Una mostra al Museo delle Culture/ MUDEC di Milano che presenta i mille colori e significati dell’arcobaleno.
Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza – Mostra Arcobaleno Mudec

MILANO – Museo delle Culture/MUDEC Via Tortona, 56
Dal 17/02 al 02/07/2023
Il Museo delle Culture/MUDEC, in collaborazione con l’Ufficio Arte Pubblica, il Museo di Storia Naturale e il Planetario di Milano presenta dal 17 febbraio 2023 la mostra “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza”, curata da Katya Inozemtseva.
La mostra si sviluppa negli spazi al primo piano del Mudec: dopo un’immersione completa tra i colori dell’arcobaleno grazie un’installazione site specific a cura dell’artista Cory Arcangel negli spazi della “nuvola”, prosegue quindi nelle Sale Focus, con una installazione immersiva Arcobaleno di Laura Grisi secondo un allestimento essenziale di Studio Grace.
La successiva sezione “scienza e natura” pone al centro gli elementi prismatici, che ritroviamo sia tra gli strumenti ottici antichi del XIX secolo sia nell’imponente opera Tropo (2022) dell’artista contemporanea Amalia del Ponte, prodotta ad hoc per questa mostra.
I pezzi esposti, provenienti dalle collezioni del museo così come frutto di prestiti anche internazionali, consentono al visitatore di esplorare i molteplici significati dell’arcobaleno, di conoscerne origine e riflessi nella cultura contemporanea.
Espressione di linguaggi differenti dall’antropologia alla biologia, dall’arte alla scienza, gli oggetti illustrano miti antichi e nuovi valori dell’iride tra antico e contemporaneo, dentro e fuori dal Museo, anche grazie all’Arte Pubblica.
Il progetto si ispira alla storica mostra The Rainbow Show, allestita nel 1975 al De Young Museum di San Francisco.
L’esposizione californiana era nata dal pensiero dell’attivista afroamericana Angela Davis e in particolare dal concetto di Rainbow Nation, quale ideale di integrazione razziale, rappresentato in mostra da Peace the way home(1978-2022), un grande quilt, ovvero una trapunta cucita a mano, celebrativa della cultura afroamericana, opera dell’attrice e attivista Val Gray Ward.
Di quella mostra viene proposto in particolare il modello originale dello Spectral Passage, il gigantesco arcobaleno percorribile che l’artista lituana Aleksandra Kasuba realizzò per l’occasione.
Al MUDEC vengono proposti i mille colori e significati dell’Arcobaleno nelle varie culture.
Non manca l’apporto dell’arte con opere di artisti come Giacomo Balla (in mostra Compenetrazione iridescente n. 7, del 1912), Joseph Albers, Frank Stella e Shusaku Arakawa in dialogo con un volume ottocentesco di Michel Lévy (dalla Biblioteca del Museo di Storia Naturale).