Mostra JOSÉ ANTONIO SUÁREZ LONDOÑO San Gimignano

JOSÉ ANTONIO SUÁREZ LONDOÑO. Drawing by Numbers

Disegni e acqueforti dell’artista colombiano José Antonio Suárez Londoño realizzati con i suoi studenti Galleria Continua di San Gimignano ospita la mostra JOSÉ ANTONIO SUÁREZ LONDOÑO. Drawing by Numbers, fino al 31 agosto     Intensa è l’attività espositiva di Galleria Continua nella sua prima e centrale sede di San Gimignano. In contemporanea, infatti, con …

Read moreJOSÉ ANTONIO SUÁREZ LONDOÑO. Drawing by Numbers

Neue Architektur in Südtirol 2018-2024

Architetture recenti in Alto Adige: 2018-2024 – Neue Architektur in Südtirol 2018-2024

Architetture Recenti in Alto Adige: L’Evoluzione dal 2018 al 2024 Architetture recenti in Alto Adige: scopri l’evoluzione architettonica 2018-2024 alla mostra a Kunst Meran / Merano Arte Architetture recenti in Alto Adige: 2018-2024 Neue Architektur in Südtirol 2018-2024 La mostra Architetture recenti in Alto Adige: 2018-2024 conclude il programma di ricerca sull’architettura in Alto Adige …

Read moreArchitetture recenti in Alto Adige: 2018-2024 – Neue Architektur in Südtirol 2018-2024

C+S Architects costruisce la scuola riciclabile di Conegliano con materiali sostenibili, promuovendo un'educazione inclusiva e innovativa.

C+S Architects: la scuola riciclabile di Conegliano tra innovazione e sostenibilità

C+S Architects: installati i “LEGO” nel cantiere della scuola riciclabile a Conegliano C+S Architects costruisce la scuola riciclabile di Conegliano con materiali sostenibili, promuovendo un’educazione inclusiva e innovativa.       Una scuola all’avanguardia per sostenibilità e innovazione La costruzione della nuova scuola primaria di Conegliano, progettata da C+S Architects, entra nel vivo. La struttura, …

Read moreC+S Architects: la scuola riciclabile di Conegliano tra innovazione e sostenibilità

Architetture Inabitabili Mostra ai Musei Capitolini, un viaggio tra architetture italiane attraverso foto e testi inediti

“Architetture inabitabili”: una mostra da non perdere ai Musei Capitolini

Vieni a scoprire Architetture inabitabili: una mostra imperdibile ai Musei Capitolini Centrale Montemartini Architetture Inabitabili Mostra ai Musei Capitolini, un viaggio tra architetture italiane attraverso foto e testi inediti     Un viaggio nell’inabitabile attraverso l’obiettivo di prestigiosi fotografi Dal 24 gennaio al 5 maggio 2024, i Musei Capitolini Centrale Montemartini di Roma aprono le …

Read more“Architetture inabitabili”: una mostra da non perdere ai Musei Capitolini

Parigi, pianta del territorio, metà del '700

#60 Leonardo Benevolo

Sessantesima mostra proposta online dall’Archivio Progetti dello IUAV nel programma Petit Tour. #60 Leonardo Benevolo     VENEZIA – Università IUAV Mostra online L’Archivio Progetti dell’Università di Architettura IUAV di Venezia è nato nel 1987 e oggi è una importante realtà archivistica veneta divenuta una primaria realtà nazionale, riconosciuta per la qualità del patrimonio e del …

Read more#60 Leonardo Benevolo

Venezia, Statua di Nettuno, anni '80

#58 Luce in equilibrio la fotografia di architettura di Diego Birelli

L’archivio di Diego Birelli è stato depositato all’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia nel 2014 #58 Luce in equilibrio la fotografia di architettura di Diego Birelli     VENEZIA – UNIVERSITA’ di ARCHITETTURA IUAV Mostra online permanente PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del …

Read more#58 Luce in equilibrio la fotografia di architettura di Diego Birelli

#57 Gianni Avon scuola di primo grado e scuola materna a Longarone

Una mostra che ha l’obiettivo di contribuire alla campagna di sensibilizzazione per la difesa dell’architettura contemporanea a rischio di demolizione, promossa da alcune iniziative cittadine della città di Longarone. #57 Gianni Avon scuola di primo grado e scuola materna a Longarone     PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. …

Read more#57 Gianni Avon scuola di primo grado e scuola materna a Longarone

vitruvius copertina

VITRUVIUS. Rivista edita dal Centro Studi Vitruviani con «L’Erma» di Bretschneider

Comunicato Stampa     Il Centro Studi Vitruviani propone “Vitruvius”, palestra internazionale di studi su Vitruvio e il De Architectura.     In tempi di chiusure e cancellazioni, ecco una nuova nata nel mondo dell’editoria. Il Centro Studi Vitruviani – nato nel 2010 con lo scopo di diffondere la conoscenza della cultura classica e della …

Read moreVITRUVIUS. Rivista edita dal Centro Studi Vitruviani con «L’Erma» di Bretschneider

Aldo Andreani, Palazzo Toro Milano, 1935-36

#56 Aldo Andreani Rigore architettonico e visioni narrative

Una selezione di disegni mostra la qualità del disegno di Aldo Andreani e la sua estrema versatilità che gli permette di spaziare dall’architettura all’ambito artistico. #56 Aldo Andreani Rigore architettonico e visioni narrative     PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del Dipartimento di …

Read more#56 Aldo Andreani Rigore architettonico e visioni narrative

Giorgio Casali, Vieste e Peschici: veduta, 1963

#54 Donne, uomini, bambini Giorgio Casali ad un’altra prospettiva

Una mostra dedicata ad un fotografo d’architettura che rivolgeva particolare attenzione alla persona e alla vita quotidiana. #54 Donne, uomini, bambini Giorgio Casali ad un’altra prospettiva     PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del Dipartimento di Progettazione, l’archivio ebbe la sua prima sede …

Read more#54 Donne, uomini, bambini Giorgio Casali ad un’altra prospettiva

Eugenio Miozzi, Relazione al sindaco sui problemi di Venezia, 1951

#55 Eugenio Miozzi e il disegno di una nuova città

Eugenio Miozzi seppe coniugare la secolare tradizione di Venezia con lo spirito di innovazione indispensabile perché la città potesse continuare ad esistere anche nel futuro. #55 Eugenio Miozzi e il disegno di una nuova città     PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del …

Read more#55 Eugenio Miozzi e il disegno di una nuova città

Autoritratto di Mauro Masera, 1968

#53 Vitalità quotidiana La fotografia industriale di Mauro Masera

A Mauro Masera va riconosciuto un ruolo importante nel far conoscere, con i suoi scatti fotografici, il design industriale italiano degli anni Cinquanta nel mondo. #53 Vitalità quotidiana La fotografia industriale di Mauro Masera     PETIT TOUR è un’iniziativa dell’Archivio progetti dell’Università di Architettura (IUAV) di Venezia. Nato nel 1987 come struttura del Dipartimento …

Read more#53 Vitalità quotidiana La fotografia industriale di Mauro Masera