovani creativi e studenti universitari
#MetroQualiTASK nasce con lo scopo di offrire una opportunità di confronto tra i giovani designer e specialisti nella progettazione creativa e le aziende partner di Metroquality #MetroQualiT ASK – al via la seconda edizione del Contest di Design rivolto a giovani creativi e studenti universitari In previsione del Salone del Mobile 2022, in

Per Genova un ottobre nel nome di Paganini
Sarà all’insegna di Niccolò Paganini il prossimo mese di ottobre a Genova. Per Genova un ottobre nel nome di Paganini COMUNICATO STAMPA Sarà all’insegna di Niccolò Paganini il prossimo mese di ottobre a Genova. Paganini è stato il primo divo rock della storia della musica, capace di entusiasmare le folle di tutta Europa

Festival Internazionale di Musica di Portogruaro “Overture”
Il titolo di Ouverture, nel segno di una nuova rinascita e di un rinnovato coraggio Festival Internazionale di Musica di Portogruaro “Overture” La direzione artistica, affidata da quest’anno ad Alessandro Taverna– pianista di fama internazionale e figura di indubbio spessore culturale – propone un vasto programma, affidato ai principali protagonisti italiani della scena

La Vecchia panchina
Tutto è silenzio attorno, non vedo movimenti, ho quasi l’impressione di essere il solo essere vivente in questo giardino fatato La Vecchia panchina Apro gli occhi e mi ritrovo seduto su questa vecchia panchina di legno. Intravvedo il legno dalle fessure della vernice celeste che si scrosta in lunghi graffi lineari che pare

Colori delle donne Le progettiste italiane dal fondo di Giorgio Casali
Iuav ha interrogato il fondo del fotografo milanese Giorgio Casali per portare alla luce i colori brillanti dei loro progetti d’interni, di tessuti, abiti, oggetti, spazi Colori delle donne Le progettiste italiane dal fondo di Giorgio Casali Dal 2001 Iuav non è più un istituto universitario ma una università degli studi, l’università Iuav di

PINOCCHIO nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di Matteo Garrone
Il Museo del Tessuto inaugura una mostra dedicata al pluripremiato costumista cinematografico Massimo Cantini Parrini PINOCCHIO nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di Matteo Garrone La mostra doveva chiudersi a marzo, ma la sospensione e chiusura a causa dell’emergenza Covid19 ha portato a prorogarla fino ad ottobre. Il Museo del Tessuto

Una nuova comunità nella ricostruzione
Le giornate che sembrano non finire mai hanno riportato tanti a riscoprire la dimensione familiare della vita Una nuova comunità nella ricostruzione È innegabile che tutto il sistema economico nazionale stia soffrendo una condizione traumatica paragonabile, se non più terribile, a quella derivante da un conflitto armato. C’è però la consapevolezza che questo

Viaggio immaginario nella storia dell’arte
È bello sognare, è bello immaginare. L’arte mi aiuta a scoprire la vita Viaggio immaginario nella storia dell’arte Respiro a pieni polmoni questo silenzio. C’è una pace incredibile nel buio assoluto. Gli occhi sono aperti; un nero immobile mi circonda. Penso che se chiudo gli occhi potrò vivere meglio questa sensazione di essere

I MARINARETTI
Eravamo nell’estate tra la seconda e la terza media e frequentavamo la stessa scuola, anche se alcuni in classi diverse I MARINARETTI Dopo qualche anno saremo diventati gli amici dei Portici, ma a dodici anni non potevamo ancora uscire liberi nel tardo pomeriggio fino all’ora di cena per passeggiare nel centro della città.

EQUIPE 48
La soffitta dell’amico si trovava poi in un tratto di portico che ogni giorno percorrevamo con le nostre discussioni, quasi a metà del percorso EQUIPE 48 Ci trovavamo nella soffitta sopra il negozio e l’abitazione di uno degli amici dei portici, ma per arrivarci fu un percorso lungo. Le soffitte dei palazzi che

Granello di Sabbia
Ora, da un po’ di anni, qualcosa è cambiato in questi luoghi Granello di Sabbia Mi sto godendo il tepore del sole, disteso tra tanti miei simili, su questa morbida porzione del mondo, una stretta striscia tra una fascia verde di enormi alberi che a sera proiettavano una fredda ombra, che mi gela,

LA SBORNIA
“Io mi interesso per trovare il posto” dice il più anziano del gruppo dei Portici, quello che aveva un Laverda50 e si poteva quindi muovere con più facilità rispetto a tutti noi LA SBORNIA “Io mi interesso per trovare il posto” dice il più anziano del gruppo dei Portici, quello che aveva un

1910-1915 FUTURISMO. La nascita dell’avanguardia
A Padova una mostra sul primo e più importante movimento artistico del primo Novecento, Il Futurismo. 1910-1915 FUTURISMO. La nascita

PORDENONE ARTE e PORDENONE ANTIQUARIA
Dal 30 aprile la Fiera di Pordenone propone due eventi legati all’arte e all’antiquariato PORDENONE ARTE e PORDENONE ANTIQUARIA

Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York
Dalla collezione Walther di New York vengono proposti a Torino autori che hanno contribuito a ridefinire i canoni della fotografia

#51 Felix Candela Sports center for the government of Kuwait, 1968
Il concorso del 1968 per un centro sportivo olimpico nel Kuwait, primo nella storia di un paese musulmano, fu una

HAMISH FULTON Linking the invisible footsteps of 3 seven-day walks on Southern Italy October 2019
Il camminare in solitaria, confrontandosi con se stesso e con l’ambiente che incontra, produce arte in Hamish Fulton. HAMISH FULTON

Napoléon. Andrea e Paolo Ventura
I gemelli Paolo e Andrea Ventura propongono a Forte Bard una riflessione sulle conseguenze dei conflitti, partendo dal mito di

As above, so below
Elisa Sighicelli ricerca nei depositi della Galleria d’Arte Moderna di Milano un mondo nascosto che ripropone attraverso la sua interpretazione

Giorgio Colombo Fotografie dalla Collezione Panza
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano rende omaggio a Giuseppe Panza di Biumo che donò la sua villa di Varese