INDICE
ToggleCarlo Scarpa: poesia e architettura alla Fondazione Benetton
In viaggio con Carlo Scarpa. La Tomba Brion e il ciclo di incontri alla Fondazione Benetton a Treviso. Un viaggio unico nell’architettura
Prosegue con un nuovo appuntamento il ciclo di incontri In viaggio con Carlo Scarpa, nato da un’idea sviluppata con la rivista d’architettura «Casabella» e curato da J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa.
La rassegna alla Fondazione Benetton di Treviso ha tra i suoi scopi quello di incentivare la visita delle opere dell’architetto veneziano in Veneto, anche da parte di persone di altre regioni d’Italia. Ogni incontro focalizzerà l’attenzione su uno o più lavori scarpiani.
Tomba Brion, San Vito d’Altivole
Venerdì 29 novembre, J.K. Mauro Pierconti parlerà della Tomba Brion a San Vito d’Altivole (Treviso), l’opera che Scarpa stesso amava visitare. Durante queste visite, come quella fatta insieme ad alcuni studenti austriaci, Scarpa raccontava della vita e della morte, citando poesie e scrittori.
Il complesso di Brion trascende la dimensione dell’architettura, comunicando qualcosa di universale in comunione con il paesaggio in cui è inserito.
«L’architettura può essere poesia?» si chiedeva Carlo Scarpa nella famosa conferenza di Vienna del 1976.
La risposta è che la poesia nasce dalle cose in sé. In altre parole, quando l’architettura esprime l’essenza delle cose cogliendone la verità, trasmette emozioni autentiche, così come accade per le migliaia di visitatori che ogni anno scoprono e apprendono dal lavoro di Scarpa.
Focus sull Tomba Brion e sulla Fondazione Benetton Studi Ricerche
La Tomba Brion
Commissionata nel 1969 da Onorina Tomasin-Brion in memoria del marito Giuseppe Brion, fondatore della Brionvega, rappresenta una delle opere più emblematiche di Carlo Scarpa. Situata a San Vito d’Altivole, l’opera si integra armoniosamente con il cimitero esistente, creando un dialogo tra spazio sacro e paesaggio. Scarpa ha concepito il memoriale come un giardino per i defunti, un luogo di contemplazione dove architettura e natura si fondono. Il complesso comprende diversi elementi distintivi: una cappella, un’arcosolio per Giuseppe e Onorina Brion, e un padiglione di meditazione caratterizzato da aperture circolari che richiamano la simbologia del “vesica piscis”, ricorrente nelle opere di Scarpa. L’uso sapiente del cemento, combinato con dettagli ispirati all’arte veneziana e influenze giapponesi, conferisce all’opera una dimensione unica nel panorama dell’architettura moderna.
La Fondazione Benetton Studi Ricerche
Istituita nel 1987, è un centro internazionale dedicato alla ricerca sul paesaggio, la storia del gioco e i beni culturali. Situata nel cuore di Treviso, la Fondazione promuove attività culturali e scientifiche, ospitando eventi, mostre e conferenze che arricchiscono il dibattito culturale contemporaneo. La sede, tra via Cornarotta e il corso d’acqua La Roggia, comprende i palazzi Bomben e Caotorta, restaurati per accogliere al meglio le iniziative della Fondazione.
FAQ su “In viaggio con Carlo Scarpa”
- Qual è l’obiettivo del ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa”? Promuovere la conoscenza delle opere di Carlo Scarpa nel Veneto, coinvolgendo un pubblico proveniente da diverse regioni italiane.
- Quando si terrà l’incontro dedicato alla Tomba Brion? Venerdì 29 novembre.
- Dove si trova la Tomba Brion? A San Vito d’Altivole, in provincia di Treviso.
- Chi è il curatore del ciclo di incontri “In viaggio con Carlo Scarpa”? J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e responsabile dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa.
- Qual è la sede della Fondazione Benetton Studi Ricerche? In via Cornarotta 7, Treviso.
- Come posso ottenere ulteriori informazioni sull’evento? Contattando la Fondazione via email all’indirizzo fbsr@fbsr.it o telefonicamente al numero +39 0422 5121.
- Qual è la missione della Fondazione Benetton Studi Ricerche? Promuovere la ricerca e la divulgazione nel campo del paesaggio, della storia del gioco e dei beni culturali.