ARTE ONLINE

TRENTO ART FESTIVAL 2023 -ONLINE
TRENTO ART FESTIVAL è il primo festival d’arte contemporanea nativo digitale in Italia e nel 2023 si terrà dall’8 al 12 marzo la terza edizione. TRENTO ART FESTIVAL 2023 -ONLINE TRENTO- Evento online Dal 08 al 12/03/2023 Le sezioni del festival sono: Main Section Sezione riservata alle gallerie più affermate della scena artistica

Il racconto della Pasqua La Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù attraverso le opere delle Gallerie degli Uffizi
Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi: uno straordinario racconto della Pasqua attraverso alcune delle opere più significative delle Gallerie. Il racconto della Pasqua La Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù attraverso le opere delle Gallerie degli Uffizi FIRENZE – Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, MOSTRA VIRTUALE ONLINE Lo staff delle gallerie

On Being Present – vol. II e vol. I La figura africana nelle collezioni delle Gallerie degli Uffizi
Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi: un focus in due puntate sulla presenza della figura africana On Being Present – vol. II e vol. I La figura africana nelle collezioni delle Gallerie degli Uffizi FIRENZE – Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6 MOSTRA VIRTUALE ONLINE Lo staff delle gallerie degli Uffizi ha elaborato

Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes. Dalle Fiandre a Firenze: viaggio tra pittura, tessuti e oreficeria.
Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi: lo straordinario Trittico Portinari. Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes. Dalle Fiandre a Firenze: viaggio tra pittura, tessuti e oreficeria. FIRENZE – Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6 MOSTRA VIRTUALE ONLINE Lo staff delle gallerie degli Uffizi ha elaborato e messo in rete una serie

Artiste agli Uffizi
Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi: autoritratti di donne nelle collezioni delle gallerie. Artiste agli Uffizi FIRENZE – Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6 MOSTRA VIRTUALE ONLINE Lo staff delle gallerie degli Uffizi ha elaborato e messo in rete una serie di mostre virtuali con lo scopo di stimolare la conoscenza del ricco

La Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli
Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi: tour virtuale alla grotta del Buontalenti. La Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli FIRENZE – Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6 Lo staff delle gallerie degli Uffizi ha elaborato e messo in rete una serie di mostre virtuali con lo scopo di stimolare la conoscenza del

#61 Mostre mutilate. La XXXIV Biennale e la XIV Triennale del 1968.
Una mostra che indaga gli effetti della contestazione del 1968 su grandi eventi espositivi come la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano. #61 Mostre mutilate. La XXXIV Biennale e la XIV Triennale del 1968. Sempre disponibile in rete VENEZIA – UNIVERSITA’ di ARCHITETTURA IUAV Mostre online L’Archivio Progetti dell’Università di Architettura

La luce del sacro- Icone russe a Palazzo Pitti
Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi, le icone russe di Palazzo Pitti. La luce del sacro- Icone russe a palazzo Pitti FIRENZE – Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti Online Lo staff delle gallerie degli Uffizi ha elaborato e messo in rete una serie di mostre virtuali con lo scopo di stimolare la conoscenza

#60 Leonardo Benevolo
Sessantesima mostra proposta online dall’Archivio Progetti dello IUAV nel programma Petit Tour. #60 Leonardo Benevolo VENEZIA – Università IUAV Mostra online L’Archivio Progetti dell’Università di Architettura IUAV di Venezia è nato nel 1987 e oggi è una importante realtà archivistica veneta divenuta una primaria realtà nazionale, riconosciuta per la qualità del patrimonio e del

#59 Costantino Dardi scuola primaria a Longarone, 1964
Il progetto di un giovane Costantino Dardi che mostra la sua sensibilità nel creare particolari relazioni visive e fisiche dell’edificio con l’ambiente circostante. #59 Costantino Dardi scuola primaria a Longarone, 1964 Mostra online permanente PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del Dipartimento

#58 Luce in equilibrio la fotografia di architettura di Diego Birelli
L’archivio di Diego Birelli è stato depositato all’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia nel 2014 #58 Luce in equilibrio la fotografia di architettura di Diego Birelli VENEZIA – UNIVERSITA’ di ARCHITETTURA IUAV Mostra online permanente PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del

#57 Gianni Avon scuola di primo grado e scuola materna a Longarone
Una mostra che ha l’obiettivo di contribuire alla campagna di sensibilizzazione per la difesa dell’architettura contemporanea a rischio di demolizione, promossa da alcune iniziative cittadine della città di Longarone. #57 Gianni Avon scuola di primo grado e scuola materna a Longarone PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia.

La Movida. Spagna 1980-1990
Miguel Trillo rivolge il suo obiettivo sul fenomeno della rinascita dei piaceri della libertà che, dopo 40 anni di dittatura,

Nam June Paik – In the Groove
Artista statunitense di origine coreana Nam June Paik (Seul 1932 – Miami 2006) è uno dei principali esponenti della video

HEIDI HARSIEBER – Hand.Camera
Al museo austriaco Francisco Carolinum di Linz una mostra monografica che rende omaggio a una delle più importanti fotografe austriache

Fausto Papetti – Il Mito del Sax Crooner
Il Museo del Saxofono di Fiumicino dedica a Fausto Papetti una mostra in occasione del centesimo anniversario dalla nascita Fausto

SEBASTIÃO SALGADO. Magnum opus
In mostra a Parigi una selezione di opere di uno dei più famosi fotografi viventi, Sebastiao Salgado SEBASTIÃO SALGADO. Magnum

Égéries de PIERRE CARDIN Exposition de robes créées par Pierre Cardin pour Jeanne Moreau & Sylvana Lorenz
Un omaggio al grande stilista francese di origine italiana Pierre Cardin a due anni dalla sua morte. Égéries de PIERRE

CARLO GUAITA. Quasi Paesaggio
L’artista italiano Carlo Guaita ha un modo particolare di procedere nella realizzazione delle sue opere. I suoi monocromi sono il

BRUNO CATALANO Matiéres Exposition immersive
Bruno Catalano è noto come lo scultore dei viaggiatori che egli rappresenta con dei grandi vuoti che rendono trasparenti parti