19. Mostra Internazionale di Architettura

Biennale Architettura 2025

INTELLIGENS. NATURAL. ARTIFICIAL. COLLECTIVE.

Padiglione Messico

Sede:

Arsenale

 

Commissario/ Commissari

José María Bilbao Rodríguez

 

Curatore/Curatori –  Espositore/espositori

Ignacio Urquiza Seoane, Ana Paula de Alba, Michela Lostia di Santa Sofia, Andrea Mejía, Paulina García Ortíz, Lucero Chaires, Federico de Antuñano e Emilio M. Frausto Estudio IUAPdA. Ana Paula Ruiz Galindo, Mecky Reuss e Diego Manzano Pedro&Juana. Sana Frini, Jachen Schleich, Santiago Sitten, Javiera Elicer, Rodrigo Huesca e Aldo Urban Locus. María Marín de Buen, Yavanna Latapí e Isabel Brocado Estudio María Marín de Buen. Lucio Usobiaga Hegewisch e Nathalia Muguet. Miguel Ángel Vega Ruiz, Xavier Delgado González e Shantal Gabriela Haddad Gómez ILWT 

Padiglione Messico: CHINAMPA VENETA

 

Padiglione Messico. Chinampa Veneta fonde agricoltura e design per un futuro sostenibile tra Messico e laguna veneta.
Immagine: Yvonne Venegas

 

Traendo spunto dall’agricoltura lacustre di Xochimilco, “Chinampa Veneta” fonde la tradizionale policoltura messicana con l’agroforestazione italiana per esplorare un design sostenibile e rigenerativo.

Il progetto del Padiglione Messico collega le storie ecologiche del Paese messicano e di Venezia, promuovendo una filosofia progettuale che collabora con la natura, evidenziando la salute del suolo, la biodiversità e la conoscenza collettiva come fondamenti per un futuro resiliente.

L’antico sistema agricolo delle ‘chinampas rappresenta quindi il Messico alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Chinampa Veneta realizzata da un collettivo di architetti e designer della capitale è stata scelta per il suo approccio innovativo, che amplia i confini della progettazione tradizionale verso un processo simbiotico con l’ecosistema e la comunità.

 

Padiglione Messico. Chinampa Veneta fonde agricoltura e design per un futuro sostenibile tra Messico e laguna veneta.
Immagine: Yvonne Venegas

 

Di fronte alla crisi ecologica globale, il progetto propone una profonda riflessione sul modo in cui concepiamo, abitiamo e coltiviamo il mondo.

L’iniziativa proposta dal Padiglione Messico si basa su un metodo di coltivazione di origine mesoamericana ancora in uso a Xochimilco, uno storico ecosistema lacustre a sud di Città del Messico.

Questo antico processo (Le ‘chinampas‘ hanno più di quattromila anni di storia) che intreccia paesaggio, infrastrutture e tecnologia, viene reinterpretato nel Padiglione Messico nel contesto della Biennale, dando vita a un ambiente attivo in una città iconica.

Vengono costruite in laghi poco profondi utilizzando blocchi rettangolari formati da strati di sedimenti, fango e vegetazione. Al loro interno si piantano fiori, verdure e altri alimenti.

La loro disposizione geometrica, oltre a formare canali, moltiplica le rive del lago, creando nicchie ecologiche per l’alimentazione, la riproduzione e il riparo di animali innescando un’esplosione di biodiversità.

ORARI DI APERTURA

GiardiniArsenale – Forte Marghera

  • Orario estivo (10 maggio – 28 settembre)

Chiuso lunedì tranne i festivi

Martedì domenica 11.00 – 19.00 (+ solo Arsenale venerdì e sabato 11.00 – 20.00)

  • Orario autunnale (30 settembre – 23 novembre)

Martedì domenica 10.00 – 18.00

Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura

Eventuale altra sede del Padiglione

 

INFO

La Biennale di Venezia

https://www.labiennale.org

+39041 5218711

aav@labiennale.org

info@labiennale.org

Info Padiglione Nazionale

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.