occorrono uomini creativi (Gianni Rodari)

Angelo Tabaro
Focus cultura è la nuova sezione di Pikasus ArteNews che invita alla riflessione sul valore dell’arte, in tutte le forme espressive del pensiero e della creatività umana.
Focus indaga il ruolo e il contributo fondamentale dell’arte per uno sviluppo equilibrato, sostenibile e “umano” della società.
Le materie saranno le più varie, dalla presentazione di riviste specializzate anche di nicchia, alla recensione di libri, ad ogni altra iniziativa che nasca da donne e uomini creativi ispirati e capaci di formulare ipotesi coraggiose per il bene comune


NFT /Non-fungible token, nuova frontiera nel mercato dell’arte ma non solo
Servizio pensato per artisti, collezionisti e musei, che prevede l’applicazione di Blockchain per risolvere il problema dell’autenticità e provenienza delle opere attraverso la loro registrazione NFT /Non-fungible token, nuova frontiera nel mercato dell’arte ma non solo Sabato 14 maggio 2022 alle ore 11.00 si è svolto il quarto incontro del programma culturale proposto da Casa




Fondazione AAMOD/ Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e la nuova collana editoriale Storie Sguardi Icone.
Primo titolo della collana “Storie Sguardi Icone”: Etiopia. Conquista e conoscenza. Rappresentazione per immagini di Roberto Matarazzo (1936-1937) Dalla collaborazione tra Effegi editore e fondazione AAMOD è nato il progetto editoriale di una collana di pubblicazioni dedicate ad approfondire la ricerca nel campo degli studi storici, sociali, antropologici anche attraverso l’uso delle fonti fotografiche, oltreché













La galleria internazionale David Zwirner lancia la piattaforma online Platform
David Zwirner è una delle più rinomate gallerie d’arte a livello internazionale La galleria internazionale David Zwirner lancia la piattaforma online Platform Nelle sue sedi, tre a New York e una rispettivamente a Londra, Parigi e Hong Kong, Zwirner rappresenta un numero rilevante di artisti diversi per età, stile, forma espressiva e valutazione













Capolavoro giovanile di Tiziano da Vienna alle Gallerie dell’Accademia di Venezia
“IL BRAVO” DI TIZIANO TORNA A VENEZIA DOPO 30 ANNI Capolavoro giovanile di Tiziano da Vienna alle Gallerie dell’Accademia di Venezia Dal 24 settembre fino al 20 gennaio sarà possibile scoprire alle gallerie dell’Accademia di Venezia uno dei capolavori della pittura del Cinquecento, “Il Bravo” di Tiziano. L’opera è arrivata dal Kunsthistorisches Museum




La Giornata Internazionale dei Musei
La Giornata internazionale dei Musei 2021, tenutasi regolarmente il 18 maggio, ha dibattuto sul tema “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reiventarsi” La Giornata Internazionale dei Musei ICOM (International Council of Museums) è l’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore













WATER ART: l’arte contemporanea nella superficie acquatica
Dal 2001 ARTLIFE for the World ha aperto una sede nel centro storico di Venezia dopo la grande esposizione “MEDITERRANEA” WATER ART: l’arte contemporanea nella superficie acquatica Tutti ricorderanno il grande impatto comunicativo e la straordinaria fortuna di pubblico che ebbe l’azione dell’artista bulgaro-newyorkese Christo, uno dei maggiori maestri internazionali della Land Art,













BIENNALE DANZA 2021 – 15. FESTIVAL INTERNAZIONALE DI DANZA CONTEMPORANEA
Il 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea si svolgerà dal 23 luglio al 1° agosto 2021, diretto da Wayne McGregor BIENNALE MUSICA 2021 – 65. FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CONTEMPORANEA Wayne McGregor (Stockport, Gran Bretagna, 1970) è un coreografo e regista le cui opere fanno parte del repertorio di compagnie di danza di













La Collezione di arte africana Jean Pigozzi
La collezione di Jean Pigozzi non ha un suo specifico spazio espositivo ma si esprime attraverso mostre ospitate da altre Istituzioni culturali La Collezione di arte africana Jean Pigozzi L’avanguardia europea della prima metà del Novecento ha sottolineato di aver scelto deliberatamente un linguaggio pittorico semplificato, “primitivo”. Certamente molta strada è stata fatta nel riconoscimento













STORIE DELLA BIENNALE DI VENEZIA
A CURA DI Stefania Portinari e Nico Stringa (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) STORIE DELLA BIENNALE DI VENEZIA Aperta nel 1895, la Biennale d’arte di Venezia è la più antica e, assieme a Documenta di Kassel, la più importante e prestigiosa rassegna d’arte contemporanea a livello internazionale. Le proposte più innovative, le ricerche artistiche più avanzate e,













BIENNALE ARTE 2022 “ The Milk of Dreams” – anticipazioni
La 59. Esposizione Internazionale d’Arte si intitolerà Il latte dei sogni/The Milk of Dreams BIENNALE ARTE 2022 “ The Milk of Dreams” – anticipazioni Avrebbe dovuto tenersi quest’anno la 59^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, ma il lockdown causato dalla pandemia nel 2020, ha fatto slittare tutto di un anno.













Capitale italiana Cultura 2024 – Aperto il Bando per la candidatura- tempistiche
È partita ora la procedura per la designazione di Capitale Italiana della Cultura 2024 Capitale italiana Cultura 2024 – Aperto il Bando per la candidatura- tempistiche L’iniziativa Capitali Italiane della Cultura, in linea con l’azione comunitaria Capitali Europee della Cultura, lanciata nel 2014, è volta a sostenere e promuovere l’autonoma capacità progettuale e













ShareArt: un progetto innovativo di ENEA per misurare il gradimento di un’opera d’arte da parte del pubblico
Riesce a “misurare” il gradimento di un’opera d’arte ShareArt: un progetto innovativo di ENEA per misurare il gradimento di un’opera d’arte da parte del pubblico Uno dei quesiti che i curatori delle mostre si sono sempre posti, nel progettare, organizzare e allestire una mostra temporanea o permanente, è capire il comportamento del pubblico