Il potere di fascinazione dell’antico rivive nell’interpretazione del maestro del neoclassicismo Antonio Canova, in una visione nuova, moderna e universale.
Canova, novello Fidia
TREMEZZINA (COMO) – Villa Carlotta Via Regina, 2 – 22016 Tremezzina
Dal 24/09 al 11/12/2022
Costruita alla fine del Seicento dai marchesi Clerici di Milano, Villa Carlotta, affacciata sul lago di Como, racconta oltre trecento anni di grande collezionismo e ogni anno apre le porte di un affascinante giardino botanico a migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Villa Carlotta conserva e valorizza un patrimonio storico-artistico e botanico unico sul Lago di Como e lo offre come realtà da vivere per tutto il territorio.
Ospita inoltre mostre temporanee sempre di grande valore e dal 24 settembre la mostra Canova, novello Fidia, a cura di Gianfranco Adornato con Maria Angela Previtera ed Elena Lissoni.
In occasione del secondo centenario della morte di Antonio Canova (1757 – 1822), Villa Carlotta celebra l’eredità di uno dei più grandi maestri della scultura di tutti i tempi in grado di trasformare l’idea stessa della scultura e la sua tecnica, creando capolavori immortali diventati popolari e riprodotti in tutto il mondo.
La mostra pone a confronto la poetica artistica di Antonio Canova con quella di Fidia di Atene, suo “alter ego” dell’antichità, invitando il pubblico a intraprendere un inedito percorso alla riscoperta dei due autori.
Un confronto all’insegna della bellezza che ritroviamo in Canova come in Fidia.
La complessità̀ dell’opera di Fidia era ben nota a Canova attraverso i Colossi di Montecavallo sulla Piazza del Quirinale a Roma, oltre che da incisioni, calchi e frammenti antichi.
Il potere di fascinazione dell’antico rivive nell’interpretazione del Maestro del neoclassicismo in una visione nuova, moderna e universale, che la mostra ha l’obiettivo di mettere in luce.
Viene proposto quindi un dialogo tra le opere canoviane del museo e alcuni importanti prestiti di reperti archeologici provenienti dai maggiori musei italiani, tra i quali il Museo archeologico nazionale di Napoli, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, l’Accademia di Belle Arti di Brera, il Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino.