CHRISTIAN MARCLAY × ECAL Photomaton

- DATA INIZIO: 29/03/2024

- DATA FINE: 02/06/2024

- LUOGO: LOSANNA – Photo Elysée

- INDIRIZZO: Place de la Gare 17 1003 Lausanne – Suisse

- TEL: +41 21 318 44 00

A Losanna Christian Marclay, maestro della tecnica del collage tra media diversi, ha guidato studenti di fotografia a rielaborare immagini della collezione Photomaton di Photo Elysée.

Photo Elysée di Losanna presenta la mostra fotografica CHRISTIAN MARCLAY × ECAL Photomaton, fino al 2 giugno

 

Photo Elysée di Losanna presenta la mostra fotografica CHRISTIAN MARCLAY × ECAL Photomaton, fino al 2 giugno
Installation view

 

Photo Elysée è uno dei più importanti musei interamente dedicati al mezzo fotografico.

Fondato nel 1985 come museo della fotografia, Photo Elysée mette a disposizione del pubblico la sua collezione permanente che conta oltre 1 200 000 fotografie, dai primi procedimenti risalenti agli anni Quaranta del 1800 fino all’immagine digitale.

Offre inoltre contenuti editoriali di consultazione, organizza manifestazioni innovative, propone occasioni di studio e ricerca e presenta ogni anno mostre impegnative.

Dal 29 marzo 2024 presenta la mostra Photomaton, che vede l’artista statunitense CHRISTIAN MARCLAY (San Rafael California 1955), considerato un virtuoso della tecnica del collage tra media diversi come il suono, il rumore, il cinema, la fotografia e altre forme, lavorare assieme agli studenti in fotografia dell’ECAL.

Photomaton è quella macchina inventata nel 1924 che permette di scattare e stampare in pochi minuti quattro ritratti.

Riscontrò un successo immediato e rare sono le persone a non aver mai fatto fototessere con un  Photomaton – nome di questa cabina fotografica installata nelle zone di grande passaggio.

 Automatizzato, in self-service, disponibile 7/7, socialmente neutro e soprattutto meno caro di un ritratto scattato da un fotografo professionale, meno formale, questo processo fotografico democratizza l’atto di farsi fotografare, velocemente, ovunque e a basso costo.

 Antenato di Polaroid e degli attuali selfie, formato a partire dai termini “photo “e” automaton”, questo fotografo automa ha spesso affascinato gli artisti.

Nel 1929, André Breton e i suoi amici surrealisti si interessavano già a questa scatola di immagini.

Photo Elysée ne ha acquistato uno qualche anno fa invitando il pubblico a fotografare sè stesso e a lasciare, se lo desidera, i suoi ritratti in modo da costruire così un’opera collettiva.

Nel 2021 ha invitato Christian Marclay ad immergersi nella collezione composta da alcune migliaia di visi registrati dal Photomaton del museo e guidare gli studenti in fotografia dell’ECAL in un progetto di digitalizzazione e trasformazione delle stampe conservate.

L’idea del progetto era di impossessarsi di immagini analoghe e di aprirle a sperimentazioni per raccontare nuove storie.

ORARI

  • Mercoledì > lunedì 10.00 – 18.00 (Giovedì 10.00 -20.00)

INFO

1 thought on “CHRISTIAN MARCLAY × ECAL Photomaton

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.