ONLINE VIEWING ROOM – MOSTRE VIRTUALI

ARTE ONLINE

Artiste agli Uffizi

Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi: autoritratti di donne nelle collezioni delle gallerie. Artiste agli Uffizi     FIRENZE – Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6 MOSTRA VIRTUALE ONLINE Lo staff delle gallerie degli Uffizi ha elaborato e messo in rete una serie di mostre virtuali con lo scopo di stimolare la conoscenza del ricco

Leggi Tutto »

La Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli

Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi: tour virtuale alla grotta del Buontalenti. La Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli     FIRENZE – Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi, 6 Lo staff delle gallerie degli Uffizi ha elaborato e messo in rete una serie di mostre virtuali con lo scopo di stimolare la conoscenza del

Leggi Tutto »
“L'introduzione", 1968

#61 Mostre mutilate. La XXXIV Biennale e la XIV Triennale del 1968.

Una mostra che indaga gli effetti della contestazione del 1968 su grandi eventi espositivi come la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano. #61 Mostre mutilate. La XXXIV Biennale e la XIV Triennale del 1968.     Sempre disponibile in rete VENEZIA – UNIVERSITA’ di ARCHITETTURA IUAV Mostre online L’Archivio Progetti dell’Università di Architettura

Leggi Tutto »

La luce del sacro- Icone russe a Palazzo Pitti

Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi, le icone russe di Palazzo Pitti. La luce del sacro- Icone russe a palazzo Pitti     FIRENZE – Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti Online Lo staff delle gallerie degli Uffizi ha elaborato e messo in rete una serie di mostre virtuali con lo scopo di stimolare la conoscenza

Leggi Tutto »
Parigi, pianta del territorio, metà del '700

#60 Leonardo Benevolo

Sessantesima mostra proposta online dall’Archivio Progetti dello IUAV nel programma Petit Tour. #60 Leonardo Benevolo     VENEZIA – Università IUAV Mostra online L’Archivio Progetti dell’Università di Architettura IUAV di Venezia è nato nel 1987 e oggi è una importante realtà archivistica veneta divenuta una primaria realtà nazionale, riconosciuta per la qualità del patrimonio e del

Leggi Tutto »
Fotografie della scuola 1976

#59 Costantino Dardi scuola primaria a Longarone, 1964

Il progetto di un giovane Costantino Dardi che mostra la sua sensibilità nel creare particolari relazioni visive e fisiche dell’edificio con l’ambiente circostante. #59 Costantino Dardi scuola primaria a Longarone, 1964     Mostra online permanente PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del Dipartimento

Leggi Tutto »
Venezia, Statua di Nettuno, anni '80

#58 Luce in equilibrio la fotografia di architettura di Diego Birelli

L’archivio di Diego Birelli è stato depositato all’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia nel 2014 #58 Luce in equilibrio la fotografia di architettura di Diego Birelli     VENEZIA – UNIVERSITA’ di ARCHITETTURA IUAV Mostra online permanente PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del

Leggi Tutto »

#57 Gianni Avon scuola di primo grado e scuola materna a Longarone

Una mostra che ha l’obiettivo di contribuire alla campagna di sensibilizzazione per la difesa dell’architettura contemporanea a rischio di demolizione, promossa da alcune iniziative cittadine della città di Longarone. #57 Gianni Avon scuola di primo grado e scuola materna a Longarone     PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia.

Leggi Tutto »
Giorgio Casali, Vieste e Peschici: veduta, 1963

#54 Donne, uomini, bambini Giorgio Casali ad un’altra prospettiva

Una mostra dedicata ad un fotografo d’architettura che rivolgeva particolare attenzione alla persona e alla vita quotidiana. #54 Donne, uomini, bambini Giorgio Casali ad un’altra prospettiva     PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del Dipartimento di Progettazione, l’archivio ebbe la sua prima sede

Leggi Tutto »