Cantica 21 ITALIAN CONTEMPORARY ART EVERYWHERE

Cantica21

ORGANIZZAZIONE:

  • MAECI /Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • MiBACT/ Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo

 

GENERE: Cultura e Turismo

SCADENZA / ESITI SELEZIONE

  • Scaduto il 2 novembre 2020
  • Al 30 giugno 2021 consegna opere

STORIA DEL PREMIO:

L’iniziativa Cantica21 nasce dalla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero per Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT)

Cantica 21 è un progetto di committenza pubblica che si colloca all’interno della strategia di promozione ‘Vivere all’italiana’, con il fine di promuovere l’arte contemporanea italiana attraverso il sostegno alla progettazione e alla realizzazione di opere di artisti emergenti o già affermati.

Cantica21 si pone l’obiettivo di valorizzare l’arte italiana, in particolare le arti visive contemporanee.

Lo strumento non è solo il finanziamento del lavoro degli artisti ma anche, e soprattutto, il loro rilancio sui mercati internazionali.

Agli artisti infatti è data la possibilità di esporre le loro opere come corpo di una mostra d’arte contemporanea diffusa che avrà luogo negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate, nei Consolati e in altri eventi di settore.

ESTRATTO DEL BANDO:

Il concorso intende sostenere 45 progetti inediti che rientrino nell’ambito delle arti visive, senza nessuna restrizione rispetto ai linguaggi o alle tecniche scelte.

L’iniziativa è divisa in tre sezioni:

  • Sezione A: individuazione di 20 proposte a tema libero di artisti singoli o collettivi, di età inferiore ai 35 anni
  • Sezione B: individuazione di 20 proposte a tema libero di artisti singoli o collettivi, di età uguale o superiore ai 35 anni
  • Sezione C: individuazione di 5 proposte di artisti singoli o collettivi dedicate a Dante Alighieri in occasione dei settecento anni dalla sua morte

Le opere devono essere inedite e realizzate in edizione unica, possono inoltre essere presentate esclusivamente da un artista, i collettivi sono infatti considerati come artista unico

La selezione è già stata fatta e sono risultati vincitori:

Sezione A – Under 35

Camilla Alberti, Camilla (Oli) Bonzanigo, Letizia Calori, Emanuele Camerini,

Irene Coppola, Giuseppina Giordano, Nicola Guastamacchia, Agostino Iacurci,

Andrea Martinucci, Diego Miguel Mirabella, Rebecca Moccia, Leonardo Petrucci,

Paolo Puddu, Giovanna Repetto, Eleonora Roaro, Giulio Saverio Rossi,

Giacomo Segantin, Davide Sgambaro, Jacopo Valentini, Martina Zanin.

Sezione B – Over 35

Nico Angiuli, Salvatore Arancio, Simone Berti, Francesco Bertocco,

Luca Libero Frediano Bertolo, Pamela Breda, Chiara Camoni, Cristian Chironi,

Iginio De Luca, Sara Enrico, Invernomuto, Domenico Antonio Mancini,

Elena Mazzi, Jacopo Miliani, Antonino Milotta, Valerio Rocco Orlando,

Massimo Ricciardo, Giovanna Silva, Luca Trevisani, ZimmerFrei.

Sezione C – Dante

Silvia Camporesi, Leone Contini Bonacossi, Valentina Furian, Marta Roberti, Marinella Senatore.