RAFFAELLO. Nato architetto

Tutti conoscono il Raffaello pittore, ma pochi sanno che è stato un grandissimo architetto, uno dei più influenti di tutto il Rinascimento RAFFAELLO Nato architetto – 07 Aprile – 09 Luglio 2023  – Vicenza, Palladio Museum – A cura di Guido Beltramini Howard Burns Arnold Nesselrath     07 Aprile 2023 – 09 Luglio 2023 Vicenza, Palladio …

Read moreRAFFAELLO. Nato architetto

Le nuove frontiere del contemporaneo - Vicenza

Le nuove frontiere del contemporaneo

Con Guglielmo Castelli si conclude il primo ciclo di esposizione del progetto della Fondazione Coppola di Vicenza “Le nuove frontiere del Contemporaneo” Le nuove frontiere del contemporaneo VICENZA– Fondazione Coppola Corso Palladio 1 Vicenza – Italia Fino al 31 marzo 2020     La mostra di Castelli è il quarto appuntamento del ciclo “Le nuove …

Read moreLe nuove frontiere del contemporaneo

A Vicenza i capolavori di Palazzo Chiericati

In concomitanza con la mostra in Basilica Palladiana, la Pinacoteca civica di Palazzo Chiericati ospiterà dal 3 ottobre al 20 gennaio 2013 la mostra “Cinque secoli di volti. Una società e la sua immagine nei capolavori di Palazzo Chiericati”, che sarà allestita negli ambienti a piano terra e negli spazi suggestivi dei seminterrati palladiani, oggetto di radicale intervento di recupero e funzionalizzazione che li renderà per la prima volta pienamente utilizzati, costituendo dunque una totale novità per il pubblico. La mostra, concepita come dialogo e risposta all’evento presso la Basilica Palladiana, prevede una scelta selezione di ritratti dal XVI al XX secolo appartenenti alle raccolte civiche. Le prime sale ospiteranno i ritratti delle aristocratiche famiglie vicentine, tutte legate ai proprietari del palazzo da rapporti di amicizia o parentela: i Gualdo e i Valmarana, Ippolito Porto, eroe di Mülberg e di Lepanto, il vescovo Ludovico Chiericati, la poetessa Maddalena Campiglia, Isabella di Savoia d’Este nella raffinata mise dipinta per lei da Pourbous.
La mostra prosegue attraverso il 1700, con l’Autoritratto di Louis Dorigny e il ritratto dell’incisore Cristoforo dell’Acqua, per giungere all’inizio del 1800 con il profilo in marmo di Ottavio Trento di Antonio Canova. L’Ottocento è rappresentato da opere del ritrattista Giovanni Busato e da sculture di Maria Scola Camerini. Il Novecento chiude la rassegna con opere di Alessandro Milesi, Achille Beltrame, Miro Gasparello, e Ubaldo Oppi. Una sezione della mostra sarà dedicata a Neri Pozza, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, con l’esposizione di un cospicuo numero di ritratti di sua mano, o appartenenti alla raccolta d’arte donata al Museo da lui e dalla moglie Lea Quaretti.

Read moreA Vicenza i capolavori di Palazzo Chiericati

Foto: Grazia Lissi

La Basilica Palladiana di Vicenza riapre dopo il restauro

Foto: Grazia LissiDopo 5 anni riapre la Basilica Palladiana. 21 milioni di euro per ridare vita al Simbolo di Vicenza.

Cinque anni di interventi, durante i quali è rimasta chiusa, 21 milioni di euro investiti e finalmente la Basilica Palladiana, il capolavoro dell’architettura pubblica di Palladio, è pronto a ridiventare punto di riferimento non solo per i turisti ma per i vicentini che hanno sempre vissuto questo loro monumento come fulcro della vita cittadina.

Va detto che la campagna di restauro, promossa dal Comune e finanziata quasi integralmente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, non si è limitata alla magnifica livrea esterna dell’edificio, ovvero a quel meraviglioso rivestimento in pietra bianca inventato da Palladio per dare nuova veste al medievale Palazzo della Ragione, ma ha coinvolto anche le strutture preesistenti alla “invenzione” palladiana, liberandole dagli effetti dei numerosi interventi succedutesi nei secoli. Compreso quello del 1948, all’indomani della secondo conflitto mondiale, quando il celeberrimo tetto a carena di nave rovesciata, ricoperto da lastre di rame, disintegrato dalla caduta di una bomba venne ricostruito ricorrendo non al legno, com’era in origine ma al cemento armato. Scelta infelice, anche se comprensibilmente dettata dalle urgenze di quel momento storico.

Read moreLa Basilica Palladiana di Vicenza riapre dopo il restauro