Fotografia Europea XIX La natura ama nascondersi/Nature loves to Hide

- DATA INIZIO: 26/04/2024

- DATA FINE: 09/06/2024

- LUOGO: REGGIO EMILIA- Fondazione Palazzo Magnani e altre sedi nella città

- INDIRIZZO: Indirizzi vari

- TEL: + 39 0522 444446

Fotografia Europea è un festival culturale internazionale dedicato alla fotografia contemporanea

Presso la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia e altre sedi in città avrà luogo il festival fotografico Fotografia Europea XIX

 

Presso la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia e altre sedi in città avrà luogo il festival fotografico Fotografia Europea XIX 
Locandina

 

Nato nel 2006, è promosso da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia.

Punto di partenza è la fotografia come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità seguendo la lezione del fotografo reggiano Luigi Ghirri, figura di

spicco per il rinnovamento della fotografia nel secondo Novecento, il cui archivio è

conservato in città.

Il festival si svolge in diversi luoghi della città pubblici e privati, formali e informali, e si compone di un nucleo centrale di mostre, tra cui nuove produzioni commissionate ad hoc, dedicate ad un tema specifico individuato ogni anno dal comitato scientifico.

Alle mostre si affianca un ricco programma di eventi, conferenze, proiezioni, workshop, letture portfolio, spettacoli site specific.

Il Festival Fotografia Europea XIX – anno 2024 si apre il 26 aprile e si conclude il 9 giugno 2024.

Il tema scelto per questa edizione del festival è La natura ama nascondersi/Nature loves to Hide.

I partecipanti, le mostre e le attività collaterali avranno come riferimento l’invito a   riflettere sul fatto che la natura cela la sua essenza ai nostri sensi, ma rivela la sua potenza in modi talvolta delicati, talvolta distruttivi, in un processo continuo che può essere inteso come un’oscillazione tra l’essere e il divenire.

L’essere umano, che è parte della natura, ricerca l’essenza delle cose che lo circondano, siano esse piante, animali, rocce, fiumi e sistemi meteorologici, nel tentativo di scoprirne la natura e contemporaneamente di capire se stesso.

Fotografia Europea 2024 si propone di esplorare, dunque, le interconnessioni fra occultamento e scoperta: le tante, prestigiose mostre personali e collettive di questa edizione tematizzeranno il senso del doppio o della interdipendenza come parte essenziale della vita sulla terra, evocando anche le azioni positive o di trasformazione che gli esseri umani possono intraprendere, al di fuori dall’atteggiamento di controllo dominante che la nostra specie esercita.

Chi fosse interessato a proporre una mostra o un evento al festival può inviare la sua proposta entro le ore 11 dell’8 gennaio 2024 ( info +39 0522 444427 – call@fotografiaeuropea.it).

Arricchisce inoltre il programma il circuito OFF: un’offerta di mostre e eventi disseminata nel territorio e promossa in modo indipendente da gallerie, associazioni, istituzioni pubbliche e soggetti privati.

Fotografia Europea è anche un progetto permanente: dalla sua prima edizione ha acquisito oltre 1.000 opere, che sono consultabili on line e conservate presso la Fototeca della Biblioteca Panizzi.

ORARI

  • Giornate inaugurali 26,27 e 28 aprile su invito
  • Giornate per il pubblico 29 aprile – 09 giugno 2024 con orari e sedi  che saranno comunicati a completamento del programma del Festival.

INFO