Una nuova mostra su Vedova nello spazio del magazzino del sale in Venezia affianca la grande esposizione in corso al museo M9 di Venezia Mestre fino al 26 novembre
Emilio Vedova. Tempo Inciso – Mostra Venezia
VENEZIA – Magazzino del sale e spazio Vedova Fondamenta Zattere – Dorsoduro 266 e Dorsoduro 50
Dal 03/09 al 26/11/2023
La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova presenta la nuova mostra del maestro in programma negli spazi espositivi della Fondazione a pochi passi da Punta della Dogana in Venezia.
Emilio Vedova. Tempo Inciso, inaugurata il 2 settembre 2023 rimarrà aperta fino al 26 novembre, andando quindi ad affiancarsi alla grande mostra Rivoluzione Vedova in corso fino a quella stessa data al Museo M9 di Venezia Mestre.
Nato a Venezia nel 1919 Emilio Vedova è una delle figure più rappresentative dell’arte italiana del Novecento, partecipe a movimenti artistici innovativi e impegnato politicamente.
Le sue opere sono al tempo stesso espressione di una continua ricerca artistica unita ad una volontà di rappresentare le tensioni politiche e sociali dell’uomo nei tempi e nei temi caldi dell’attualità a lui contemporanea.
Giovanissimo, nel 1942, aderisce al movimento antinovecentista “Corrente”.
Antifascista, partecipa tra il 1944 e il 1945 alla Resistenza e nel 1946, a Milano, è tra i firmatari del manifesto “Oltre Guernica”.
Nello stesso anno a Venezia è tra i fondatori della “Nuova Secessione Italiana” poi “Fronte Nuovo delle Arti”.
Più volte presente alle due più importanti manifestazioni d’arte contemporanea oggi esistenti: La Biennale di Venezia e Documenta di Kassel.
Nel 1948 partecipa alla sua prima Biennale di Venezia, manifestazione che lo vedrà spesso protagonista: nel 1952 gli viene dedicata una sala personale, nel 1960 riceve il Gran Premio per la pittura, nel 1997 riceve il prestigioso Leone d’Oro alla carriera.
A Documenta è presente a ben quattro edizioni, nel 1955, 1959,1964 e 1982.
Tempo Inciso si tiene nello Spazio Vedova e in uno dei Magazzini del sale, complesso gigantesco di nove costruzioni dedicate all’attività economica della Serenissima la cui esistenza oggi si deve proprio a Emilio Vedova e alla sua battaglia degli anni Settanta per impedirne la demolizione.
E’ il Magazzino affidato alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova ristrutturato e adattato a spazio espositivo su progetto di Renzo Piano.
1 thought on “Emilio Vedova. Tempo Inciso”