Vincenzo Castella in mostra alla Triennale con orti botanici e paesaggio urbano, tematiche centrali del fotografo
Vincenzo Castella-Architetture oblique. Mostra alla Triennale di Milano. Immagini e video di orti botanici e paesaggio urbano che si fondono
Dal 1923 Triennale Milano è l’istituzione italiana dedicata al design, all’architettura, alle arti visive e performative.
Centrale è la collezione permanente del Museo del Design Italiano che celebra il centenario con un nuovo percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 e arriva allo sviluppo delle ricerche tecnologiche, materiche e sociali che hanno trasformato l’identità, l’estetica e i tratti principali del design italiano.
L’attenzione poi alla fotografia si sviluppa in particolare con alcune mostre temporanee.
Tra le attività collaterali del centenario rientrano le mostre temporanee come fino al 7 gennaio 2024 è allestita la mostra Architetture oblique del fotografo Vincenzo Castella, nato a Napoli nel 1952 e residente a Milano.
La mostra, curata da Lorenza Bravetta, indaga due tematiche care al fotografo, gli orti botanici e le città, rese attraverso varie scale e dimensioni. Si hanno così fotografie di grande e grandissimo formato a quelle di piccolo formato, fino ad arrivare ai provini a contatto originali.
La mostra di Vincenzo Castella è un viaggio che si snoda tra le immagini delle collezioni botaniche e il lavoro sugli spazi e sugli edifici urbani, trasformandoli in due testi paralleli da leggere simultaneamente, attraverso una cerniera conoscitiva tra due mondi da sempre connessi all’interno della storia della città europea.
In mostra anche alcuni video, dedicati sia al tema della città che alla rappresentazione della natura. Oltre a ciò anche un’installazione di piccole fotografie incorniciate che raccontano la storia della costruzione dello Stadio Meazza San Siro a Milano realizzate nel 1989/1990.
Vincenzo Castella. Immagini e video nei quali la natura e le città si fondono in un’espressione artistica coinvolgente.
3 thoughts on “Vincenzo Castella. Architetture oblique”