-
MUSEO ARCHEOLOGICO sezione EGIZIA – Castello Sforzesco
INDIRIZZO
Castello Sforzesco, Piazza Castello
(metro Linea M1 fermate Cairoli e Cadorna FN – M2 fermate Lanza e Cadorna FN)
ORARI
Temporaneamente chiuso
ATTENZIONE La sezione Egizia resta chiusa fino al 30 giugno 2020 per il rinnovo del percorso espositivo e per lavori destinati al superamento delle barriere architettoniche
INFO
Info Point tel. 02.88463700
https://museoegizio.milanocastello.it
PRESENTAZIONE
L’esposizione offre un interessante itinerario didattico focalizzato su alcuni dei temi più importanti che caratterizzano l’antica cultura egizia, tra i quali la scrittura.
Strumenti per scrivere e supporti scrittori, quali ostraka (frammenti di terracotta), papiri, pietra e legno, offrono esempi delle tre scritture in uso nell’antico Egitto: quella geroglifica con le sue due forme corsive, ieratica e demotica.
È presente nella collezione anche un ampio campionario di oggetti inerenti al corredo funerario.
Spiccano inoltre nell’esposizione alcuni sarcofagi (antropomorfi e a cassa) in legno dipinto.
-
MUSEO ARCHEOLOGICO – PREISTORIA E PROTOSTORIA – Castello Sforzesco
INDIRIZZO
Castello Sforzesco, Piazza Castello
(metro Linea M1 fermate Cairoli e Cadorna FN – M2 fermate Lanza e Cadorna FN)
ORARI
Da martedì a domenica dalle ore 9.00 alle 17.30
chiuso Lunedì , 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
INFO
info Point tel. 02.88463700
https://museiarcheologici.milanocastello.it
PRESENTAZIONE
Il Museo, con il supporto di numerosi pannelli didattici, illustra tappa per tappa l’evoluzione del territorio, dal Neolitico fino alla colonizzazione romana.
Il Museo è articolato in tre sezioni:
- il neolitico, con le sue innovazioni tecnologiche (lavorazione della pietra, passaggio dall’economia di caccia all’agricoltura e allevamento)
- l’età del bronzo con la lavorazione del rame e delle sue leghe e i primi impieghi dell’aratro e del carro
- Dalla cultura di Golasecca alla romanizzazione con un progressivo inurbamento che si realizza nel VI e V a.C. e una complessa stratificazione sociale.
-
MUSEO DEI MOBILI e DELLE SCULTURE LIGNEE – Castello Sforzesco
INDIRIZZO
Castello Sforzesco, Piazza Castello
(metro Linea M1 fermate Cairoli e Cadorna FN – M2 fermate Lanza e Cadorna FN)
ORARI
Da martedì a domenica dalle ore 9.00 alle 17.30
chiuso Lunedì , 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
INFO
info Point tel. 02.88463700
https://museodeimobili.milanocastello.it
PRESENTAZIONE
Nello scenario suggestivo delle sale ducali è possibile ripercorrere sei secoli di storia del mobile, ricostruita in quattro grandi sezioni tematiche.
La corte e la chiesa, presenta mobili quattrocenteschi, lussuosi cassoni di nozze e sculture lignee.
La stanza dell’erudito. La Wunderkammer porta il visitatore nel mondo dei mobili destinati agli studioli. La Wunderkammer o camera delle meraviglie è il luogo privilegiato del collezionista cinque e seicentesco. Si ammirano mobili elaborati con i materiali più vari, legni pregiati, inserti di avorio, di cristalli di rocca e pietre preziose e dipinti.
Intagli barocchi e rococò presenta una varietà notevole di specchiere, cassettoni, consolles barocche
Nell’ultima sezione Maestri di stile gli straordinari mobili del Maggiolini e dei suoi seguaci celebrano l’età del neoclassicismo e della dominazione francese.
