Vai al contenuto
Pikasus ArteNews
  • HOME
  • ARTE
    • Biennale Architettura 2025
    • ARTE IN ITALIA
    • ARTE NEL MONDO
    • FOTOGRAFIA
    • FESTIVAL – FIERE
    • DESIGN
    • BANDI – CONCORSI
    • LABORATORI – COMUNICAZIONE
    • MUSEI E LUOGHI DI CULTURA
    • ARTE ONLINE
    • STREET ART NEL MONDO
  • APPROFONDIMENTI
    • PROSPETTIVE
    • FOCUS CULTURA
    • PILLOLE D’ARTE
  • MUSEI E GALLERIE
    • MUSEI GALLERIE VENEZIA
      • Istituzioni pubbliche a Venezia
      • Istituzioni private a Venezia
      • Gallerie d’arte a Venezia
    • MUSEI-GALLERIE MILANO
      • Istituzioni pubbliche a Milano
      • Istituzioni private a Milano
      • Gallerie d’arte a Milano
    • MUSEI-GALLERIE TORINO
      • Istituzioni pubbliche a Torino
      • Istituzioni private a Torino
      • Gallerie d’arte a Torino
  • MAGAZINE
    • GIARDINAGGIO
    • BIMBI FELICI
    • VITA A 4 ZAMPE (e non solo)
    • LIFESTYLE
    • TECH & THE CITY
    • CUCINA E BENESSERE
  • ALTRE SEZIONI
    • NEWS & ATTUALITÀ
    • SPETTACOLO
    • AMBIENTE E CLIMA
    • TASSILAND
    • ECONOMIA E SOCIETÀ
    • LIBERA-MENTE
  • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • Cookie Policy (UE)
      • Privacy Policy
  • NEWSLETTER
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Termini e condizioni Newsletter
  • di Redazione
  • 20 Novembre 2024

Cento anni di Enrico Baj: la celebrazione di un maestro della neoavanguardia

- DATA INIZIO: 09/11/2024

- DATA FINE: 25/01/2025

- LUOGO: Guastalla Centro Arte

- INDIRIZZO: Via Senato 24, 20121 Milano

- TEL: 02 8052042

- MAIL: info@guastallacentroarte.it

- SITO WEB: https://www.guastallacentroarte.it/it

Enrico Baj mostra Milano: Centenario alla Guastalla Centro Arte

Enrico Baj mostra Milano: “Cento anni di Enrico Baj” dal 18 novembre 2024 alla Guastalla Centro Arte. 55 opere tra pittura e scultura.

 

Il giardino della libertà – the garden of freedom
1962
collage, carboncino su carta
50 × 72,5 cm / 19,5 × 28,28 in
firma in basso a destra

 

INDICE

Toggle
  • Enrico Baj mostra Milano: Centenario alla Guastalla Centro Arte
    • Un viaggio nell’arte dissacratoria di Enrico Baj
    • Maschere tribali e ironia moderna
    • Multipli e omaggi ad altri artisti
    • L’eredità di Enrico Baj
    • Info e orari della mostra
      • Orari di apertura
      • Contatti
    • FAQ sulla mostra “Cento anni di Enrico Baj”

 

Dal 9 novembre 2024, la Guastalla Centro Arte omaggia Enrico Baj con la mostra “Cento anni di Enrico Baj”, in occasione del centenario della nascita dell’artista. Un’esposizione che ripercorre la straordinaria carriera del maestro della neoavanguardia italiana e internazionale attraverso 55 opere realizzate tra il 1961 e il 2003, tra dipinti, maschere, sculture e multipli.

La mostra si affianca alla retrospettiva in corso a Palazzo Reale di Milano, confermando il ruolo centrale di Baj nella scena artistica del Novecento.

Un viaggio nell’arte dissacratoria di Enrico Baj

Il percorso espositivo si apre con Dame avec papillon (1961), una delle prime opere della serie dedicata alle Dame, caratterizzata da toni cromatici duri e un uso sapiente di collage e pastelli su stoffa. Segue Il giardino delle libertà (1962), un collage che introduce il tema della riflessione sociale e politica, presente in gran parte della produzione di Baj.

Tra le opere più iconiche, Very important person (1969) e Generale (1973) appartengono alla celebre serie dei “personaggi decorati”, metafora della vanità e della brama di potere dell’uomo moderno. Baj descrive così questa serie:

“Essere decorati, ricevere una medaglia sul petto, è il sogno di tutti. Essere generali, comandanti, professori, cavalieri… poter impartire ordini è la nostra più riposta ambizione.”

La mostra prosegue con lavori degli anni ’70 come Political meeting (1968) e Riunione meeting (1971), che ironizzano sul mondo politico attraverso figure grottesche e caricaturali.

