Le opere di Polo Parisi sono dispositivi ottici che aiutano a guardare
SOLO SHOW PAOLO PARISI – Galleria D’Arte CollicaLigreggi – Catania – Giacinto Di Pietrantonio – Temi della luce e del suono – Personale

Cresciuto a Detroit Massimo Ligreggi rientra in Sicilia alla soglia dei vent’anni e nel 2011 perfeziona l sua passione per l’arte fondando la Galleria D’Arte CollicaLigreggi assieme al socio Gianluca Collica, finche nel 2019 apre un sua sede con una scuderia di artisti contemporanei..
In questa nuova sede Massimo Ligreggi presenta dal 23 giugno una mostra personale di Paolo Parisi, con un testo critico di Giacinto Di Pietrantonio.
SOLO SHOW PAOLO PARISI
Nato a Catania nel 1965 Parisi vive oggi a Firenze dove dal 2010 insegna all’Accademia di Belle Arti, dopo una lunga esperienza didattica a Bologna.
Il lavoro di Paolo Parisi riflette sulla pittura e sulle relazioni che essa può instaurare con ciò che le sta intorno, rendendo la fruizione dell’opera un’esperienza fisica che permette di stabilire nuove relazioni tra contenuto e contenitore. SOLO SHOW PAOLO PARISI
Sin dagli esordi la ricerca dell’artista appare incentrata sulla trasformazione in immagine artistica di un assunto iniziale non arbitrario, in quanto volutamente recepito attraverso strumenti che escludono l’interferenza del dato psicologico quali la cartografia, il rilievo architettonico e l’ottica fotografica.
Attratto dai temi della luce e del suono l’artista riflette sul fatto che una determinata colorazione delle vetrate consente di trasformare la luce del giorno in un altro colore come pure il suono registrato dalle sonde collocate sotto la crosta dei vulcani può rendere udibile il movimento della materia.
Nella mostra alla Galleria Ligreggi il punto di vista che ci offre l’arte di Paolo Parisi è che essa non sia un mezzo di pura espressione, ma soprattutto uno spazio dell’esperienza umana e del suo punto di vista.
Modo di vedere che di volta in volta si focalizza sui fenomeni visivi che ci aiutano a comprendere la nostra collocazione e condivisione nello spazio del mondo.
Infatti, Parisi con le sue opere, principalmente quadri, ci fornisce dei dispositivi ottici che ci aiutano a guardare diversamente la relazione col nostro spazio che può andare dal territorio alla particella.