Ugo Rondinone: I don’t live here anymore

- DATA INIZIO: 15/09/2023

- DATA FINE: 21/10/2023

- LUOGO: TIERGARTEN (BERLINO) - Esther Schipper

- INDIRIZZO: Potsdamer Strasse 81E

- TEL: +49 30 374433133

L’artista della Svizzera italiana Ugo Rondinone è riconosciuto come una delle voci più importanti della sua generazione

Ugo Rondinone: I don’t live here anymore – Mostra Berlino

 

Mostra fotografica Rondinone Berlino
Installation view

 

TIERGARTEN (BERLINO) – Esther Schipper Potsdamer Strasse 81E

Dal 15/09 al 21/10/2023

La galleria Esther Schipper presenta dal 15 settembre 2023 la mostra I don’t live here anymore dell’artista della Svizzera italiana Ugo Rondinone (1964).

L’artista è riconosciuto per la sua padronanza di diversi stili – in particolare scultura, disegno e pittura, ma anche fotografia, architettura, video e installazione sonora.

Ha realizzato opere in gran parte figurative per mostre in gallerie, musei e spazi pubblici all’aperto in tutto il mondo.

Ugo Rondinone è riconosciuto come una delle voci più importanti della sua generazione, un artista che compone meditazioni brucianti sulla natura e sulla condizione umana, stabilendo un vocabolario formale organico che fonde una varietà di tradizioni scultoree e pittoriche.

Nella mostra di Tiergarten vengono presentate foto che ritraggono Rondinone come archetipi avvincenti e senza tempo, trasformati in figure ambigue e peculiari: la femme fatale vestita interamente di nero; la sognante ragazza hippie; il macellaio-azionista-seduttivo-androgino-viennese; il tipo di musica underground; e, come presentato qui, una versione fetish di Pierrot in un abito scultoreo, in stile dadaista.

Nel complesso, le foto mostrano un godimento dell’androginia; la possibilità di alternare identità; e il concetto di fluidità di genere reso intelligibile dopo anni di lavoro di emancipazione.

Come esemplifica il corpo del lavoro, si può cambiare carattere, se si capisce come utilizzare gli strumenti della performatività.

Sono foto che, come nel corpus più ampio della sua opera fotografica, presentano una certa disinvoltura nel cambiamento.

E l’espressione del titolo Io non abito più qui solleva immediatamente domande che molto probabilmente rimarranno senza risposta, ma non importa. Sembra un bel posto, con spazio per esprimersi; approfondire la comprensione di sé; sperimentare interessi feticisti; giocare con il genere; mostrare ferocia tanto quanto vulnerabilità; sondare il potenziale scultoreo del corpo trasformandolo in astrazione.

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > sabato 11.00 – 18.00 e su appuntamento

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.