In ognuno la traccia di ognuno. La scultura di Marinella Senatore al Parco d’Arte di Guarene
Marinella Senatore Parco Arte Guarene – In ognuno la traccia di ognuno – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Collina di San Licerio

Da sempre l’arte ha saputo guardare avanti, affrontare i problemi più attuali e scottanti del suo tempo attraverso l’occhio e la mano degli artisti.
A volte opere d’arte hanno saputo cogliere l’essenza di momenti cruciali della storia con più efficacia e capacità di incisione nell’immaginario collettivo di tante pagine di storia e di critica sociale o politica.
Chi non coglie, per fare un solo esempio, l’efficacia comunicativa della condizione economica e sociale del primo Novecento che si legge nell’opera Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo?
Oggi le questioni che più preoccupano l’Umanità del terzo millennio sono i temi ambientali, le trasformazioni climatiche, i pericoli di una natura che reagisce all’azione, poco attenta e avveduta, per non dire inconsulta dell’uomo.
L’arte contemporanea pone quindi queste questioni al centro delle sue riflessioni e gli stessi committenti, siano essi pubblici o privati, pretendono che le opere siano orientate dai principi della sostenibilità, dalla conoscenza dei territori e dalla capacità di intervenire sulle questioni aperte del presente.
Questo è pure il caso della commissione che la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ha affidato a Marinella Senatore per la realizzazione di un’opera per il parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo nella collina di San Licerio a Guarene.
Come ha evidenziato Patrizia, presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la nuova stagione espositiva della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è un itinerario fra i paesaggi creati dall’arte contemporanea, all’aperto e all’interno degli spazi espositivi.
Marinella Senatore Parco Arte Guarene – In ognuno la traccia di ognuno
Il 6 maggio, all’imbrunire, la Collina di San Licerio si illuminerà infatti di una nuova opera. L’opera, progettata da Marinella Senatore per il Parco, è una grande scultura di luce intitolata In ognuno la traccia di ognuno.
La frase è tratta da una poesia di Primo Levi del 1985 dedicata Agli amici.
Amici “nel senso vasto della parola: /moglie, sorella, sodali, parenti/ compagne e compagni di scuola”.
Nel riportare in luce le parole dello scrittore, testimone della Shoah, Marinella Senatore Parco Arte Guarene, ci riconsegna il significato dell’amicizia intesa come impronta degli incontri che intessono la nostra vita.
L’installazione di 15 metri è l’esito di un processo partecipato nel quale l’artista, attraverso il Dipartimento Educativo della Fondazione e la Biblioteca Civica di Guarene, ha coinvolto diversi soggetti. Dalla cittadinanza alle scuole e alle associazioni del paese, invitando persone di ogni età a proporre una frase sulle idee di comunità, di cura e di relazione tra memoria e futuro.
In ognuno la traccia di ognuno è ciò che Marinella Senatore definisce un “monumento alle persone qui e ora”.
Ispirata alle luminarie delle feste di paese nel Sud Italia, la scritta luminosa delimita lo spazio speciale e ospitale di una piccola comunità.