MARTINI e MELOTTI. Un arco dello spirito

- DATA INIZIO: 07/10/2023

- DATA FINE: 07/01/2024

- LUOGO: ACQUI TERME (Alessandria) -Civico Museo Archeologico

- INDIRIZZO: Castello dei Paleologi - Via Morelli, 2

- TEL: +39 014457555

Due maestri della scultura del Novecento a confronto per evidenziare quanto abbiano avuto in comune

Il Civico Museo Archeologico ad Acqui Terme propone la mostra MARTINI e MELOTTI. Un arco dello spirito, confrontando due scultori

 

Il Civico Museo Archeologico ad Acqui Terme propone la mostra MARTINI e MELOTTI. Un arco dello spirito, confrontando due scultori
Locandina

 

Si è aperta al pubblico il 7 ottobre 2023 e rimane allestita fino al 7 gennaio 2024 la mostra MARTINI e MELOTTI. Un arco dello spirito.

La mostra, curata da Paolo Repetto e Fabrizio Malachin, propone un confronto tra due dei maestri della scultura italiana del NOVECENTO, Arturo Martini (Treviso, 1889 – Milano, 1947) e Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986).

Sono esposte oltre cinquanta opere che mettono in evidenza gli elementi comuni che hanno ispirato i due artisti nel loro lavoro, dalla passione per l’antichità e la musica all’influenza di una convinta fede cristiana.

Già il titolo della mostra li accomuna.

Tratto dalla pubblicazione La scultura lingua morta di Arturo Martini, Un arco dello spirito esprime l’essenza della loro produzione artistica ed è proprio questo richiamo allo spirito che si sprigiona dalle opere ad accogliere il visitatore.

Resa possibile per la collaborazione della Fondazione Melotti di Milano, del Museo Bailo di Treviso e della Fondazione Ottolenghi di Acqui, nel percorso espositivo è possibile leggere la capacità di reinterpretare le radici culturali della nostra civiltà presente in entrambi gli artisti.

In entrambi convive la fascinazione per la classicità, presente in Martini nella piastrella decorativa Icaro e la scultura bronzea Saffo e, in Melotti, con opere come Demetra e Kore, con la partecipazione all’iconografia cristiana che, in Martini, è presente con Figliuol Prodigo e Annunciazione, mentre Melotti propone Madonna con Bambino, Annunciazione e la complessa composizione scultorea Lazzaro.

Altro aspetto comune dei due artisti è la passione per la musica.

Arturo Martini sognava di diventare musicista, desiderio che appare espresso nella pubblicazione del 1918 Contemplazioni, un libro composto soltanto da piccoli rettangoli neri disposti su fogli bianchi, alfabeto indecifrabile e misterioso come uno spartito musicale.

Fausto Melotti ha studiato pianoforte e realizza, da scultore astratto, opere che rievocano l’andamento musicale quali Tema e variazioni III e Contrappunto Piano.

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > venerdì 10.00 – 13.30 / 15.30 – 19.00
  • Sabato e domenica 10.00 – 19.00

INFO

6 thoughts on “MARTINI e MELOTTI. Un arco dello spirito

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.