Negli anni Sessanta due opere di Paolo Scheggi sono entrate nella collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
PAOLO SCHEGGI. Making Spaces – Mostra Paolo Scheggi

MILANO – Galleria Cardi Corso di Porta Nuova 38
Dal 26/01 al 15/04/2023
Fondata a Milano nel 1972 la Galleria Cardi si è da subito orientata a promuovere il lavoro di quegli artisti italiani moderni e contemporanei che il fondatore Renato Cardi aveva iniziato a collezionare dalla fine degli anni ’60.
Renato ha costruito una ricca collezione che comprendeva artisti come Cy Twombly, Lucio Fontana, Piero Manzoni e molti altri, tutti relativamente sconosciuti all’epoca, e nel corso degli anni acquisì opere che spaziavano dall’Arte Povera allo Spazialismo.
Dal 26 gennaio 2023 la galleria Cardi di Milano presenta PAOLO SCHEGGI. Making Spaces.
Paolo Scheggi ( 1940-1971), dopo un periodo di studi a Londra si trasferisce a Milano nel 1961, entrando in contatto con gli artisti dell’epoca e suscitando l’interesse di Lucio Fontana, che fin dal 1962 ne segue la ricerca con attenzione.
Dai primi lavori formati da lamiere assemblate e collage materici, realizzati tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio del decennio successivo, rapido è il passaggio alle Intersuperfici: opere monocrome, caratterizzate da tre tele sovrapposte e ospitanti aperture ellittiche o circolari.
Il percorso espositivo, curato da Ilaria Bignotti, si muove in due direzioni con l’intento di indagare l’integrazione tra design e architettura elaborata nei moduli spaziali su cui si basano le opere più famose dell’artista, e di offrire al pubblico un’ampia visione dell’opera di Paolo Scheggi all’ approccio ai concetti di interazione, interspazio e multimedialità.