Seçkin Pirim

- DATA INIZIO: 27/11/2024

- DATA FINE: 19/01/2025

- LUOGO: Triennale Milano

- INDIRIZZO: Viale Emilio Alemagna, 6 - 20121 Milano

- TEL: +39 02 72434 1

Seçkin Pirim mostra Triennale Milano. Opere tra geometrie, natura e tecnologia in un dialogo unico con lo spazio
Sečkin Pirim, Sarcophagus 3, 2022, foto di Nazlı Erdemirel, courtesy di Dirimart e dell’artista
Fonte immagine: https://triennale.org

 

Dal 27 novembre 2024, Triennale Milano presenta la mostra personale di Seçkin Pirim, curata da Tommaso Tovaglieri. L’artista turco esplora temi come il rapporto tra opera e spazio, la dicotomia tra natura e cultura, e i confini tra arte e design.

Chi è Seçkin Pirim?

  • Nato a Istanbul nel 1977, Pirim ha studiato presso la Mimar Sinan Fine Arts University, laureandosi in scultura.
  • Vive e lavora tra Istanbul e Londra.
  • Ha partecipato a numerose esposizioni, sia collettive che personali, vincendo diversi premi per scultura e design.

L’arte di Seçkin Pirim

Le opere di Pirim si distinguono per:

  • L’uso di materiali diversificati come resina, carta, alluminio, vetro e marmo.
  • La ricerca su forma, colore e reiterazione di modelli formali.
  • Un dialogo tra tecnologia e manualità artigianale, che rende il suo lavoro unico.

 

Seçkin Pirim mostra Triennale Milano. Opere tra geometrie, natura e tecnologia in un dialogo unico con lo spazio
Installation view, foto di Gianluca Di Ioia
Fonte immagine: https://triennale.org

 

Geometrie e Percezione Spaziale

Sebbene non direttamente associato all’Optical Art, alcuni aspetti del lavoro di Pirim richiamano:

  • L’uso di forme geometriche ripetute.
  • Materiali traslucidi e giochi di luce, che stimolano la percezione spaziale dello spettatore.

La mostra alla Triennale Milano

  • Data: Dal 27 novembre 2024.
  • Luogo: Spazi interni ed esterni della Triennale Milano.
  • Curatore: Tommaso Tovaglieri.
  • Esposizione: Una selezione di lavori rappresentativi del percorso artistico di Pirim, inclusi alcuni mai esposti prima.

Un’esperienza diffusa

La mostra si sviluppa in modo diffuso tra gli spazi della Triennale, creando un dialogo unico tra opera e ambiente. Le sculture minimaliste di Pirim combinano elementi generati al computer con la manualità artigianale, sottolineando il rapporto tra tecnologia e arte.

Focus su Seçkin Pirim e la mostra alla Triennale Milano

Un artista tra tradizione e innovazione

Seçkin Pirim rappresenta una delle voci più affascinanti del panorama artistico contemporaneo. Nato a Istanbul nel 1977, Pirim si colloca in quel filone di artisti capaci di unire la tradizione della scultura con l’innovazione dei materiali e delle tecniche. La sua formazione presso la Mimar Sinan Fine Arts University ha radicato in lui un approccio accademico alla scultura, arricchito da una costante ricerca sulla forma e sulla percezione spaziale.

Seçkin Pirim mostra Triennale Milano. Opere tra geometrie, natura e tecnologia in un dialogo unico con lo spazio
Installation view, foto di Gianluca Di Ioia
Fonte immagine: https://triennale.org

Le sue opere si distinguono per l’uso innovativo di materiali come resina, vetro e alluminio, che l’artista plasma in composizioni minimali e dinamiche. Questo dialogo tra materiali traslucidi e giochi di luce contribuisce a creare un’estetica che si avvicina ai principi dell’Optical Art, pur rimanendo ancorata a una sensibilità contemporanea.

L’importanza della Triennale Milano

Fondata nel 1923, la Triennale Milano si afferma come una delle istituzioni più importanti al mondo nel campo del design, dell’architettura e delle arti visive. Questo spazio iconico è un punto di riferimento per il pubblico internazionale grazie alla sua capacità di accogliere mostre che esplorano i confini tra diverse discipline artistiche. La scelta di ospitare la prima personale di Seçkin Pirim in Italia rappresenta una chiara dichiarazione di intenti: porre l’accento su artisti capaci di dialogare con il presente, innovando il linguaggio dell’arte contemporanea.

La mostra si sviluppa in modalità diffusa, integrando perfettamente le opere di Pirim negli spazi interni ed esterni della Triennale. Questa scelta curata da Tommaso Tovaglieri permette al pubblico di interagire con le sculture in modo immersivo, rafforzando il concetto di dialogo tra arte e ambiente.

Un dialogo tra natura e cultura

Il lavoro di Pirim esplora la dicotomia tra natura e cultura, un tema centrale nel dibattito contemporaneo sull’arte. Le sue opere si pongono come mediatrici tra questi due mondi, utilizzando geometrie essenziali e materiali tecnologici per evocare una riflessione sull’impatto dell’uomo sul paesaggio naturale. La combinazione di elementi generati al computer e dettagli realizzati a mano sottolinea il rapporto complesso tra tecnologia e artigianato, una delle tematiche più attuali nell’arte contemporanea.

FAQ sulla mostra di Seçkin Pirim alla Triennale Milano

1. Quando si tiene la mostra di Seçkin Pirim alla Triennale Milano?

La mostra si svolge dal 27 novembre 2024 presso la Triennale Milano.

2. Chi è il curatore della mostra?

La mostra è curata da Tommaso Tovaglieri, esperto di arte contemporanea.

3. Quali opere saranno esposte?

La mostra presenterà una selezione di opere significative della produzione di Pirim, alcune delle quali esposte per la prima volta.

4. Cosa distingue il lavoro di Seçkin Pirim?

Le opere di Pirim si caratterizzano per l’uso di materiali innovativi e per il dialogo tra forme geometriche, luce e spazio.

5. Quali sono gli orari di apertura della Triennale Milano?

Gli orari di apertura variano; si consiglia di consultare il sito ufficiale della Triennale Milano per aggiornamenti.

6. Qual è l’importanza della Triennale Milano nel panorama artistico internazionale?

La Triennale è un’istituzione di rilievo mondiale, riconosciuta per la sua capacità di promuovere artisti e designer che esplorano i confini tra diverse discipline.

7. Come posso raggiungere la Triennale Milano?

La Triennale si trova nel cuore di Milano, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi dal centro città.

Triennale Milano

La mostra personale di Seçkin Pirim si tiene presso la Triennale Milano dal 22 novembre 2024 al 19 gennaio 2025.

Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano

Orari di apertura:

  • martedì – domenica: 10:30 – 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)
  • lunedì: Chiuso

Biglietti:

  • intero: 15 €
  • ridotto: 12 €
  • studenti: 7,50 €
  • biglietto giornaliero per tutte le mostre: 25 €

I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale della Triennale Milano o presso la biglietteria in loco, aperta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 19:00.

Contatti:

Come raggiungere la Triennale Milano:

  • metro: Linee 1 e 2, fermata Cadorna – Triennale
  • bus: Linea 85, fermata Triennale
  • treno: Stazione di Milano Cadorna
  • bikeMi: Stazione 33

Per ulteriori informazioni sulla mostra e sulle modalità di visita, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Triennale Milano o di contattare direttamente l’istituzione attraverso i canali sopra indicati.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.