Una mostra raffinata che dimostra la maestria nel tessere degli Ebrei, nonostante ciò fosse vietato dalla Serenissima
Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia – Mostra Venezia

VENEZIA – IKONA Gallery Campo del Ghetto Nuovo 2909
Dal 02/05 al 30/08/2023
Si è inaugurata il 2 maggio nella sede di IKONA Gallery, in Campo del Ghetto Nuovo a Venezia la mostra Mercanti e stracciaioli nel Ghetto di Venezia, curata dalla direttrice del Museo Ebraico Marcella Ansaldi.
La mostra, supportata da Opera Laboratori ricorda che la Serenissima non permetteva agli ebrei di tessere ma solo di vendere le “strazze”, tessuti poveri e residui dalla filatura della seta.
Nonostante questi divieti però i mercanti ebrei del Ghetto rivelarono la loro maestria di tessitori.
Le opere in mostra ne sono una prova, quali la tovaglietta di lino foderata in rasatello di seta, che si teneva in casa per onorare lo Shabbat, oppure il Meil di seta, rivestimento per i rotoli della Torah.
Si tratta di lavori che raccontano tre secoli del Ghetto attraverso tre supporti di uso liturgico familiare e sinagogale, rinvenuti per caso e restaurati magnificamente per conto della Comunità ebraica di Venezia e del Museo ebraico da Opera laboratori di Firenze.
La mostra vuole evidenziare l’ingente patrimonio che il Ghetto di Venezia, unico Ghetto ancora integro in Europa, custodisce e può offrire ai visitatori.
La mostra ricorda inoltre la straordinarietà del Ghetto di Venezia con tre importanti Sinagoghe, quella Spagnola e quella Levantina nel Ghetto Vecchio e quella Tedesca, ma poi il Museo e il Campo che ancora oggi rappresenta il centro e l’anima della Comunità.