In attesa delle celebrazioni del quarto centenario della nascita del 2025, Ancona rende omaggio all’artista marchigiano CARLO MARATTI figura centrale della pittura italiana della seconda metà del Seicento.
CARLO MARATTI Strategie comunicative e promozione della propria opera – Mostra Carlo Maratti

ANCONA – Pinacoteca civica “F. Podesti” Via Pizzecolli 17
Dal 20/01 al 10/04/2023
Ancona rende omaggio all’artista marchigiano CARLO MARATTI ( 1625-1713), in attesa dell’importante anniversario del 2025 che ne celebrerà i quattrocento anni dalla nascita.
La mostra “Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera, esposizione che spazia tra dipinti, disegni e stampe, vuole far conoscere l’attività artistica di Maratti e la promozione che fece della propria opera.
Carlo Maratti, marchigiano di nascita ma romano d’elezione e celebrato in vita come il massimo pittore del suo tempo, è una figura centrale della pittura italiana della seconda metà del Seicento.
Maratti ha il merito di essere riuscito nel difficile compito di conciliare le due opposte tendenze artistiche del tempo: il classicismo mediato da Raffaello e la magniloquenza del barocco.
La mostra presenta 29 opere autografe attraverso le quali intende affrontare per la prima volta un aspetto non marginale della sua attività, ovvero la capacità di rielaborare i medesimi motivi per soddisfare committenti diversi, riuscendo a dare nuova forma ai contenuti della tradizione iconografica, e diventando oggetto di repliche uscite dalla sua stessa bottega ed incisioni che hanno favorito la diffusione delle sue immagini.
La mostra offre inoltre alla Pinacoteca anconetana l’opportunità di esporre un disegno autografo conservato a Osimo, preparatorio per la pala d’altare Madonna con Bambino e Santi che si trova proprio in Pinacoteca e attorno a cui ruota tutta la mostra.
È la prima volta che il disegno lascia Osimo per essere messo a confronto con l’opera pittorica a cui ha dato vita: un’occasione unica per osservare dal vero l’accuratezza che Maratti poneva nella preparazione delle tele soprattutto quando, come in questo caso, bisognava ottenere dal committente l’approvazione prima di iniziare a dipingere.
La Madonna con Bambino e Santi è un dipinto fondamentale nel percorso artistico di Maratti.
1 thought on “CARLO MARATTI Strategie comunicative e promozione della propria opera”