Maschere tribali e ironia moderna

Un’importante sezione dell’esposizione è dedicata alle maschere tribali, assemblaggi realizzati con materiali di scarto della modernità. Queste opere, ironiche e colorate, rappresentano per Baj un modo di riflettere sull’identità e sul bisogno umano di mascherarsi. Le maschere, spesso protagoniste nel suo studio, diventano simboli di evasione e simulazione.

Altro nucleo significativo è costituito dalla serie Ububaj in Svizzera, dove il personaggio di Ubu viene collocato in paesaggi elvetici, creando un contrasto ironico tra tradizione e modernità.

FRANCO ANGELI: souvenir 1964-1988

Multipli e omaggi ad altri artisti

La mostra include anche numerosi multipli, come i generali su stoffa del 1972 e gli omaggi ad Amedeo Modigliani realizzati nel 1984, in occasione del centenario della nascita dell’artista livornese. Questi lavori testimoniano la capacità di Baj di dialogare con la storia dell’arte attraverso il suo linguaggio dissacratorio e innovativo.

ENRICO BAJ: Alter Ego and Other Hypotheses

Generale
1973
Acrilico e collage su tavola
73 × 60 cm / 28,47 × 23,4 in

L’eredità di Enrico Baj

Enrico Baj ha sempre affrontato le contraddizioni dell’uomo moderno con ironia, rinnovando costantemente tecniche ed espressioni. La sua opera, legata profondamente alla condizione umana, è un manifesto della neoavanguardia, capace di unire riflessione poetica e sperimentazione visiva.

Come scrisse lo stesso Baj nel 1990:

“Con la pittura (o la scultura), lanci dei messaggi […] che dicano qualcosa di noi e dei nostri comportamenti, di gioie e dolori, di vita e di morte. […] Io credo di aver sempre svolto un’arte legata alle vicende dell’uomo.”


Info e orari della mostra

  • Titolo: Cento anni di Enrico Baj – Opere 1961-2003
  • Luogo: Guastalla Centro Arte, Milano
  • Date: dal 9 novembre 2024
  • Catalogo: a cura di Marco e Laura Guastalla, introduzione di Giorgio Guastalla

Orari di apertura

  • Dal lunedì al venerdì: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
  • Sabato su appuntamento

Contatti

  • Email: info@guastallacentroarte.it
  • Telefono: 02 8052042
  • Sito web: www.guastallacentroarte.it
Riunione, meeting
1971
Acrilico, collage, oggetti su stoffa
58 × 71 cm / 22,62 × 27,69 in
Firmato in alto a destra

FAQ sulla mostra “Cento anni di Enrico Baj”

1. Chi è Enrico Baj?
Enrico Baj (1924-2003) è stato un artista e scrittore italiano, tra i protagonisti della neoavanguardia internazionale, noto per la sua ironia e il suo approccio dissacratorio all’arte.

2. Quante opere sono esposte nella mostra?
La mostra presenta 55 opere realizzate tra il 1961 e il 2003, tra dipinti, maschere, sculture e multipli.

3. Dove si svolge la mostra?
La mostra si tiene presso la Guastalla Centro Arte a Milano.

4. Qual è l’opera più antica in mostra?
L’opera più antica è Dame avec papillon (1961), una delle prime della serie dedicata alle Dame.

5. Cosa caratterizza le maschere tribali di Baj?
Le maschere tribali sono assemblaggi di materiali di scarto, rappresentazioni ironiche e colorate che riflettono sul tema dell’identità e della maschera come simulazione.

6. Sono presenti omaggi ad altri artisti?
Sì, tra cui un omaggio ad Amedeo Modigliani, realizzato nel 1984 per celebrare il centenario della sua nascita.

7. Dove si può acquistare il catalogo della mostra?
Il catalogo, curato da Marco e Laura Guastalla, è disponibile presso la Guastalla Centro Arte.

La mostra è un’occasione imperdibile per riscoprire l’arte visionaria di Baj e celebrare uno dei più grandi interpreti della neoavanguardia italiana.

Info e orari della mostra

Cento anni di Enrico Baj – Opere 1961-2003 è visitabile presso la Guastalla Centro Arte a Milano a partire dal 9 novembre 2024. L’esposizione celebra il centenario della nascita dell’artista con 55 opere che ripercorrono oltre quarant’anni di carriera.
  • Orari di apertura:
    • Lunedì – Venerdì: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
    • Sabato: su appuntamento
  • Ingresso: libero
  • Indirizzo: Guastalla Centro Arte, via Senato 24, 20121 Milano

Contatti

  • Email: info@guastallacentroarte.it
  • Telefono: 02 8052042
  • Sito web: www.guastallacentroarte.it

2 risposte

  1. Pingback: Facile ironia - Pikasus ArteNews
  2. Pingback: Multiplo BAJ. Opere dalla raccolta Bertarelli - Pikasus ArteNews

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Youtube Tumblr Envelope Instagram