Una mostra dedicata ad un veneziano alla corte Moghul nell’India del ‘600
Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo – Mostra Venezia

VENEZIA – Palazzo Vendramin Grimani San Polo, 2033
Dal 29/04 al 26/11/2023
La Fondazione dell’Albero d’Oro nasce nel 2019 con l’obiettivo di restituire vita e anima a Palazzo Vendramin Grimani, già noto come palazzo Grimani Marcello, uno dei più bei palazzi che si affacciano sul Canal Grande a Venezia.
Presentando e confrontando espressioni artistiche passate e presenti, palazzo Vendramin Grimani diventa un nuovo luogo di trasmissione, di scambio artistico e culturale aperto al mondo a Venezia.
Questo elegante edificio nel cuore di Venezia diventa il punto di partenza e la destinazione di quel viaggio, reale e immaginario, che oggi, come in passato, rende la città il trait d’union tra Oriente e Occidente.
In questa filosofia d’azione rientra la mostra Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India, Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo, aperta il 29 aprile 2023.
La mostra racconta della vita e dei viaggi di Nicolò Manucci (1638- 1720), veneziano di umili origini che spinto dal desiderio di esplorare il mondo si imbarcò a Venezia nel novembre 1653 alla volta dell’Oriente, nascosto nella stiva di una tartana, senza fare più ritorno.
A Palazzo Vendramin Grimani l’intero suo lascito, costituito, oltre che dal Libro Rosso e dal Libro Nero, dai due manoscritti che compongono la versione originale della Storia del Mogol e le loro successive trascrizioni, operazione resa possibile dalla collaborazione tra la Bibliothèque nationale de France di Parigi, la Staatsbibliothek di Berlino e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
La mostra intende ripercorrere le tappe salienti della vita del viaggiatore veneziano attraverso un percorso che riunisce manufatti ed elementi decorativi di diverse epoche e una selezione di riproduzioni e di installazioni digitali dei manoscritti che permetterà di scoprire tutte le pagine dei testi e la ricchezza dei colori e delle illustrazioni di un mondo scomparso. Si intende così offrire lo sguardo di un testimone privilegiato della storia e della ricchezza culturale dell’India Moghul.
2 thoughts on “Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo”