Ceramica nell’emergenza: convegno al MIC Faenza rivela le fragilità del nostro patrimonio artistico
Ceramica nell’emergenza: partecipa al convegno al MIC Faenza per discutere la protezione del patrimonio artistico il 5 giugno 2025
INDICE
Toggle
Una chiamata per i relatori: condividi i tuoi contributi al convegno di ceramica
Invia l’abstract entro il 30 novembre 2024
Il 5 giugno 2025, il prestigioso MIC Faenza aprirà le sue porte per la quarta edizione delle giornate di studio, organizzate in collaborazione con l’IGIIC. L’evento di quest’anno avrà un focus cruciale: “La ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro”.
Perché è importante partecipare?
Le emergenze climatiche e ambientali, insieme a quelle antropiche come guerre e incendi, stanno mettendo a nudo le fragilità del nostro patrimonio artistico. Recentemente, l’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna nel maggio 2023 ha sollevato pesanti interrogativi sulla salvaguardia e la protezione dei beni artistici.
Cosa si discuterà al convegno?
Un’analisi approfondita delle questioni cruciali
La giornata di studio sarà un’occasione per riflettere su varie sfide legate al materiale ceramico in contesti di emergenza:
- La prevenzione e la gestione dell’evento catastrofico.
- Il recupero e la movimentazione della ceramica durante l’emergenza.
- L’intervento sulla fragilità del materiale danneggiato.
- L’organizzazione e la sicurezza degli spazi di salvaguardia delle opere.
- Le strategie di gestione per il ricollocamento del manufatto ceramico restaurato.
Come partecipare attivamente?
Per contribuire alla discussione su questi temi fondamentali, si invitano i relatori interessati ad inviare un abstract a info@igiic.org entro il 30 novembre 2024.
Unisciti a noi nel preservare il nostro patrimonio artistico
Rimanere a guardare non è un’opzione. Le fragilità del nostro patrimonio artistico ci chiedono un’azione immediata. Partecipa al convegno e contribuisci con le tue idee alla salvaguardia dei nostri beni. Insieme possiamo fare la differenza. Non perdere l’opportunità di far sentire la tua voce e condividere le tue esperienze sul campo. Ti aspettiamo al MIC Faenza il 5 giugno 2025.
Chi siamo
L’IGIIC (Associazione Italiana per il Restauro e la Conservazione dei Beni Archeologici, Architettonici ed Artistici) è un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla ricerca e alla divulgazione delle migliori pratiche per la conservazione del patrimonio culturale. L’associazione unisce professionisti e studiosi di vari settori, dalla chimica all’archeologia, dal restauro all’ingegneria.
Il MIC Faenza è uno dei musei di ceramica più importanti al mondo, con una collezione di oltre 13.000 opere che spaziano dall’antichità ai giorni nostri. L’Istituto collabora da anni con l’IGIIC per promuovere l’eccellenza nel campo del restauro della ceramica. Insieme, lavoriamo per preservare e diffondere la conoscenza delle nostre opere d’arte più preziose.
Non vediamo l’ora di sentire la tua voce
Partecipa al convegno e unisciti a noi nel proteggere il nostro patrimonio artistico per le generazioni future. Invia il tuo abstract entro il 30 novembre 2024 e preparati ad una giornata di studio stimolante e costruttiva al MIC Faenza. Ti aspettiamo! Come dice il nostro motto: “Insieme per la tutela del nostro patrimonio”.
#IGIIC #MICFaenza #RestauroCeramica #EmergenzaArte ceramica nell’emergenza #MIC Faenza #patrimonio artistico #restauro ceramica #salvaguardia opere #emergenze climatiche #protezione beni culturali #conservazione ceramica #alluvione Emilia Romagna #tecniche di restauro #sicurezza patrimonio artistico #gestione emergenze artistiche #manutenzione ceramica #prevenzione danni ceramica #convegno ceramica Faenza