-
GABINETTO dei DISEGNI – Castello Sforzesco
INDIRIZZO
Castello Sforzesco, Piazza Castello
(metro Linea M1 fermate Cairoli e Cadorna FN – M2 fermate Lanza e Cadorna FN)
ORARI
Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Solo su appuntamento
INFO
tel. 02.88463735 – 02.88463733
c.gabinettodisegni@comune.milano.it
https://gabinettodeidisegni.milanocastello.it
PRESENTAZIONE
Tra le maggiori raccolte pubbliche di disegni antichi in Italia, il Gabinetto dei Disegni conserva circa 28.000 opere grafiche comprese tra il XIV e il XX secolo: elaborati progettuali ed esercizi autonomi di scuole italiane e straniere realizzati nelle più svariate tipologie tecniche e tematiche del disegno figurativo, di architettura e ornato.
Il ricchissimo patrimonio di opere conservate presso il Gabinetto dei Disegni è da tempo oggetto di inventariazione e catalogazione digitale.
La lunga lista di autori di cui sono conservate nel gabinetto dei disegni opere grafiche è scaricabile in pdf dal sito:
https://gabinettodeidisegni.milanocastello.it/it/content/fondi-grafici
-
MUSEO della PIETA’ RONDANINI – Castello Sforzesco
INDIRIZZO
Castello Sforzesco, Piazza Castello
(metro Linea M1 fermate Cairoli e Cadorna FN – M2 fermate Lanza e Cadorna FN)
ORARI
Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.30
INFO
tel. 02.884637300
https://rondanini.milanocastello.it/
PRESENTAZIONE
Il tema del compianto sul Cristo morto ritorna più volte nell’attività artistica di Michelangelo.
Ultima espressione artistica di Michelangelo, la Pietà Rondanini raffigura, con una impostazione inedita rispetto allo schema da lui adottato in gioventù in altri gruppi scultorei, una commovente e intensa deposizione di Gesù morto sorretto dalla Madre in piedi prima della sepoltura
Acquistata, nel 1952, dal Comune di Milano, che la trasferì nelle Civiche Raccolte d’Arte del Castello Sforzesco la Pietà Rondanini , uno dei capolavori di Michelangelo, trova dal 2015 una nuova collocazione sempre nel Castello Sforzesco, ma in uno spazio interamente dedicato a lei nel sobrio e suggestivo allestimento dell’architetto Michele De Lucchi.
L’antico ospedale spagnolo, restaurato, diventa il nuovo Museo Pietà Rondanini.
-
ENTE RACCOLTA VINCIANA – Castello Sforzesco
INDIRIZZO
Castello Sforzesco, Piazza Castello
(metro Linea M1 fermate Cairoli e Cadorna FN – M2 fermate Lanza e Cadorna FN)
ORARI
Solo martedì e giovedì dalle ore 08.00 alle ore 16.30
INFO
T.+39 02.88463688
https://raccoltavinciana.milanocastello.it
PRESENTAZIONE
I fondi bibliografici dell'”Ente Raccolta Vinciana”, la fototeca e le raccolte diverse, costituiscono uno dei tre più importanti punti di riferimento al mondo per lo studio dell’opera di Leonardo. Vi si contengono, oltre a rare pubblicazioni dal Cinquecento in poi e alcuni manoscritti, tutte le edizioni in fac-simile dei manoscritti di Leonardo, da quelli più antichi, risalenti alla seconda metà del XIX secolo, a quelli più recenti, editi sotto l’egida dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Roma), della Reale Commissione Vinciana (Roma), dell’Institut de France (Parigi), della Commissione Nazionale Vinciana (Roma).
-
MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA “ L. da Vinci”
INDIRIZZO
Via San Vittore 21
( metro linea M2 fermata Sant’Ambrogio)
ORARI
martedì – venerdì: dalle ore 9.30 alle ore 17.00
sabato e festivi: dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Lunedì chiuso
INFO
- +39 02 48 555 1
PRESENTAZIONE
l Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci è ospitato in un monastero risalente al XVI secolo e contiene oltre 16.000 pezzi, compresi i modelli basati sui progetti di da Vinci. È un luogo affascinante per immergersi nella mente del brillante e geniale da Vinci, e scoprire le tecnologie più all’avanguardia.
Nei suoi spazi è possibile visitare in tutta la sua completezza il famoso Sommergibile Enrico Toti come le esplorazioni dello spazio tra cui un frammento di Luna dalla spedizione dell’Apollo 17 nel 1972.
