Esce dai depositi una sessantina di opere della collezione della Galleria Nazionale delle Marche normalmente escluse dall’esposizione permanente
L’altra collezione. Storie e opere dai depositi della Galleria Nazionale delle Marche – Mostra Urbino
URBINO – Palazzo Ducale Piazza Rinascimento 13
Dal 05/10/2023 al 05/05/2024
Dal 5 ottobre 2023 la galleria nazionale delle Marche organizza nelle stanze dell’Appartamento degli Ospiti a Palazzo Ducale di Urbino la mostra L’altra collezione. Storie e opere dai depositi della Galleria Nazionale delle Marche.
La mostra, a cura del direttore della Galleria Luigi Gallo, da Valentina Catalucci e Andrea Bernardini, intende valorizzare un patrimonio artistico della galleria che normalmente non è disponibile per il pubblico in quanto conservato nei depositi.
Si tratta infatti di opere che vengono a volte viste a seguito di prestiti in mostre organizzate in Italia ma non negli spazi della Galleria di Palazzo Ducale.
Per l’occasione vengono quindi prelevate dai depositi circa sessanta opere meno note al pubblico che, in occasione dell’esposizione, sono state oggetto di nuovi studi e sottoposte a interventi di manutenzione straordinaria e restauro.
Una mostra che vuol far riflettere sul problema degli spazi delle gallerie e dei musei italiani che, per la quasi totalità, non sono in grado di esporre regolarmente tutto il patrimonio di opere d’arte delle loro collezioni lasciando nei depositi opere solo apparentemente minori in quanto tutte hanno avuto un ruolo nella storia dell’arte.
Sono oggetti ed opere d’arte che raramente si mostrano nelle esposizioni permanenti ma che sono a disposizione degli studiosi, che in Palazzo Ducale troveranno anche la ricca documentazione bibliografica della ricca biblioteca della Galleria nazionale intitolata a Pasquale Rotondi.
Il giorno dell’inaugurazione della mostra viene infatti inaugurata la Biblioteca composta da circa 20.000 volumi, tra monografie e riviste scientifiche, a carattere storico artistico, con attenzione al Palazzo Ducale e a tutta la storia dell’arte con particolare riferimento al territorio marchigiano.