Confini: da Turner a Monet a Hopper. Canto con Variazioni

- DATA INIZIO: 11/10/2024

- DATA FINE: 12/04/2025

- LUOGO: PASSARIANO di CODROIPO (Ud) - Villa Manin/ Esedra Levante

- INDIRIZZO: Stradone Manin, 10 -Passariano di Codroipo Udine

- TEL: +39 0432 821211

Oltre cento opere di artisti europei e americani a Villa Manin in una mostra curata da Marco Goldin

Villa Manin di Passariano ospita la mostra Confini: da Turner a Monet a Hopper. Canto con Variazioni, fino al 12 aprile 2025

 

Villa Manin di Passariano ospita la mostra Confini: da Turner a Monet a Hopper. Canto con Variazioni, fino al 12 aprile 2025
Opera in esposizione
Fonte:https://studioesseci.net/mostre/confini-da-turner-a-monet-a-hopper-canto-con-variazioni/

 

Tra gli eventi programmati dalla Regione Friuli Venezia Giulia per onorare la grande occasione di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture, rientra la grande mostra curata da Marco Goldin e allestita negli spazi totalmente rinnovati dell’Esedra di Levante della Maestosa Villa Manin a Passariano che propone oltre cento opere di artisti europei e americani.

La mostra dal titolo Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni riunisce capolavori scelti da Goldin sulla base di un progetto scientifico nel quale l’arte si fa poesia, letteratura, in un percorso e in un racconto preciso e affascinante con sfaccettature così apparentemente diverse di realtà.

In perfetta sintonia con lo spirito del riconoscimento di Gorizia e Nuova Gorizia capitale (non due capitali ma una unica realtà senza confini), i Confini della mostra non sono barriere ma opportunità, ambiti di creative contaminazioni, di scambio, aperture di nuovi orizzonti, stimoli.

Si tratti di confini geografici, storici, orografici, psicologici o culturali, su percorsi che spaziano dall’infinitamente grande dell’universo al segreto della propria anima.

A Passariano il pubblico incontra il lavoro di tanti artisti, diversi per riferimenti storici, geografici e stilistici, ma ognuno di essi rappresenta una tessera importante del mosaico dell’arte degli ultimi due secoli.

I nomi sono sufficienti a far capire lo spessore della mostra e sono (in ordine alfabetico):

Francis Bacon, Thomas Cole, Gustave Courbet, Paul Cezanne, John Constable, Edgar Degas, Nicolas de Staël, Richard Diebenkorn, Frederic Edwin Church, Caspar David Friedrich, Paul Gauguin, Sanford Robinson Gifford, Hiroshige, Ferdinand Hodler, Winslow Homer, Hokusai, Anselm Kiefer, Henri Matisse, Amedeo Modigliani, Piet Mondrian, Claude Monet, Edvard Munch, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir, Mark Rothko, Sanford Robinson Gifford, Giovanni Segantini, Vincent Van Gogh, Andrew Wyeth.

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > domenica 10.00 – 19.00

INFO

Leave a Comment