Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione

- DATA INIZIO: 17/04/2025

- DATA FINE: 27/07/2025

- LUOGO: Musei Reali/ Sala Chiablese Piazzetta Reale 1 - Torino

- INDIRIZZO: Piazzetta Reale 1 - Torino

La rappresentazione della bellezza femminile e della natura nell’arte presentata nella ricca esposizione ai Musei reali di Torino

I Musei Reali di Torino ospitano la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, fino al 27 luglio

 

I Musei Reali di Torino ospitano la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, fino al 27 luglio
La Venere di Botticelli

 

Dal 17 aprile 2025, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino apre al pubblico la mostra DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione, un viaggio nella seduzione e nella bellezza espresse attraverso il mito, la natura e l’universo femminile, da sempre principali soggetti della creazione artistica.

Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, la mostra spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi – di cui vengono messi a confronto due incredibili capolavori – proseguendo con opere rinascimentali.

Viene proposto un excursus per temi che toccano il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, fino ad arrivare all’inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau.

Tra i capolavori in mostra, la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo.

La mostra contiene anche preziosi focus su figure femminili straordinarie quali la Contessa di Castiglione, figura emblematica di fine Ottocento, nobildonna di rara bellezza e ancora principesse e regine di Casa Savoia.

C’è anche, ospite d’onore della mostra, lo splendido Volto di fanciulla, disegno autografo di Leonardo da Vinci, proveniente dalla Biblioteca Reale ed esposto nel nuovo Spazio Leonardo al primo piano della Galleria Sabauda.

Nell’auspicio della curatrice Annamaria Bava la mostra intende creare lungo 11 sale tematiche dialoghi inediti fra dipinti, sculture e oggetti d’arte differenti per epoca, tipologia e provenienza, mantenendo quale elemento comune l’estrema eleganza, bellezza e armonia.

I Musei Reali di Torino ospitano la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, fino al 27 luglio
Cesare Saccaggi, A Babilonia (Semiramide), 1905 circa, Olio su tela, 240×140 cm, Su concessione del Mic – Musei Reali, Galleria Sabauda

Particolare attenzione è dedicata alla bellezza interpretata attraverso il mito, il fascino dell’antico, la meraviglia della natura, e alla rappresentazione del mondo femminile con grazia e sensualità esemplari, come sono Le tre grazie raffigurate in tre importanti disegni di Antonio Canova della Biblioteca Reale.

Due sezioni sono dedicate alla Bellezza della natura con la presentazione degli straordinari Album di fiori, pesci e uccelli della Biblioteca Reale che, all’inizio del Seicento, facevano parte della “camera delle meraviglie” del duca Carlo Emanuele I di Savoia.

La mostra si chiude con altre raffinate interpretazioni della bellezza femminile realizzate a cavallo tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento dai pittori Giovanni Grosso e Carlo Stratta e scultori come Leonardo Bistolfi, culminando nella bellezza senza tempo immortalata da Alphonse Mucha.

Leave a Comment