Straordinaria occasione per le artiste e gli artisti in mostra al Museion di Bolzano per l’assegnazione di una sostanziosa borsa di studio per artisti emergenti
Il Museion di Bolzano presenta la mostra di arte contemporanea per giovani artisti RENAISSANCE, dal 23 marzo al 1 settembre

Con la mostra Renaissance, aperta al pubblico sabato 23 marzo 2024 MUSEION, il museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano intende far conoscere e valorizzare il lavoro di tante giovani artiste e giovani artisti dell’Alto Adige e di Milano, mettendo in luce posizioni artistiche transdisciplinari che condividono l’impegno per un esame rigenerativo e critico del patrimonio culturale.
Quindici sono le artiste e gli artisti presentati in occasione della presentazione ufficiale di una delle più alte borse di studio per l’arte emergente in Europa(60.000 franchi svizzeri), conferita dalla Fondazione Vordemberge-Gildewart.
La mostra collettiva costituisce la base per la selezione della o del vincitore da parte di una giuria internazionale indipendente.
Il visitatore si confronterà con una varietà di pratiche e tecniche -scultura, installazioni, pittura, disegno, video, fotografia e performance – con le quali tuttavia esprimono tutti/e un comune un approccio rigenerativo e critico con il proprio retaggio culturale.
Sono infatti chiamati/e a confrontarsi su alcune domande fondamentali per un artista:
- In che modo una giovane generazione di artiste e artisti elabora la propria pesante eredità culturale, plasmata da “standard” estetici e sociali, valori, modelli, icone o aspettative sulla figura della o dell’artista?
- Come si costruisce sulle rovine del passato che ancora proiettano lunghe ombre?
Alcuni/e indagano rituali, pratiche spirituali, storie di migrazione o storie familiari tramandate, altri/e si concentrano sull’analisi critica e la rivalutazione di immagini pervasive della cultura pop, finzioni urbane o ruoli di genere stereotipati in letteratura, cinema, design, architettura o pubblicità.
Diversi artisti e artiste si dedicano poi al riciclo di prodotti di scarto dell’industria creativa in cui a volte operano, ponendosi all’intersezione fra arte figurativa e arti applicate.
In vari modi transdisciplinari, tutti/e gli artisti tematizzano questioni di appartenenza, affermando che l’identità culturale è qualcosa di fluido, per nulla scolpita nella pietra.
In questo senso, i noti concetti rigenerativi di “Rinascimento” o “Arte povera” vengono tradotti nel “qui ed ora” e assumono un nuovo significato.
1 thought on “RENAISSANCE”