Il Sole ritrovato. L’illustrazione del secondo ’900 a Sarmede

- DATA INIZIO: 14/03/2025

- DATA FINE: 28/09/2025

- LUOGO: Casa della Fantasia Via Marconi, 2/a - Sarmede

- INDIRIZZO: Via Marconi, 2/a - Sarmede

- TEL: +390438959582

Il fantastico mondo dell’illustrazione per l’infanzia nella mostra storica sulla straordinaria esperienza di Sarmede

La Casa della Fantasia di Sarmede ospita la mostra Il Sole ritrovato. L’illustrazione del secondo ’900 a Sarmede

 

La Casa della Fantasia di Sarmede ospita la mostra Il Sole ritrovato. L’illustrazione del secondo ’900 a Sarmede
David McKee, L’equilibrista, 2000

 

Il 14 marzo si inaugura a Sarmede, piccolo borgo sulle colline trevigiane, la mostra Il Sole ritrovato. L’illustrazione del secondo ’900 a Sarmede.

La mostra è uno degli eventi della Fondazione Štěpán Zavřel.

La fondazione è intitolata a Štěpán Zavřel (Praga 1932 – Sarmede 1999), l’artista che, fuggito dal suo paese nel 1959, si stabilì a Sarmede nel 1968 dando avvio alla straordinaria avventura di Sarmede, paese della fiaba e capitale dell’illustrazione per l’infanzia.

L’artista ceco fu, infatti, catalizzatore per una rete creativa di artisti chiamati a Sarmede dal 1983 all’ impresa della Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia e, dal 1988, anche alla Scuola internazionale d’illustrazione, prima realtà in Italia a offrire corsi specializzati in illustrazione editoriale.

Da allora, ogni anno, centinaia di corsisti scelgono Sarmede come il luogo in cui proseguire insieme il proprio percorso professionale, oppure dove inseguire la propria passione.

La mostraIl Sole ritrovato. L’illustrazione del secondo ’900 a Sarmede” presenta una selezione della collezione di illustrazioni della Fondazione Štěpán Zavřel, nata da acquisizioni e donazioni di originali esposti durante le edizioni della Mostra Internazionale d’Illustrazione.

Le illustrazioni in mostra raccontano un’importante pagina della storia dell’illustrazione che ha avuto luogo a Sarmede tra i primi anni Settanta e gli ultimi anni del Novecento ad opera di Štěpán Zavřel.

La Casa della Fantasia di Sarmede ospita la mostra Il Sole ritrovato. L’illustrazione del secondo ’900 a Sarmede
Carme Solé Vendrell, Du wirst immer bei mir sein, Patmos Verlag, 1999

L’obiettivo della Mostra è quello di fare luce sul contributo dato da Sarmede al mondo dell’editoria per l’infanzia.

Si incontreranno in mostra autori come anche Květa Pacovská, Emanuele Luzzati, David McKee, Józef Wilkoń, Ivan Gantschev, Nicoletta Costa.

La mostra intende restituire i valori che hanno guidato le autrici e gli autori di quel tempo: il rispetto, la fiducia, l’onestà nei confronti delle bambine e dei bambini.

Ciò che emerge dalla ricerca è il comune pensiero sulla funzione dell’albo illustrato, inteso come presidio dei diritti dell’infanzia.

Le opere sono organizzate in cinque sezioni, in una sorta di dialogo collettivo, come il racconto corale di un tempo ritrovato.

Le sezioni sono:

  • Maestre – Sapienza e Vita. Artiste portatrici di sapienza e meraviglia con opere di Sita Jucker, Květa Pacovská, Carme Solé Vendrell, Nicoletta Costa.
  • Sezione Meraviglia – Spazi. Presenta atmosfere sospese di Ivan Gantschev, Eugen Sopko e Marija Lucija Stupica
  • Sezione Ironia – Segni. È una dolcissima malinconia capace di lasciare il passo all’ironia sottile e tenera delle creature in precario equilibrio di Emanuele Luzzati, David McKee, Ulises Wensell, Emilio Urberuaga.
  • Sezione Sogno – Figure. Con i micromondi poetici di Josef Paleček, l’energia cromatica di Józef Wilkoń, gli inventari fantastici di Leonardas Gutauskas, il romanticismo di Jindra Čapek, i voli di Arcadio Lobato, Sophie Fatus e Fiona Moodie, le raffinate figure di Letizia Galli e Marie José Sacré, i seducenti segreti di Maurizio Olivotto.
  • Incanto – Cromie. L’ultima sezione accoglie gli sguardi verso Oriente con i racconti persiani di Alain Bailhache e Feeroozeh Golmohammadi e le fiabe cinesi di Jiann-Hwa Wuu.

La mostra comprende anche due sezioni dedicate al maestro fondatore dell’esperienza di Sarmede, la prima in apertura del percorso dal titolo “

  • I giardini di Štěpán Zavřel”, Il percorso inizia con la riscoperta del sole, cioè della gioia e della fiducia, e continua con l’omaggio al giardino, dimensione cara all’artista, coltivata nei libri e non solo.
  • Gli studi di Štěpán Zavřel”. Posta alla fine del perciorso la sezione  presenta alcuni lavori realizzati dall’artista in un arco temporale compreso tra gli anni Sessanta e i primi anni Ottanta.

Leave a Comment