Le migliori gallerie d’arte a Venezia: guida completa

MUSEI, GALLERIE E LUOGHI DI CULTURA

Gallerie d’arte a Venezia: una guida essenziale

Gallerie d’arte a Venezia: una guida essenziale. Esplora le meraviglie artistiche della città lagunare, capolavori e gallerie uniche

 

Gallerie d’arte a Venezia: una guida essenziale. Esplora le meraviglie artistiche della città lagunare, capolavori e gallerie uniche

 

 

Dopo aver analizzato l’offerta culturale delle istituzioni pubbliche e private di Venezia, giungiamo ora alle gallerie d’arte, che rappresentano una componente essenziale del panorama artistico della città. Questi spazi, pur con una missione commerciale, giocano un ruolo fondamentale nel valorizzare e promuovere l’arte contemporanea, arricchendo ulteriormente l’immensa offerta culturale della Serenissima.

Venezia: un trampolino di lancio per l’arte contemporanea

Venezia, grazie alla sua storia e al prestigio di eventi come la Biennale, è diventata un trampolino di lancio internazionale per molti artisti. Alcuni di loro scelgono di esporre tra calli e campielli, attratti dal flusso di milioni di turisti, sperando che questa visibilità si traduca in opportunità e affari.

Le gallerie private veneziane, molte delle quali godono di una solida reputazione per competenza e serietà, rappresentano la sintesi perfetta tra la tradizione commerciale della Serenissima e la sua innata sensibilità estetica.

Il ruolo delle gallerie d’arte a Venezia

Le gallerie d’arte veneziane si distinguono per diverse caratteristiche:

  • Promozione dell’arte contemporanea: spesso queste gallerie fungono da piattaforma per artisti emergenti e affermati, contribuendo alla loro visibilità a livello internazionale.
  • Qualità delle esposizioni: molte gallerie offrono mostre curate con attenzione, capaci di attirare collezionisti e appassionati da tutto il mondo.
  • Connessione con la tradizione veneziana: inserite nel contesto unico della città, queste gallerie riflettono la storia e il fascino della Serenissima, arricchendo l’esperienza culturale complessiva di Venezia.

Una lista non esaustiva

Le principali gallerie d’arte veneziane vengono presentate in un elenco, che però non ha la pretesa di essere esaustivo. Venezia offre infatti un numero elevato di spazi espositivi, ed è possibile che alcune realtà altrettanto meritevoli non siano state incluse.

Nota metodologica

Le schede relative alle gallerie d’arte di Venezia sono state compilate nel mese di novembre 2019. Si consiglia, pertanto, di verificare l’aggiornamento e l’esattezza delle informazioni consultando i siti ufficiali delle gallerie.

Conclusione

Le gallerie d’arte di Venezia costituiscono un aspetto fondamentale dell’offerta culturale della città, integrando la proposta di musei e istituzioni pubbliche e private con un approccio che unisce arte e commercio. Esplorare queste gallerie significa non solo scoprire nuove opere, ma anche immergersi in uno spazio che riflette la lunga tradizione di Venezia come crocevia di culture, idee e bellezza.

Per chi desidera conoscere a fondo il panorama culturale veneziano, una visita a queste gallerie rappresenta un’esperienza irrinunciabile.

1. Galleria d’Arte Contini

Indirizzo: Calle Larga XXII Marzo – Sestiere San Marco, 2288

Orari:

  • Tutti i giorni 10:30 – 13:00 | 14:00 – 19:30

Info:

Presentazione:
La prima galleria è stata aperta nel 1979, in seguito se ne sono aggiunte altre due.
Oggi la sede principale è a Venezia, in un magnifico edificio di cinque piani, e ospita un’eccezionale collezione di artisti nazionali ed internazionali.

Tra questi Manolo Valdés, Igor Mitoraj, Robert Indiana, Fernando Botero, Pablo Atchugarry, Zoran Music e Julio Larraz.
Ad essi si aggiungono alcuni pittori italiani emergenti come Enzo Fiore, Mario Arlati e Carla Tolomeo.


