Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

ORGANIZZAZIONE:


FONDAZIONE BENETTON STUDI E RICERCHE
Treviso Italia

 

GENERE: Cultura di “governo del paesaggio” e di “cura dei luoghi”

SCADENZA / ESITI SELEZIONE

Per la XXXI edizione Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche dedica il Premio Carlo Scarpa 2020-2021 a un luogo dell’Asia Minore che emerge dalla lunga vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia vulcanica, la Valle delle Rose e la Valle Rossa, Güllüdere e Kızılçukur, memoria di un’antica civiltà dell’abitare.

STORIA DEL PREMIO:

Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino è una campagna di studio e di cura rivolta a un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, promossa e organizzata ogni anno, dal 1990, dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.

Finalità
Il Premio intende contribuire a elevare e diffondere la cultura di “governo del paesaggio” e di “cura dei luoghi”.
Si propone come occasione e strumento per far conoscere, al di là dei confini delle ristrette comunità di specialisti, il lavoro intellettuale e manuale necessario per governare le modificazioni dei luoghi, per salvaguardare e valorizzare i patrimoni autentici di natura e di memoria.
Lavoro nel quale confluiscono scienze, tecniche, arti e mestieri diversi; lavoro che si svolge attraverso l’identificazione dei segni e dei caratteri costitutivi dei siti, la conterminazione dei loro ambiti; lavoro che prevede atti creativi, programmi lungimiranti di rinnovo, pratiche quotidiane di cura e manutenzione, norme che regolano la convivenza, nello stesso luogo, di patrimoni naturali, sedimenti culturali e presenze umane; lavoro che rifugge da ogni fenomeno effimero o ricerca d’effetto, e che trova il suo difficile parametro nella lunga durata; lavoro che ricerca l’equilibrio tra conservazione e innovazione, in condizioni di continua mobilità del gusto e di permanente trasformazione del ruolo che la natura e la memoria esercitano nelle diverse civilizzazioni e fasi storiche.

Motivazione

Il Comitato scientifico della Fondazione, nell’ambito delle attività di ricerca promosse, sceglie annualmente un luogo che presenti caratteri, meriti attenzioni, susciti riflessioni pertinenti alle finalità del Premio e motiva per iscritto la propria scelta. Le decisioni del Comitato sono insindacabili.

ESTRATTO DEL BANDO:

Non esiste un bando specifico in quanto è il Comitato scientifico, che ha anche ruolo di Giuria,  ad identificare il luogo e progetto da premiare  sulla base delle ricerche promosse dalla Fondazione.

Per la XXXI edizione Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche dedica il Premio Carlo Scarpa 2020-2021 a un luogo dell’Asia Minore che emerge dalla lunga vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia vulcanica, la Valle delle Rose e la Valle Rossa, Güllüdere e Kızılçukur, memoria di un’antica civiltà dell’abitare.