
SMACH 2021
SMACH è un progetto di land art nato nel 2012. È una mostra biennale all’aria aperta che rappresenta la combinazione di “arte e natura”, in cui quest’ultima espone delle creazioni artistiche, progettate e adattate specificamente ai vari siti. Si parte da un concorso artistico internazionale dove gli artisti coinvolti, mettono

Lunawood Urban Challenge
Il concorso è promosso da Lunawood, società pioniere e leader di mercato globale di soluzioni in legno sostenibili. Suoi principi sono la difesa della foresta, la sua libertà selvaggia e l’incomparabile forza che rappresenta. La missione è ricollegare la natura e le persone negli ambienti urbani proponendo a tutti l’effetto

CALL FOR ARTISTS Toghether we can stop the virus
Call for Artists è un concorso artistico dedicato all’HIV, un’iniziativa rivolta ad artisti e professionisti della creatività per arricchire di ulteriori contenuti artistici l’edizione 2021 della Campagna di sensibilizzazione sull’HIV Together we can stop the virus. Un percorso nato nel 2018 promosso da Gilead, società che si dedica allo sviluppo

Bando Olivetti Design Contest 2020-2021
Il Contest, alla sua quarta edizione, intende premiare i migliori progetti, in un “concorso di idee”, che offrano un contributo originale alla realizzazione di un carattere tipografico distintivo per Olivetti. Olivetti, marchio storico dell’industria italiana e digital farm del Gruppo TIM, opera sul mercato domestico e internazionale come realtà rinnovata

7° Premio Internazionale DOLLY “Illustrare il cinema”
L’Associazione Culturale MATTADOR organizza il Premio Internazionale DOLLY “Illustrare il cinema” dedicato a Matteo Caenazzo, giovane talento triestino scomparso prematuramente il 28 giugno 2009, mentre stava studiando e lavorando con l’obiettivo di intraprendere la professione di sceneggiatore. Il Premio è nato con l’intento di fare emergere e valorizzare giovani talenti

PREMIO CULTURA + IMPRESA 2020- 2021
Il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table – in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES – presenta la ottava edizione del Premio CULTURA + IMPRESA 2020- 2021. Il premio ha l’obiettivo di valorizzare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale,

Biennale college TEATRO
Biennale College è il progetto della Biennale di Venezia dedicato alla formazione dei giovani nei settori artistici e nelle attività proprie della struttura organizzativa della Biennale. Promuovere i talenti offrendo loro di operare a contatto con Maestri, per la messa a punto di “creazioni” che diventeranno parte dei programmi dei

PREMIO “AVUS 6 aprile 2009” – VII edizione
Il Premio nasce per onorare la memoria degli studenti universitari vittime del terremoto dell’Aquila del 2009 ed è promosso dall’Associazione AVUS “Vittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009” con l’Università degli Studi dell’Aquila e il Gran Sasso Science Institute. Viene premiato un giovane laureato che, nel periodo compreso tra il 1°

Premio InediTO – Colline di Torino
PREMIO INEDITO è un concorso letterario, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite. Il premio si rivolge a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica), in lingua italiana e a tema libero. Grazie al montepremi di 7.000 euro i vincitori delle

Biennale college MUSICA 2021
Biennale College è il progetto della Biennale di Venezia dedicato alla formazione dei giovani nei settori artistici e nelle attività proprie della struttura organizzativa della Biennale. Promuovere i talenti offrendo loro di operare a contatto con Maestri, per la messa a punto di “creazioni” che diventeranno parte dei programmi dei

BIENNALE COLLEGE INTERNO
Biennale College è il progetto della Biennale di Venezia dedicato alla formazione dei giovani nei settori artistici e nelle attività proprie della struttura organizzativa della Biennale. Con la formazione all’interno della struttura organizzativa, si intende il completamento della formazione universitaria attraverso l’esperienza di stage per laureandi denominata Biennale College –

WORLD WATER DAY 2021 PHOTO CONTEST
VALUING WATER/IL VALORE DELL’ACQUA WORLD WATER DAY 2021 PHOTO CONTEST Il concorso fotografico, arrivato alla quinta edizione, è organizzato in cooperazione con Un Water (Agenzia delle Nazioni Unite per le politiche sull’acqua) per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo. Si avvale del patrocinio di Comunità Europea, Lions Acqua

NICOLAS PARTY
Artista che partendo dalla figurazione traduce paesaggi, nature morte e ritratti in forme astratte NICOLAS PARTY Il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI Lugano) nasce dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano, istituti pubblici attivi da decenni sul territorio cittadino. Il MASI, fondato nel 2015, in

The Proof Is Only Ocular (There Will Be No Audio Tours)
É una mostra collettiva in cui un gruppo di artisti si esprime attraverso lettere, parole e frasi inserite nei contesti più vari The Proof Is Only Ocular (There Will Be No Audio Tours) Fondata dagli appassionati d’arte Katherina e Nico Zeifang, PULPO GALLERY si sforza di sfidare l’establishment dell’arte in una ridente cittadina

DE CHIRICO. Magical Reality
In mostra il Maestro della Pittura metafisica in una grande mostra ad Amburgo DE CHIRICO. Magical Reality La Hamburger Kunsthalle ha avviato una collaborazione internazionale con con Musées d’Orsay e l’Orangerie di Parigi per l’organizzazione della mostra De Chirico. Magical reality aperta a gennaio ma temporaneamente chiuso fino al 7 marzo causa Covid19.

WILL BARNET: FIGURES IN ISOLATION
Wil Barnet, l’artista che, al centro della sua ricerca pittorica, ha posto le grandi finestre delle case del New England americano WILL BARNET: FIGURES IN ISOLATION La galleria Alexandre di New York propone al suo pubblico e ai suoi collezionisti una mostra personale dell’artista Will Barnet, in sicurezza in tempi di covid19. Le

GIULIO PAOLINI. Fuori quadro
La quinta mostra a Napoli di Giulio Paolini con opere che richiamano alcuni maestri del passato, immagini pompeiane e mitologia per rappresentare una nuova dimensione dell’arte oggi. GIULIO PAOLINI. Fuori quadro La galleria Alfonso Artiaco nasce nel 1986 a Pozzuoli, per trasferirsi poi a Napoli dove dal 2012 occupa lo spzio attuale inaugurata

WHO THE BÆR SIMON FUJIWARA
L’artista britannico di origine giapponese Simon Fujiwara propone il mondo fiabesco dell’orsetto Who the Baer per far riflettere sul dualismo tra autenticità ed invenzione WHO THE BÆR SIMON FUJIWARA Da vent’anni la Fondazione Prada si interroga su quali siano gli intenti e la rilevanza dell’impegno culturale oggi, con una serie di progetti in