PROSPETTIVE

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Gli Istituti culturali in Italia e l’Associazione AICI

Associazione nata nel 1992 con il compito primario di tutelare e valorizzare la funzione delle Istituzioni di cultura

Istituti culturali e Associazione AICI

 

Associazione AICI
Fondazione Querini Stampalia

 

Tra i Principi Fondamentali della nostra Costituzione l’articolo 9 prevede:

  • la promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica
  • La tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico
  • La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi

A garantire il rispetto di questi principi non sono solo gli organi di governo e le varie amministrazioni e Istituzioni pubbliche, ma anche i cittadini, con azioni individuali e collettive.

Un ruolo importante in queste materie hanno quindi anche le Istituzioni culturali private.

In Italia esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca spesso dotati di ingenti patrimoni documentari (biblioteche, archivi, reperti museali) attivi nei diversi settori indicati dal citato articolo 9.

Gran parte di queste istituzioni sono sorte nel secondo dopoguerra, ma non poche sono anche quelle la cui origine è legata alla storia degli antichi Stati italiani.

Vasta è poi la tipologia di queste Istituzioni, spesso semplici Associazioni, altre volte Fondazioni, Centri di ricerca, così come vasta è la gamma dei temi attorno ai quali sviluppano la loro attività.

Ci sono le accademie di scienze lettere e arti, sorte come ‘cenacoli’ di letterati, artisti, scienziati e si sono diffuse nel Paese a macchia di leopardo tra Cinquecento e Settecento.

Nell’Ottocento sono sorte poi le Deputazioni e Società di Storia Patria, costituite per raccogliere documentazione legata alla storia del territorio, su cui compiere studi e ricerche per poi pubblicarli e, al tempo stesso, consentire la consultazione della documentazione raccolta a studiosi e studenti.

Nel Novecento dopo la Grande guerra sono sorte altre Istituzioni su impulso della società civile, legate spesso ad eventi o personalità che hanno lasciato il segno nella storia.

Istituti culturali e Associazione AICI. Sono Istituzioni nate per gestire grandi eventi culturali, Musei, studi speciali e quant’altro.

Dal secondo dopoguerra il fenomeno cresce notevolmente con la fioritura di fondazioni, istituti, centri di studio, in genere privati, che sorgono soprattutto nell’Italia centrale e settentrionale.

Hanno origini diverse, ma quasi tutte si contraddistinguono per la presenza di un patrimonio documentario librario e/o archivistico, intorno al quale viene costruita l’istituzione.

Esiste pertanto in Italia una rete incredibile di queste Istituzioni che svolgono certamente ruoli importanti per la tutela, promozione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale, che tuttavia però dialogano poco tra loro.

Se coordinati per materie o temi comuni, la loro capacità di azione e ricerca darebbe certamente dei frutti incredibili, maggiori di quello che comunque ciascuno offre.

Un tentativo in questo senso è certamente quello rappresentato dall’Associazione AICI, Associazione Istituiti culturali italiani.

L’AICI è stata costituita nel 1992 da un gruppo di associazioni, fondazioni e istituti culturali di grande prestigio e consolidata attività, con il compito primario (art. 2 dello Statuto) di “tutelare e valorizzare la funzione delle Istituzioni di cultura, nelle quali la Costituzione della Repubblica riconosce una componente essenziale della comunità nazionale”

Per lungo tempo guidata da Valdo Spini, ora presidente onorario, l’AICI è presieduta da Flavia Piccoli Nardelli da marzo 2023.

Istituti culturali e Associazione AICI I principali obiettivi dell’Associazione sono:

  • offrire ai Soci servizi di informazione e consulenza su questioni di interesse comune;
  • promuovere la conoscenza degli Istituti, delle loro attività, delle loro risorse culturali, dei servizi che essi offrono e valorizzarne i patrimoni culturali;
  • sostenere l’innovazione nelle strutture gestionali e nei modelli organizzativi. Questo favorendo anche l’adozione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e la condivisione di metodologie e standard descrittivi di fondi archivistici e raccolte bibliografiche, audiovisive e museali. Curare le relazioni con le istituzioni dello Stato e istituire un raccordo organico con il sistema universitario nello sviluppo di attività di ricerca e formazione. Rafforzare la dimensione europea e internazionale della cooperazione culturale e rendere più obiettivi e trasparenti i criteri di erogazione e i controlli di efficacia della spesa pubblica a favore degli Istituti.

Istituti culturali e Associazione AICI. I Soci dell’Associazione AICI, attualmente oltre 150 distribuiti sul territorio nazionale, svolgono attività di ricerca, conservazione e promozione nei più diversi ambiti della produzione culturale.

Pochi sono gli Istituti aderenti del Veneto e sono:

  • ACCADEMIA DEI CONCORDI di Rovigo, istituzione nata nel 1580 per iniziativa del conte Gaspare Campo, il quale amava riunire nel suo palazzo letterati e studiosi locali, per discutere di letteratura, musica ed arte.

Oggi è titolare di una pinacoteca e di una ricca biblioteca e svolge funzione di biblioteca civica per la città.

https://www.concordi.it

  • ATENEO VENETO di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia nacque dalla fusione della Società Veneta di Medicina, dell’Accademia dei Filareti e dell’Accademia Veneta Letteraria, il 12 gennaio 1812.

L’Ateneo Veneto svolge oggi una intensa attività di studio e diffusione della ricerca nei campi delle scienze, delle lettere e delle arti

https://ateneoveneto.org

  • FONDAZIONE CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE di Padova, costituita nel 1954, è nota a livello internazionale per aver realizzato la prima Enciclopedia filosofica al mondo.

https://fondazionecsfg.com

  • FONDAZIONE CENTRO STUDI TIZIANO E CADORE di Pieve di Cadore, nata nel 2003 su iniziativa della Magnifica Comunità di Cadore, promuove la ricerca sull’opera e sulla figura del grande Pittore.

https://www.tizianovecellio.it

  • FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA di Venezia, nata nel 1869 è un esempio unico di istituzione in cui si è conservato l’intero patrimonio dell’antica e nobile famiglia veneziana.

Possiede una ricca pinacoteca e una biblioteca  che mette a disposizione della città, svolgendo funzione di biblioteca civica fino a tarda serata su volontà del fondatore.

https://www.querinistampalia.org/ita/home_page.php

  • FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI PER GLI STUDI MUSICALI di Venezia, nata nel 1962, è istituzione dedicata alla musica, di cui considera la storia dall’antichità all’età contemporanea, la storiografia, l’estetica, i generi, le forme e gli stili, l’interpretazione, tematiche di organologia e di etnomusicologia.

https://www.fondazionelevi.it/

  • ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI di Venezia, nato all’inizio del XIX secolo per volontà di Napoleone, è oggi una prestigiosa Accademia, composta da due classi, una per le scienze matematiche, fisiche e naturali, l’altra per le scienze morali, le lettere e le arti.

https://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.