The Cooling Solution

Le immagini fotografiche di Gaia Squarci guidano ad una mostra che unisce arte e scienza per riflettere sull’adattamento umano al raffreddamento meccanico

The Cooling Solution – Mostra Venezia

 

Mostra fotografica Venezia
Manifesto mostra

 

VENEZIA  – Università Cà Foscari (due sedi):

Cortile grande di Cà Foscari Dorsoduro 3246

Tesa1 – Cultural flow zone – Cà Foscari Zattere Fondamenta Zattere 1392

Dal 19/05 al 31/07/2023

Il 19 maggio si inaugura presso l’Università Cà Foscari di Venezia The Cooling Solution mostra fotografica di Gaia Squarci, con la ricerca di Energya, coordinata dalla docente universitaria Enrica de Cian, con la curatela di Kublaiklan, progetto coordinato e coordinamento arte-scienza di Elementsix.

La mostra è programmata in due sedi, il cortile della sede universitaria a Cà Foscari e gli spazi universitari di Cultural Flow zone in fondamenta delle Zattere sul Canale della Giudecca.

L’esposizione è organizzata dal Dipartimento di Economia Università Ca’ Foscari Venezia, THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE), Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)

The Cooling Solution è un progetto di arte e scienza che ha scelto la fotografia d’autore di Gaia Squarci per raccontare come persone provenienti da diversi contesti socioculturali, in varie parti del mondo, si adattano a temperature crescenti e alti tassi di umidità.

A partire dal titolo, il termine “soluzione” vuole mettere in discussione il paradigma di adattamento che ruota attorno al ruolo del raffrescamento meccanico.

Il progetto esamina come l’uso dell’aria condizionata si sia affermato come l’unica strategia onnipresente e intensamente pubblicizzata per far fronte al caldo estremo in diverse parti del mondo, non importa quanto caldo o umido possa effettivamente essere.

Secondo il report “The Future of Cooling” pubblicato nel 2018 dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, nei prossimi 30 anni ogni secondo verranno venduti 10 impianti di aria condizionata, raggiungendo nel 2050 un totale di 5,6 miliardi di impianti di raffrescamento installati a livello mondiale.

L’intento è quello di rendere accessibili all’ampio pubblico attraverso il potere comunicativo della fotografia una serie di risultati scientifici che sono stati prodotti in 5 anni dal progetto di ricerca ENERGYA finanziato dal Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC) e coordinato da Enrica De Cian, professoressa di Economia ambientale a Ca’ Foscari.

La mostra, infatti, mette insieme i risultati scientifici con testimonianze raccolte da un reportage fotogiornalistico.

Offre così un percorso visivo tra Brasile, India, Indonesia e Italia, attraverso esperienze di raffreddamento inefficiente e inefficace, iper-raffreddamento, architettura vernacolare e tecnologie all’avanguardia.

La mostra combina ricerca scientifica, approcci visivi e narrazione per viaggiare attraverso le esperienze quotidiane di persone alle prese con il disagio termico.

 

- DATA INIZIO: 19/05/2023

- DATA FINE: 31/07/2023

- LUOGO: VENEZIA - Università Cà Foscari (due sedi)

- INDIRIZZO: Cortile grande di Cà Foscari Dorsoduro 3246 Tesa1 - Cultural flow zone – Cà Foscari Zattere Fondamenta Zattere 1392

ORARI

  • Cortile Grande Università Ca’ Foscari
  • lunedì > venerdì 8.00 – 18.00;
  • Sabato 8.00 – 13.00
  • Entrata libera; (2 e 3 giugno chiuso per festività nazionale)
  • Tesa 1 – Cultural flow zone- Ca’ Foscari Zattere
  • lunedì > venerdì 10.00 -18.00;
  • Domenica 15.00 -18.00
  • Entrata libera; (2 e 3 giugno chiuso per festività nazionale)

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.