Christo si è fatto conoscere al mondo per le straordinarie opere di Land Art (iconici i famosi impacchettamenti) realizzate assieme alla moglie Jeanne-Claude
CHRISTO: Selected Works – Mostra Basilea
BASILEA – Gagosian Gallery Rheinsprung 1, 4051
Dal 25/08 al 28/10/2023
Per celebrare il venticinquesimo anniversario dell’ultimo progetto di Christo e Jeanne Claude in Basilea quando avvolsero 178 alberi attorno alla Fondation Beyeler in 55.000 metri quadrati di tessuto di poliestere, Gagosian presenta alla Galleria di Basilea Christo. Selected Works.
La mostra presenta sculture e opere su carta dell’artista bulgaro (1935-2020), che si è fatto conoscere al mondo per le straordinarie opere di Land Art (iconici i famosi impacchettamenti) realizzate assieme alla moglie Jeanne-Claude con i quali hanno ridefinito efficacemente il rapporto tra arte e spazio pubblico, ampliando le possibilità di scala e trasformando paesaggi familiari.
Spesso richiedendo un’ampia pianificazione e negoziazione, questi progetti autofinanziati esistevano solo per brevi periodi, dopo di che i materiali venivano riutilizzati o riciclati e i siti riportati al loro stato originale.
Selected Works offre l’opportunità di rivisitare un canone unico di sforzi creativi che trascende i confini convenzionali della scultura e dell’architettura.
La mostra presenta le prime sculture Store Front (Project) del 1964 e Store Front Corner del 1964–66, entrambe della serie Store Fronts (1964–68), in cui Christo utilizzava elementi architettonici recuperati simili a vetrine di negozi, rivestendo i loro pannelli di vetro con carta o tessuto per ostacolare la vista all’interno.
Queste e le altre opere in mostra precedono i progetti pubblici della coppia di artisti e vedono Christo già rispondere in modo creativo all’ambiente costruito quotidiano.
Sono inoltre in mostra diversi studi per le opere site-specific, disegni originali dettagliati a carboncino, smalto, pastello, matita e pastello a cera, lavori altamente evocativi che spesso incorporano elementi aggiuntivi come fotografie, campioni di tessuto, appunti scritti a mano e mappe topografiche per trasmettere una serie di informazioni tecniche, combinando così attività preparatorie, funzioni documentaristiche ed espressive.
C’è anche The Floating Piers (Progetto per il Lago d’Iseo, Italia), un grande disegno del 2015, che traccia una delle ultime imprese pubbliche di Christo, un ponte di 3 chilometri, passerella galleggiante che univa la sponda del lago ad una isoletta che ha attirato più di 1,2 milioni di visitatori nei suoi sedici giorni di corsa nel 2016.