Il museo programma continue attività culturali, con attenzione particolare alla didattica, attraverso seminari, convegni, incontri con esperti e scienziati, laboratori ecc.
-
PALAZZO MORANDO COSTUME MODA IMMAGINE
INDIRIZZO
Via sant’Andrea 6
( Metro linea M1 fermata San Babila – M3 fermata Montenapoleone)
ORARI
aperto tutti gli altri giorni dell’anno (esclusi 1°gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.)
dalle ore 9.00 alle ore 113.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
INFO
- +39 02.88465735
c.palazzomorando@comune.milano.it
PRESENTAZIONE
Palazzo Morando Attendolo Bolognini è una dimora di chiara impronta settecentesca collocata nel cuore di Milano.
Dal 1945 è entrato nel patrimonio cittadino per lascito testamentario con la condizione di farne un Museo. Il Palazzo è sede di diverse realtà museali:
- dimora signorile e di grande pinacoteca dedicata all’iconografia di Milano.
- Museo Moda costume immagine. A seguito degli interventi per i nuovi allestimenti nel palazzo del 2010 che hanno permesso di valorizzare, oltre che il patrimonio tessile delle Raccolte Storiche anche le collezioni di abiti, accessori e uniformi che erano conservati nei depositi delle Raccolte d’Arti Applicate del Castello Sforzesco.
-
ROTONDA DELLA BESANA
INDIRIZZO
Via Besana 12
(Metro no – raggiungibile tram 12-23-27-29-30 )
ORARI
MUBA
Lunedì: dalle 09.30 alle15.30
Da martedì a venerdì: dalle 9.30 alle 18.30
Sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 19.00.
Bistrò e giardino:
tutti i giorni dalle 9,30 alle 23,30
INFO
T.+39: 02.8846567
MUBA Tel. 02 43980402
PRESENTAZIONE
La Rotonda della Besana (detta anche Foppone dell’Ospedale) è un complesso tardobarocco (sec. XVIII) nato con funzioni cimiteriali, che ha il suo centro nella ex chiesa, intitolata a San Michele, oggi sconsacrata .
La Chiesa al centro dell’area è diventata un centro permanente di manifestazioni culturali ed artistiche, una delle sedi espositive più affascinanti di Milano. L’area scoperta è adibita a parco. Numerosissime le mostre ospitate in questa sede a partire dalla fine degli
anni ‘60. L’importanza degli artisti esposti e la diversificazione dei generi – pittura, scultura, grafica, disegno, fotografia, architettura, fumetto, videoarte e design – hanno fatto della Rotonda uno dei punti di riferimento della cultura visiva milanese.
Dal 2014 La Rotonda della Besana è diventata sede del MUBA- Museo dei Bambini (Fondazione privata , che offre mostre e laboratori dedicati ai più piccoli, vedi scheda su Milano parte seconda, Istituzioni private)
-
CENACOLO VINCIANO
INDIRIZZO
Piazza santa Maria delle Grazie 2
(metro linea M2 fermata Cadorna)
ORARI
Da martedì a domenica dalle ore 8.15 alle ore 19.00
Prenotazione obbligatoria: www.cenacolovinciano.net
( La tutela del capolavoro leonardesco richiede condizioni ambientali ottimali, per questo motivo è obbligatorio prenotare in anticipo la visita)
INFO
T.+3902 92800360
PRESENTAZIONE
Il dipinto murale dell’Ultima Cena fu eseguito da Leonardo tra il 1494 e il 1498 sulla parete nord del refettorio del convento domenicano della chiesa di Santa Maria delle Grazie. Dal 1980 fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Per garantire la conservazione dell’Ultima Cena di Leonardo, l’ingresso al museo è limitato a 35 persone ogni 15 minuti.
-
FABBRICA del VAPORE – Fondazione Milano
INDIRIZZO
Via Procaccini,4
(metro linea M5 fermata Cenisio)
ORARI
Orari collegati alle mostre (vedasi sito)
INFO
T.+39 02 88456648
www.comune.milano.it/fabbricadelvapore
ed.fabbricadelvapore@comune.milano.it
PRESENTAZIONE
Centro di produzione culturale ed artistica giovanile, nato nel 2001 dal recupero dell’ex area industriale dell’azienda Carminati e Toselli, attiva sino al 1936 nella produzione di materiale rotabile per le ferrovie e delle prime vetture tranviarie dell’ATM.
