INDICE
ToggleCon la mostra dedicata ad Antonio Ligabue il Museo Revoltella avvia il progetto dedicato ad artisti che hanno vissuto il dolore e la follia
Il Museo Revoltella di Trieste presenta la mostra ANTONIO LIGABUE, inaugurando un progetto espositivo su dolore e follia

Il Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna di Trieste è un’importante galleria d’arte moderna nata dallo sviluppo di un’istituzione fondata nel 1872.
La galleria è nata per volontà del barone Pasquale Revoltella (1795-1869) che nel suo testamento dispose di lasciare alla città di Trieste il suo palazzo, la sua collezione d’arte e una cospicua rendita.
Questo permise di aumentare di anno in anno il patrimonio e costituire in poco tempo una considerevole raccolta d’arte.
A partire da mercoledì 8 novembre 2023 il Museo ospita la prestigiosa mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un’antologica che, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, racconta la vita e l’opera di un uomo che ha fatto della propria arte il riscatto della sua stessa esistenza.
Antonio Ligabue è uno degli artisti italiani più straordinari e commoventi del Novecento.
Con la sua vita così travagliata, vissuta ai margini della società, ed il suo legame viscerale con il mondo naturale e animale, che sfugge al giudizio altrui, riuscì a imprimere sulla tela il suo genio creativo.
Ligabue è stato un uomo, a tal punto unico e visionario, che con la sua asprezza espressionista riesce ancora oggi ad entrare nell’anima di chi ammira le sue opere.
Con le sue pennellate corpose, sfuggenti e cariche di sentimenti ardenti, con i suoi paesaggi, i galli, le fiere e gli intensi e numerosi autoritratti, l’artista dipinge l’esperienza originaria dell’uomo e la sua arte porta in sé la visione di una forza interiore, la dimensione della memoria.
Segnato da una vita tormentata, Ligabue vive un’inquietudine inesorabile, una solitudine senza appigli che riesce a superare solo attraverso la pittura, una fuga dall’inferno di una realtà che non lo ha mai accolto e che lui stesso non ha mai compreso.
Tale straordinaria complessità è raccontata attraverso le oltre 60 opere esposte in un percorso cronologico curato da Francesco Negri e Francesca Villanti, in cui sono narrate le diverse tappe dell’opera dell’artista.
Con la mostra dedicata a Ligabue il Museo avvia un suo progetto dedicato a due artisti diversi ma accomunati da un destino comune.
Due artisti che hanno vissuto il dolore e la follia, due artisti che, però’, nella loro solitudine disperata hanno saputo esternare le loro emozioni con quadri straordinari.
Alla mostra Antonio Ligabue seguirà infatti nel febbraio 2024 una mostra dedicata a Van Gogh.
5 thoughts on “ANTONIO LIGABUE. Museo Revoltella (Trieste)”