Considerato tra i più importanti artisti figurativi degli ultimi decenni, Luciano Ventrone ha dimostrato straordinarie qualità tecniche con le sue famose nature morte iperrealiste
VENTRONE. La natura è morta la pittura è viva – Mostra Venezia

VENEZIA – Palazzo Pisani Revedin San Marco 4013/a
Dal 13/05 al 16/07/2023
Nato nel 2021, per iniziativa del cultural manager Samuel Baghdassarian, il Centro Culturale Palazzo Pisani Revedin, con le sue affascinanti e spaziose sale espositive ad uso polifunzionale, promuove iniziative artistiche e culturali di vario tipo, dietro l’intento di valorizzare la cultura nelle sue molteplici forme, a partire da quella pittorica, letteraria e musicale.
Il Centro Culturale Palazzo Pisani Revedin è uno spazio di conoscenza, confronto ed esperienza aperto; aperto all’incontro tra persone “curiose” e intenzionate a tener vivo il loro sentire attraverso la condivisione di iniziative culturali che intendono tutelare e valorizzare saperi, gusti e strumenti diversi e particolari.
Dal 13 maggio 2023 Palazzo Pisani Revedin, con la mostra VENTRONE. La natura è morta la pittura è viva, ospita a Venezia la pittura “più vera del vero” di Luciano Ventrone (1942-2021).
Nato a Roma e con infanzia trascorsa in Danimarca Luciano Ventrone è stato pittore iperrealista considerato uno dei più importanti artisti figurativi italiani degli ultimi decenni.
Fu Federico Zeri a interessarsi di lui all’inizio degli anni Ottanta, cogliendone le straordinarie abilità tecniche e suggerendogli di affrontare il tema delle nature morte.
Da allora Ventrone inizia la sua lunga ricerca sui vari aspetti della natura, catturando particolari sempre più dettagliati e quasi invisibili, per indagare l’essenza della realtà.
Ora queste sue famose nature morte, ma non solo, giungono a Venezia a due anni dalla scomparsa in una mostra curata da Luca Beatrice, promossa dalla Venice International University e dalla Fondazione Ventrone Gibilisco, con l’organizzazione de il Cigno GG Edizioni e Villaggio Globale International.
1 thought on “VENTRONE. La natura è morta la pittura è viva”