INDICE
TogglePer la prima volta al pubblico le straordinarie statue scoperte nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano a San Casciano dei Bagni
I BRONZI DI SAN CASCIANO. Scopri le straordinarie scoperte effettuate nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni.
- 2 settembre – 29 ottobre 2023
- ROMA – Palazzo del Quirinale
Il 2 settembre 2023 si è riaperta la mostra GLI DÈI RITORNANO. I BRONZI DI SAN CASCIANO, che già era stata aperta dal 23 giugno al 25 luglio presso il Palazzo del Quirinale, sede del Presidente della Repubblica italiana.
Santuario termale etrusco e romano
La mostra presenta per la prima volta al pubblico le straordinarie scoperte effettuate nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni.
La mostra si snoda come un viaggio attraverso i secoli all’interno del paesaggio delle acque calde del territorio dell’antica città-stato etrusca di Chiusi.
A partire dall’età del bronzo fino all’età imperiale, la grande tradizione di produzioni in bronzo di quest’area dell’Etruria è presentata come una spirale del tempo e dello spazio.
Scoperte effettuate nel 2022
Come l’acqua calda delle sorgenti termali si fa vortice e diviene travertino, così il visitatore scopre come le offerte in bronzo incontrino l’acqua non solo a San Casciano ma in una moltitudine di luoghi sacri del territorio.
Oltre venti statue e statuette, migliaia di monete in bronzo e ex-voto anatomici raccontano una storia di devozione, di culti e riti ospitati in luoghi sacri dove l’acqua termale era usata anche a fini terapeutici.
L’eccezionale stato di conservazione delle statue all’interno dell’acqua calda ha permesso anche di tramandare lunghe iscrizioni in etrusco e latino che raccontano delle genti che frequentavano il luogo sacro, delle divinità invocate e della compresenza di Etruschi e Romani attorno all’acqua calda.