FOCUS CULTURA

"Occorrono uomini creativi" (Gianni Rodari)

Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

La Capitale Mondiale del libro

La città Capitale Mondiale del Libro promuove la lettura in tutte le età e fasce di popolazione, sia dentro che fuori i confini nazionali

L’importanza del programma Capitale Mondiale del Libro/World Book Capital (WBC) UNESCO nel promuovere lettura e cultura a livello globale

L'importanza del programma Capitale Mondiale del Libro/World Book Capital (WBC) UNESCO nel promuovere lettura e cultura a livello globale

 

Con risoluzione 29 – 31/C adottata dall’UNESCO nel 2001 è stato istituito il programma Capitale Mondiale del Libro/ World Book Capital (WBC) e Madrid fu nominata la prima città WBC.

Le città designate dall’UNESCO si impegnano a svolgere attività con l’obiettivo di incoraggiare una cultura della lettura riconoscendo il potere dei libri e della lettura come pilastri per società più inclusive, pacifiche e sostenibili.

Il programma dell’iniziativa rappresenta un impegno nei confronti dell’alfabetizzazione, dell’apprendimento permanente, del diritto d’autore e della libertà di espressione.

In parallelo è nata, e si è formalizzata con la firma di una Carta della Rete nel 2022, la rete mondiale della capitale del libro/ World Book Capital Network (WBCN). Questa realtà mira a rendere costante l’impegno assunto con la nomina a Capitale, ma anche per rafforzare e supportare il Programma Capitale Mondiale del Libro e le nuove città che annualmente ricevono il prestigioso riconoscimento.

L’anno della Capitale Mondiale del Libro si apre il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, e si conclude il 22 aprile dell’anno successivo.

Durante questo periodo le città in carica realizzano un programma articolato di attività in cui tutte le discipline della creatività umana e dell’organizzazione della cultura si impegnano a promuovere la lettura in tutte le età e fasce di popolazione, sia dentro che fuori i confini nazionali. Si punta qiundi a valorizzare il ruolo centrale delle biblioteche pubbliche e private, dell’editoria, dei diritti d’autore, dell’editoria specializzata per l’infanzia.

Ogni nuova Capitale entra a far parte della rete portando le proprie esperienze e le proprie energie per favorire la massima conoscenza e far crescere l’efficacia del programma UNESCO.

Le modalità di candidatura sono contenute in un bando che annualmente l’UNESCO indice ogni anno.

Il documento è reperibile nelle pagine speciali del sito o chiedendo al segretariato Nazionale italiana per l’UNESCO (segretariato.cniu@unesco.it)

Queste le capitali mondiali del libro dal 2001 al 2025:

 

Le capitali mondiali del libro

 

Focus cultura è la nuova sezione di Pikasus ArteNews che invita alla riflessione sul valore dell’arte, in tutte le forme espressive del pensiero e della creatività umana. Focus indaga il ruolo e il contributo fondamentale dell’arte per uno sviluppo equilibrato, sostenibile e “umano” della società. Le materie saranno le più varie, dalla presentazione di riviste specializzate anche di nicchia, alla recensione di libri, ad ogni altra iniziativa che nasca da donne e uomini creativi ispirati e capaci di formulare ipotesi coraggiose per il bene comune

Di Angelo Tabaro

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.