EMILIO ISGRÒ. Sillogismo del cavallo

Con il gesto della cancellatura Emilio Isgrò ha scosso il sistema dell’arte a partire dagli anni Sessanta

EMILIO ISGRÒ. Sillogismo del cavallo – Mostra Carpi

 

Mostra Isgrò Carpi
Locandina

 

CARPI (Modena) – Palazzo dei Pio Piazza dei Martiri

Dal 15/09 al 10/12/2023

Dal 15 settembre 2023 Palazzo dei Pio a Carpi ospita una mostra personale dell’artista di fama internazionale e pittore, ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista, Emilio Isgrò dal titolo Sillogismo del cavallo, a cura di Chiara Gatti e Marco Bazzini e prodotta dal Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio, con il contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carpi e la collaborazione dell’Archivio Emilio Isgrò.

Un’occasione per approfondire il linguaggio artistico della “cancellatura” con cui Isgrò, a partire dagli anni Sessanta, ha dato vita a un’opera tra le più rivoluzionarie e originali, che gli è valsa diverse partecipazioni alla Biennale di Venezia (1972, 1978, 1986, 1993) e il primo premio alla Biennale di San Paolo (1977), divenendo uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti a livello internazionale tra XX e XXI secolo.

L’intero lavoro di Isgrò è uno stimolo ed un invito a riflettere sul valore delle parole e dei contenuti.

Il dilemma è: cosa vale di più? Quanto è stato cancellato o ciò che rimane visibile?

Lo stesso procedimento è applicato alle quarantesette opere in mostra, con la particolarità che queste trattano argomenti prettamente filosofici.

L’esposizione raccoglie infatti opere tutte legate al mondo della filosofia, a testimoniare l’intenso rapporto di Isgrò con la filosofia a partire dagli anni Sessanta.

A queste si aggiunge la serie dedicata a Pico della Mirandola con la cancellazione di venti volumi delle Conclusiones realizzata nel 2014 esposta nel Palazzo dei Pio.

Un legame particolare legava infatti Pico della Mirandola a Carpi, città con la quale ha trattenuto rapporti professionali e politici tanto che un suo nipote è stato l’ultimo Signore e poi Conte della città dal 1480 al 1527.

Segue poi l’azione su opere della Filosofia greca con testi cancellati di Platone, Aristotele, Archimede ed Eraclito, ove spicca Sillogismo del cavallo, opera realizzata da Isgrò per la specifica occasione di questa mostra, cui dà anche il titolo.

La mostra si chiude con la Filosofia moderna, con attenzione a Hegel, Sartre, Benedetto Croce.

- DATA INIZIO: 15/09/2023

- DATA FINE: 10/12/2023

- LUOGO: CARPI (Modena) – Palazzo dei Pio

- INDIRIZZO: Piazza dei Martiri

- TEL: +39059 649955

ORARI DI APERTURA

  • martedì > giovedì, 10.00-13.00
  • sabato, domenica, festivi, 10.00-18.00

INFO

1 thought on “EMILIO ISGRÒ. Sillogismo del cavallo

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.