2. Galleria Antichità Pietro Scarpa

Indirizzo: Sestiere Dorsoduro 1023

Orari:

  • Da lunedì a sabato ore 10.00 -13.00 e 15.30 – 19.00

Info:

Presentazione:
Aperta negli anni sessanta da Pietro Scarpa, la galleria ha rappresentato una grande avventura che, sempre in un’esauribile ricerca, ha portato e porta tuttora Pietro per le vie del mondo, con alcuni indispensabili compagni: predisposizione, studio, intuizione, fortuna.

L’Antichità Pietro Scarpa non è solo una Galleria ma un centro culturale che collabora con il Nucleo dei Carabinieri per la Tutela e Protezione Opere d’Arte ed è presente in città con il sostegno ad alcuni importanti restauri del patrimonio artistico veneziano.

Il giudizio di un visitatore:
“Suggestiva galleria d’arte con preziosi pezzi di antiquariato ma anche opere d’arte antica. I titolari hanno esperienza pluridecennale tramandata di padre in figlio. Qui trovate pezzi eccellenti per la vostra collezione.”


3. Bugno Art Gallery

Indirizzo: Sestiere San Marco 1996/d (di fronte al Teatro La Fenice)

Orari:

  • Galleria 1:
    • Lunedì-Sabato: 9.30-18.30
    • Domenica: 16.00-18.30
  • Galleria 2:
    • Martedì-Sabato: 9.30-18.30
    • Domenica e Lunedì: chiuso
  • La Galleria 2 apre tutti i giorni su appuntamento.

Info:

Presentazione:
La Bugno Art Gallery apre nel 1991, proprio di fronte al Teatro La Fenice a Venezia.
La galleria è nota in città per il suo continuo impegno nella promozione dei movimenti artistici italiani dal dopoguerra in poi, e alle sue proposte contemporanee internazionali.

Gli spazi della galleria hanno ospitato negli anni opere di Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Ben Vautier, Arnaldo Pomodoro, Nicola De Maria, Mario Schifano, Giuseppe Santomaso, Emilio Vedova, Edmondo Bacci per citarne aggiunti.

La Galleria collabora con gli Archivi di Armando Pizzinato e Mario Deluigi. Dal 2004 la galleria si occupa anche di fotografia.
Dal 2016 ha ampliato gli spazi organizzando due gallerie adiacenti.


4. Galleria d’Arte Ravagnan

Indirizzo: Piazza San Marco 50/a

Orari:

  • Lunedì-Sabato: 10.00 – 19.00
  • Domenica: su appuntamento

Info:

Presentazione:
Fondata nel 1967 da Luciano Ravagnan, la Galleria Ravagnan si occupa di arte moderna e contemporanea, svolgendo attività di esposizione e vendita di opere d’arte.

La Galleria rappresenta un punto di riferimento per tutti gli amanti dell’arte, il luogo ideale per dare vita a collezioni d’arte nazionali e internazionali, soprattutto in ambito di pittura, scultura e tecniche miste.

Tra le oltre duecento esposizioni organizzate nel corso della sua lunga attività, spiccano quelle dedicate a celebri artisti: fra questi Renato Guttuso (1969), Lucio Fontana (1970), Ludovico De Luigi (1992), Victor Vasarelly (1972), Salvatore Scarpitta (1972), Hans Hartung (1972), Karel Appel (1973), Achille Perilli (1974), Fabrizio Plessi (1977), Antonio Corpora (1988), Andrea Vizzini (1992), Fulvio Roiter (1994), Aron Demetz (2000), Primo Formenti (2003), Mimmo Rotella (2009), Bruno Catalano (2017).

La Galleria Ravagnan si trova sotto le arcate delle Procuratie Nuove, nel lato orientale di Piazza San Marco, a pochi passi dal Campanile.

