INDICE
ToggleArchitetture Recenti in Alto Adige: L’Evoluzione dal 2018 al 2024
Architetture recenti in Alto Adige: scopri l’evoluzione architettonica 2018-2024 alla mostra a Kunst Meran / Merano Arte
Architetture recenti in Alto Adige: 2018-2024
Neue Architektur in Südtirol 2018-2024
La mostra Architetture recenti in Alto Adige: 2018-2024 conclude il programma di ricerca sull’architettura in Alto Adige nel nuovo millennio.
Kunst Meran / Merano Arte, centro per l’arte e l’architettura contemporanea in Alto Adige (Italia), ospita la mostra fino al 16 febbraio 2025. Dal 2001, questa istituzione con sede nel centro di Merano propone opere di artisti e architetti di rilievo internazionale e regionale.
Questa quarta edizione del progetto espositivo ed editoriale Architetture recenti in Alto Adige si affianca alle precedenti rassegne (2006, 2012, 2018) per documentare l’orizzonte architettonico sviluppato in Alto Adige, dal 2000 ad oggi.
La selezione dei progetti è curata da una giuria internazionale composta da:
- Filippo Bricolo – Architetto (Bricolo Falsarella Architetti) e docente al Politecnico di Milano.
- Elisa Valero Ramos – Architetta e docente presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura dell’Università di Granada.
- Annette Spiro – Architetta (Spiro + Gantenbein Architekten ETH/SIA AG) e docente ordinaria di architettura e costruzione all’ETH di Zurigo.
Il progetto racconta complessivamente 24 anni di architettura altoatesina, offrendo uno sguardo approfondito sull’evoluzione del settore.
Gli studi di architettura selezionati per la mostra “Architetture recenti in Alto Adige: 2018-2024” includono:
- alpina architects
- Walter Angonese
- Architekten Mahlknecht Comploi
- Architekturgemeinschaft 15
- Architekturkollektiv null17
- Area Architetti Associati
- Roland Baldi Architects
- bergmeisterwolf
- Busselli Scherer
- Carlana Mezzalira Pentimalli
- CeZ Calderan e Zanovello architetti
- Comfort_Architecten
- Daniel Ellecosta
- Martin Feiersinger
- Flaim Prünster Architekten
- Andreas Gruber Architekten
- Alfred Gufler
- Markus Hinteregger
- Höller & Klotzner Architekten
- kostnerarchitektur
- KUP – ARCH
- Messner Architects
- MoDusArchitects
- Andreas Moroder
- NAEMAS Architekturkonzepte
- NOA
- Fabian Oberhofer
- Pedevilla Architects
- Peter Pichler Architecture
- Plasma Studio
- Markus Scherer
- Senoner Tammerle Architekten
- STIFTER + BACHMANN
- tara
- Julian Tratter
- Martin Trebo
- Lukas Wielander
Focus sulla mostra e sul contesto architettonico altoatesino
La mostra Architetture recenti in Alto Adige: 2018-2024, ospitata presso Kunst Meran / Merano Arte, rappresenta un’occasione unica per esplorare il panorama dell’architettura contemporanea in una delle regioni più affascinanti e culturalmente ricche d’Italia. Questa rassegna, curata dall’architetto e docente Filippo Bricolo, offre un quadro esaustivo dell’evoluzione dell’architettura altoatesina degli ultimi sei anni, integrando il discorso di continuità delle tre edizioni precedenti.
L’architettura altoatesina come dialogo tra tradizione e innovazione
L’Alto Adige, territorio caratterizzato da una stratificazione storica e culturale complessa, rappresenta un laboratorio vivo in cui l’architettura si confronta costantemente con le sfide del paesaggio, della sostenibilità e del rispetto delle tradizioni locali. Gli studi selezionati per questa mostra riflettono un approccio progettuale che fonde materiali tradizionali, come il legno e la pietra, con tecnologie avanzate e design contemporaneo. Questo dialogo è visibile in opere come quelle dello studio Pedevilla Architects, noti per il loro minimalismo funzionale e la capacità di integrarsi armoniosamente con il contesto montano.
Kunst Meran / Merano Arte: un faro culturale per l’Alto Adige
Fondato nel 2001, Kunst Meran / Merano Arte si distingue come una delle istituzioni culturali più influenti della regione. Situata nel cuore di Merano, questa galleria non solo offre uno spazio espositivo per artisti e architetti di rilievo internazionale, ma si pone anche come punto di riferimento per il dibattito critico sull’arte contemporanea e l’architettura. L’istituzione ha accolto nel corso degli anni opere di figure iconiche e giovani talenti, rafforzando il suo ruolo di ponte culturale tra le tradizioni locali e le correnti globali.
FAQ – Domande Frequenti sulla mostra “Architetture recenti in Alto Adige: 2018-2024″
1. Qual è il tema principale della mostra “Neue Architektur in Südtirol 2018-2024“?
La mostra si concentra sull’evoluzione dell’architettura contemporanea in Alto Adige dal 2018 al 2024, analizzando i progetti più significativi attraverso un processo di selezione curato da una giuria internazionale.
2. Dove si trova Kunst Meran / Merano Arte?
Kunst Meran / Merano Arte è situato nel centro storico di Merano, in Portici 163, un edificio storico adattato a spazio espositivo moderno.
3. Chi sono i curatori e membri della giuria della mostra?
La mostra è curata da Filippo Bricolo e la giuria comprende Elisa Valero Ramos e Annette Spiro, tutte figure di spicco nel panorama architettonico internazionale.
4. Quali sono alcuni degli studi di architettura più noti inclusi nella mostra?
Tra gli studi selezionati figurano bergmeisterwolf, MoDusArchitects, Peter Pichler Architecture, e Pedevilla Architects, tutti noti per il loro approccio innovativo e sostenibile.
5. Fino a quando è possibile visitare la mostra?
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2025.
6. Kunst Meran / Merano Arte ospita altre mostre contemporaneamente?
Solitamente, Kunst Meran / Merano Arte propone un programma variegato di eventi, ma è consigliabile consultare il sito ufficiale per verificare le esposizioni attualmente in corso.
7. Qual è l’importanza della mostra nel panorama architettonico italiano?
Questa mostra rappresenta una delle poche rassegne che documentano in modo sistematico lo sviluppo architettonico regionale, ponendosi come un modello per altre iniziative simili in Italia.