Artista da sempre attenta alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi materiali, Tiziana Lorenzelli propone la sua visione cosmica in una mostra a Lugano.
Tiziana Lorenzelli: Naturalismo Cosmico
Fondata a Lugano nel 2013 la galleria Cortesi è specializzata nei movimenti artistici europei dagli anni ’50 ai giorni nostri.
Nel 2015 Cortesi Gallery ha aperto una seconda sede a Londra e due anni dopo ha inaugurato una terza sede a Milano.
Dal 19 maggio la sede storica di Lugano presenta Naturalismo Cosmico dell’artista lombarda Tiziana Lorenzelli.
Nata a Lecco nel 1961, artista eclettica e trasversale, Tiziana Lorenzelli trasforma gli spazi della galleria in un universo di lucide installazioni metalliche, alcune delle quali appositamente progettate per Cortesi Gallery come Lava (2022) e Cobalt Blue Aluflexia Site Specific (2022).
La mostra si sviluppa principalmente attorno al tema della Natura, intesa in tutte le sue forme terrestri e cosmiche, nei meccanismi delle forze che la regolano e nella necessità sempre più urgente di proteggerla.
Il tema della Natura, centrale per l’artista da oltre quarant’anni, è sempre stato veicolato utilizzando metalli riciclati o di nuova produzione.
L’attitudine alla sperimentazione di Tiziana Lorenzelli si è prima concentrata sui magneti, che usava per fissare le sue sculture al muro, e sulle sospensioni gravitazionali delle sue Flying Sculptures, poi, negli ultimi dieci anni, su un nuovo materiale, Aluflexia® Recyclable Aluminium, un sandwich di alluminio, riciclabile al 100%, flessibile e leggero, facilmente modellabile, in grado di mantenere la sua forma finale.
Questo nuovo materiale è stato utilizzato in tutte le opere in mostra, dalle grandi installazioni site-specific alle piccole sculture “galleggianti.
La natura è concepita nella sua mutevolezza, continua trasformazione ed evoluzione con gli altri elementi in opere che vengono studiate e realizzate con l’ambiente circostante.
Questo collegamento è evidenziato anche dalla scelta dei titoli delle opere, come Lugano Lake, Lugano Moon e Cosmic Treasure, tutte opere realizzate nel 2022, mentre la dimensione cosmico-spaziale è ricreata da Tiziana attraverso vere e proprie costellazioni scultoree come Gold Fractalis (2021), composta da diciotto pepits dorati cuciti insieme da sottili fili dorati.