Nel 2019, la Galleria Ravagnan ha aperto una seconda sede a Venezia, a Dorsoduro 686, accanto alla Fondazione Peggy Guggenheim.


5. Galleria Traghetto

Indirizzo: Campo Santa Maria del Giglio, Sestiere San Marco 2543

Orari:

  • Da lunedì a sabato ore 15.00 – 19.00 o previo appuntamento

Info:

Presentazione:
La Galleria Traghetto è nata come punto di incontro tra gli artisti lagunari e quelli italiani che convergevano in laguna in occasione della Biennale Internazionale d’Arte.

Alcuni tra gli artisti della Galleria Traghetto sono:

  • Mirco Marchelli
  • Beatrice Meoni
  • Scott Daniel Ellison
  • Silvia Levenson

Sul sito è attiva un’interessante sezione “Shoponline”, che propone la vendita diretta di edizioni pregiate, opere d’arte firmate, sculture, gioielli, libri e cataloghi.


6. Galleria Michela Rizzo

Indirizzo: Fondamenta San Biagio, 800/q – Isola della Giudecca

Orari:

  • Da martedì a sabato ore 11.00 – 18.00

Info:

Presentazione:
Realtà attiva e dinamica nel panorama veneziano, dal 2004 la Galleria Michela Rizzo è diventata un punto di riferimento nell’arte contemporanea, promuovendo artisti internazionali e italiani come:

  • Opalka
  • Hamish Fulton
  • Muntadas
  • Fabio Mauri
  • Riccardo Guarneri
  • Balestrini
  • Francesco Jodice
  • David Rickard
  • Matteo Fato
  • David Tremlett
  • Michael Höpfner

La galleria alterna la presentazione di artisti di rilievo internazionale a quella di giovani interessanti che si affacciano sulla scena contemporanea. Peculiarità della galleria è la propensione a collaborare con musei e istituzioni pubbliche.


7. Galleria Marignana Arte

Indirizzo: Rio Terà dei Catecumeni – Sestiere Dorsoduro 141

Orari:

  • Martedì e mercoledì: dalle 14.00 alle 18.30
  • Da giovedì a sabato: dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.30
  • Domenica e lunedì: chiuso

Info:

Presentazione:
La Galleria Marignana Arte nasce a Venezia nel 2013 da un progetto di Emanuela Fadalti e Matilde Cadenti.

Caratteristiche principali:

  • Si trova nel quartiere di Dorsoduro, un’area chiave per le mostre d’arte e considerata il fulcro dell’arte contemporanea a Venezia, tra la Collezione Peggy Guggenheim, la Collezione Pinault e la Fondazione Vedova.
  • Ospita artisti affermati a livello internazionale e giovani emergenti.
  • Ha anche uno spazio dedicato, Marignana Arte Studio, che funge da laboratorio di idee e di ricerca per giovani artisti.

8. Galleria Caterina Tognon

Indirizzo: Corte Barozzi – Sestiere San Marco 2158

Orari:

  • Da martedì a sabato, dalle ore 15.00 alle ore 19.30

Info:

Presentazione:
Fondata nel 1992 nella città di Bergamo. Nel 1998 un secondo ramo della galleria si aprì a Venezia. Nel 2015 la galleria si è trasferita a Palazzo Treves, situato nella romantica piazza Corte Barozzi, a due passi da Piazza San Marco. Situato sul Canal Grande, di fronte a Punta della Dogana.

Fin dalla sua fondazione, il programma espositivo della galleria ha privilegiato mostre personali e partecipa a fiere d’arte internazionali. La Galleria organizza inoltre importanti mostre in collaborazione con istituzioni culturali e musei di Venezia, tra cui il Museo Correr, Ca ‘Rezzonico e Ca’ Pesaro.

Caterina Tognon collabora con artisti e designer internazionali che lavorano con il vetro. La galleria rappresenta gli artisti più influenti del movimento Studio Glass ed è una delle principali gallerie europee dedicate a questo settore.