La mostra ricorda l’importanza che sole, luna e stelle ebbero nei culti e nell’iconografia dell’Età del Bronzo
Sotto lo stesso cielo. Europa 2500 – 1800 a.C. – Mostra Brescia

CAPO di PONTE ( Brescia) MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica Via San Martino 7
Dal 29/04 al 30/09/2023
MUPRE, MUseo PREistoria è il museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica.
Dal 29 aprile 2023 il MUPRE presenta la mostra Sotto lo stesso cielo. Europa 2500 – 1800 a.C.
La mostra ricorda l’importanza che sole, luna e stelle ebbero nei culti e nell’iconografia dell’Età del Bronzo, del lungo momento preistorico che va dal 2500 al 1800 avanti Cristo.
Dal Mediterraneo, salendo oltre le Alpi sino al lontano nord ed est d’Europa, le rappresentazioni di sole e luna, e delle stelle, sembrano rifarsi ad un unico, preciso modello.
A conferma di quanto fossero intensi i rapporti tra popolazioni anche molto lontane.
E’ la dimostrazione di come anche in quei tempi esistesse un “nomadismo” che spostava persone di luoghi diversi portando con sé non solo i materiali beni commerciali, ma anche idee e stilemi, di cui ci è difficile oggi avere l’esatta percezione.
È la prima volta che reperti del livello di quelli riuniti al MUPRE, vengono messi a confronto in una mostra.
Ciò grazie alla disponibilità di importanti musei italiani e stranieri che hanno accolto le richieste di prestiti di preziosi oggetti che rendono speciale la mostra.
Sono i casi della Lunula (piccola luna) d’oro, straordinario reperto che arriva dal British Museum di Londra, rinvenuto a Blessington (Irlanda), datato 2400-2000 a.C. periodo che in Italia corrisponde alla fine dell’età del Rame e alla diffusione della “Cultura del Vaso Campaniforme, di cui sono emersi esempi in val Camonica.
La mostra evidenzia infatti l’importanza del periodo di transizione tra la metallurgia del rame e quella del bronzo, come è confermato dai suoi contenuti.
Una mostra che esalta anche la collezione del MUPRE che vanta una delle più ricche raccolte di stele e massi-menhir incisi dell’arco alpino.
Ma poi altri prestiti arrivano dal Museo dell’Area Megalitica di Saint Martin de Corléans (Aosta), dal Museo Archeologico Nazionale di Verona oltre a molti musei anche civici d’area lombarda.
2 thoughts on “Sotto lo stesso cielo. Europa 2500 – 1800 a.C.”