La Fabbrica del Vapore è ora uno spazio del Comune di Milano gestito dall’Area Giovani, Università e Alta Formazione quale luogo per la realizzazione di interventi di promozione della creatività giovanile, di intrattenimento e aggregazione. Il Comune di Milano gestisce il progetto “Spazi al Talento” e cura la programmazione delle attività e degli eventi che si svolgono negli spazi comuni (Cattedrale, Messina, Ex Cisterne, Sala Colonne, Piazzale).
. Attualmente ospita mostre ed eventi laboratori in cui trovano sede associazioni e imprese creative e un bar.
Attualmente sono aperte le mostre:
– La luna e poi fino all’11 gennaio per i 50 anni dello sbarco sulla Luna.
– L’Esercito di Terracotta e il primo Imperatore della Cina dedicata ad una delle più antiche testimonianze storiche della grande cultura cinese dei primi secoli a.C.“
-
PALAZZO DUGNANI
INDIRIZZO
Via Manin 2
(Metro linea M£ fermata repubblica o Turati)
ORARI
Lunedì ore 9.30 -13.30
Da martedì a domenica ore 9.30 – 19.30 ( giovedì chiude ore 22.30)
INFO
T.+39 02 88463337
www.comune.milano.it/museostorianaturale
PRESENTAZIONE
Splendida costruzione del XVII secolo, sotto la proprietà dei Dugnani, il Palazzo divenne ritrovo di intellettuali e sede di feste mondane.
Ubna sala presenta prestigiosi affreschi di Giambattista Tiepolo.
Acquistato dal comune di Milano nel 1846 , il palazzo è stato sede del Museo di Storia Naturale fino a fine Ottocento.
Oggi il palazzo, dopo un restauro conservativo delle facciate che lo ha riportato agli splendori del passato.
Le sale superiori di Palazzo Dugnani sono visitabili, decorate con stucchi e affreschi mitologici di scuola veneta (XVIII secolo). Nel 1731 Giovanni Battista Tiepolo affresca il salone principale con “L’allegoria della Virtù” sulla volta e medaglioni con “Storie di Scipione l’Africano e Massinissa ” alle pareti.
In queste sale ospita mostre temporanee di carattere scientifico. Il resto del palazzo è sede di uffici
Nel 1987 viene inaugurato qui lo Spazio Baj, una collezione permanente di stampe e assemblaggi dell’artista Enrico Baj.
-
LA STATALE ARTE – (Università degli Studi di Milano)
INDIRIZZO
Via Festa del Perdono 7
(Metro linea M1 fermata Duomo – linea M3 fermata Missori))
ORARI
lunedì-venerdì ore 9 .00– 21.00
sabato ore 9.00 – 18.00
INFO
PRESENTAZIONE
L’Università degli Studi di Milano apre all’arte contemporanea il Cortile del Richini, trasformandolo in un museo a cielo aperto. Gli splendidi spazi architettonici concepiti dal Richini nel XVII secolo si offrono come luogo privilegiato di conversazione tra l’arte storica monumentale e le interpretazioni del presente
Inaugurata nel 2016, con la prima personale milanese di Mikayel Ohanjanyan, “La Statale arte” conferma la vocazione dell’Ateneo a essere un luogo aperto alla città, un’agorà nel cuore di Milano, spazio dialogico attivo per la riflessione sulla contemporaneità.
In mostra, per le personali del progetto “La Statale arte”, si susseguono Nanda Vigo e Paolo Icaro, sempre con opere site specific realizzate appositamente gli splendidi spazi architettonici concepiti a metà del Quattrocento dal Filarete, che il progetto considera luogo privilegiato di “conversazione” tra l’arte storica monumentale e le interpretazioni del presente.
Nel progetto “La Statale Arte” c’è anche la realizzazione di una galleria permanente che a oggi comprende le opere lasciate all’Ateneo da Ohanjanyan e Vigo . l’imponente opera di Jannis Kounellis, che si aggiunge alle importanti testimonianze di arte del Novecento – da Wildt a Fontana – già presenti nella storica sede della Ca’Granda.