UMBERTO MASTROIANNI. Figure e astrazioni 1931-1996

- DATA INIZIO: 17/11/2023

- DATA FINE: 18/01/2024

- LUOGO: VENEZIA – Palazzo Pisani Revedin

- INDIRIZZO: Sestiere San Marco, 4013a

- TEL: +39 041 564 9547 / +39 327 299 5100

Nipote dell’artista Domenico Mastroianni e zio dell’attore Marcello, Umberto Mastroianni è stato uno dei più interessanti esponenti dell’arte italiana del Novecento

Mostra Mastroianni Palazzo Pisani, un viaggio nell’arte figurativa e nell’arte astratta dal 1931 al 1996. Figure e astrazioni 1931-1996

 

Mostra Mastroianni Palazzo Pisani, un viaggio nell'arte figurativa e nell'arte astratta dal 1931 al 1996. Figure e astrazioni 1931-1996

Nato nel 2021 il Centro Culturale Palazzo Pisani Revedin, con le sue affascinanti e spaziose sale espositive ad uso polifunzionale, promuove quindi iniziative artistiche e culturali di vario tipo.

Questo dietro l’intento di valorizzare la cultura nelle sue molteplici forme, a partire quindi da quella pittorica, letteraria e musicale.

Il Centro Culturale Palazzo Pisani Revedin è dunque uno spazio di conoscenza, confronto ed esperienza aperto all’incontro.

Il 16 novembre 2023 si è inaugurata a Palazzo Pisani Revedin la mostra Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni 1931-1996 a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua.

Le opere figurative esposte nella Mostra Mastroianni Palazzo Pisani sono state realizzate dal 1931 al 1957 e mostrano dunque il richiamo dell’artista all’antico, la sua purezza classicheggiante e il suo volto scomposto dopo l’esperienza della guerra.

Tra le opere esposte ci sono “Ragazzo fiorentino”, “Novizio”, “Nudi”, “Mezzo busto”, “Maschere” e “Teste”.

Le opere astratte sono invece quelle realizzate tra il 1949 e il 1992 e mostrano perciò la sua lezione futurista, la sua evoluzione verso linguaggi nuovi e originali, nonché la sua stagione informale e la sua poetica della Resistenza.

Tra le opere esposte ci sono quindi i suoi bronzi e acciai, le sue monumentali sculture dedicate ai Caduti e anche i suoi cartoni incisi, pressati, strappati, traforati e colorati.

La mostra Mastroianni Palazzo Pisani è promossa dalla Venice International University e dal Centro Studi dell’Opera di Umberto Mastroianni e organizzata dal Cigno GG Edizione Roma, con la collaborazione della Galleria Stefano Forni.

Umberto Mastroianni, Figure e astrazioni 1931-1996. Un viaggio nell’arte figurativa e nell’arte astratta dal 1931 al 1996 a Palazzo Pisani Revedin di Venezia fino al 18 gennaio 2024.

 

 

  ORARI DI APERTURA
  • Martedì > domenica 10.30 -13.30/14.30 -18.30
INFO

2 thoughts on “UMBERTO MASTROIANNI. Figure e astrazioni 1931-1996

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.