120 scatti in bianco e nero inediti di Gianni Berengo Gardin, in mostra al Mo.Ca di Brescia, rendono omaggio a BergamoBrescia Capitale italiana della cultura.
Gianni Berengo Gardin: cose mai viste – Mostra Berengo Gardin

BRESCIA – Centro per le nuove culture/MO.CA Via Moretto, 78
Dal 25/02 al 21/05/2023
MO.CA , Centro per le nuove Culture è un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Brescia, incubatore di progetti innovativi nel campo dell’arte, cultura e creatività contemporanea, con sede nello storico Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga.
Dal 25 febbraio 2023 il MO.CA ospita la mostra Gianni Berengo Gardin: cose mai viste, a cura di Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana.
Centro della Fotografia Italiana è un luogo di conoscenza, riflessione, ricerca sulla fotografia italiana, sulla sua storia e i suoi protagonisti, sulla sua identità.
Un progetto aperto alla discussione sul linguaggio visivo, sulle tendenze che caratterizzano oggi la fotografia italiana e sulle sue prospettive future.
La mostra del grande fotografo italiano si inserisce nella programmazione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura.
Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure 1930), considerato uno dei maggiori fotografi italiani, ha documentato attraverso il suo sguardo chiaro ed empatico l’evolversi del nostro paese dal dopoguerra ad oggi, con una particolare attenzione al sociale.
Ha tenuto circa 360 mostre personali in Italia e all’Estero e le sue immagini fanno parte delle collezioni di diversi musei e fondazioni culturali internazionali, tra cui il Moma di New York, la Bibliothèque Nationale de France e la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, il Musèe dell’Elysée di Losanna, il Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
Tra i numerosi premi ricevuti si segnalano il Leica Oskard Barnack nel 1995; nel 2008 il prestigioso Lucie Award alla carriera e nel 2014 il Premio Kapuściński per il reportage.
Nel 2009 gli è stata conferita la laurea Honoris Causa dall’Università degli studi di Milano.
1 thought on “Gianni Berengo Gardin: cose mai viste”